News

Stasera Striscia torna la rubrica “paesi, paesaggi…”di Rampello

Stasera Striscia torna la rubrica “paesi, paesaggi…”di Rampello

Stasera Striscia torna la rubrica “paesi, paesaggi…”di Rampello

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica Paesi, paesaggi…”Davide Rampello si trova a Chiampo (Vicenza). La valle del fiume Chiampo è terra di marmo fin dal Medioevo: da generazioni viene lavorato da cavatori e scalpellini.

Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Carlo e Marco, gemelli, entrambi maestri scalpellini. Da generazioni la famiglia è legata alla lavorazione della pietra naturale e delle colonne con i capitelli torniti, ma Carlo e Marco lavorano il marmo anche per realizzare moderni oggetti di arredo. Per realizzarli, programmano al computer con la sapienza dei maestri artigiani. Così gli strumenti dei padri dialogano con quelli dei figli.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

La rubrica "Paesi, paesaggi…" è nella località della bassa Valtellina, dove Plinio ha creato una fattoria modello oggi guidata dalla figlia Viola. Il cuore è la stalla: qui la tecnologia si incontra con il buon senso contadino: c'è la stazione di mungitura automatizzata dove le vacche decidono quando farsi mungere, il distributore di foraggio computerizzato che riproduce l'attività al pascolo e la lettiera di sabbia, fresca e confortevole come la terra dei campi.

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa alla masseria Galeone, cuore della riserva naturale delle Murge Orientali gestita dal reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, in Puglia. Qui si alleva il cavallo murgese, razza autoctona che rischiava l'estinzione. Nella masseria i cavalli nascono e crescono in un ambiente protetto, le tecniche dolci di addestramento abituano il puledro alla condivisione del lavoro.