News

Sanremo via dalla Rai? Il sindaco: “Nessuna offerta”. Ma in futuro…

Sanremo via dalla Rai? Il sindaco: “Nessuna offerta”. Ma in futuro…

Sanremo via dalla Rai? Il sindaco: “Nessuna offerta”. Ma in futuro…

La 73esima edizione del Festival di Sanremo è alle porte (in programma dal 7 all’11 febbraio) e in questi giorni si è tornati a parlare della possibilità che la kermesse venga affidata con un appalto pubblico a un’emittente televisiva diversa dalla Rai. A rispolverare la questione è stato Alberto Biancheri, sindaco della Città dei Fiori dal 2014, in un’intervista rilasciata il 1° febbraio a Novella 2000. Dell’argomento si è già occupata più volte Striscia la notizia e Pinuccio ha realizzato diversi servizi.

Le dichiarazioni del sindaco di Sanremo Alberto Biancheri: sì a proposte più vantaggiose della Rai

A Novella 2000, Biancheri ha dichiarato che al momento il Comune non ha ricevuto alcuna proposta concreta e ha precisato che «occorre far presente che non è il solo aspetto economico a rinsaldare il legame tra Rai e Festival, ad esso si aggiunge un valore storico non trascurabile». Eppure, quando Pinuccio ha intervistato il sindaco Biancheri nel 2022, la risposta di quest’ultimo lasciava intendere che l’aspetto economico fosse molto importante per prendere una decisione.


L’inviato ha domandato che cosa farebbe il Comune qualora dovesse arrivare un’emittente televisiva europea che offre il triplo rispetto alla Rai, la cui offerta si aggira intorno ai 5 milioni di euro. La risposta del primo cittadino è stata: «In quel caso faremmo sicuramente delle valutazioni». Eppure, solo poco prima aveva negato l’intenzione di aprire un bando. Ma come si fa a ricevere una proposta se non c’è un appalto? E le ambiguità non sono ancora finite, ecco l’intervista integrale di Pinuccio.

ll festival non è un’esclusiva Rai, la proposta di un bando pubblico

Una sentenza del Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale, ha sottolineato che il comune non è un ente privato e quindi non può dare a chi vuole l’esclusiva per trasmettere il Festival. Deve aprire un bando pubblico a cui altre emittenti possano accedere. La sentenza nasce da una richiesta fatta da AFI, Associazione dei Fonografici italiani, che raccoglie i produttori discografici indipendenti, per fare chiarezza sulla convenzione tra Comune di Sanremo e Rai.

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.