News

La Venere di Open to Meraviglia si dimentica dove è nata

La Venere di Open to Meraviglia si dimentica dove è nata

La Venere di Open to Meraviglia si dimentica dove è nata

Le vacanze non hanno fatto bene alla virtual influencer del ministero del Turismo italiano. Tornata sui social dopo quasi due mesi, ha pubblicato un post in cui ci sono almeno un paio di strafalcioni. Sarà ancora pioggia di meme?

Mentre tutti si chiedevano dove fosse finita, forse in vacanza?, lei è tornata. La Venere di Open to Meraviglia, la contestatissima campagna promozionale del ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè, è rispuntata il 30 agosto 2023, dopo quasi due mesi d’assenza. Giusto poche ore prima il quotidiano Repubblica aveva rivelato l’esistenza di un’inchiesta della Corte dei Conti sulla sua scomparsa a fronte dell’investimento di quasi 140 mila euro in una stagione come l’estate in cui la sponsorizzazione delle bellezze del Belpaese sarebbe stata necessaria. Peccato che la sua rentrée sia segnata da almeno un paio di scivoloni. Gli ennesimi: già in passato il progetto ha scatenato la fantasia degli utenti dei social che hanno dato il meglio di loro nella creazione di meme, raccolti anche in un servizio di Striscia la notizia

Open to Meraviglia e inesattezze mitologiche

Come fa notare il Fatto Quotidiano, nel post pubblicato il 31 agosto Venere Italia 23 (così si chiama su Instagram) sbarca a Porto Venere (avanguardia pura) con uno scatto corredato da una didascalia in cui si legge: «Dove sono nata 570 anni fa». Basta fare un veloce controllo sul web per scoprire che il mito (negli scritti di Omero ed Esiodo) racconta come la dea sia stata generata dalla spuma marina intorno alle isole di Citèra (odierna Cerigo) e Cipro. Insomma non proprio a una manciata di chilometri dalla località ligure citata nel post. Località che comunque non ha nulla a che vedere nemmeno col quadro di Sandro Botticelli, per altro datato 1485, meno di 540 anni fa. Non 570 come si legge sul profilo della virtual influencer. L’opera infatti raffigura l’approdo di Venere sull’isola di Cipro, appunto.

Venere Italia 23, dea dei meme

Inutile sorprendersi. Open to Meraviglia ha già regalato diverse chicche dal suo lancio. Chicche che, come dicevamo, hanno fatto diventare il progetto virale soprattutto per critiche e sfottò. Basti pensare che uno dei primi spot è stato girato in Slovenia. Una ‘scelta artistica’ che ha ispirato Roberto Lipari: in un servizio andato in onda il primo maggio 2023 l’inviato di Striscia la notizia è volato a Parigi per recuperare immagini e panorami (dalla Torre Effeil alla baguette) che pubblicizzassero… l’Italia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Zelensky e Trump: uno storico incontro a carte, una grigliata o cos'altro? È battaglia di meme

Zelensky e Trump: uno storico incontro a carte, una grigliata ...

Dopo l'ormai celebre faccia a faccia in San Pietro tra Zelensky e Trump sono fioriti innumerevoli meme. Ecco alcune elaborazioni memorabili, dall'ironia sul fatto che si trattasse di una partita a carte a quella sulle "terre rare" come ipotetico bottino del gioco. C'è il meme dell'incontro versione "Uomini e Donne" e c'è quello con Salvini che dice: «Scusate, passavo per caso!» come successo nei giorni dei negoziati Usa-Iran..

Putin, Trump and Co: la situazione internazionale innesca tensioni e partorisce Meme

Putin, Trump and Co: la situazione internazionale innesca tensioni ...

Crisi internazionali, trattative difficili e zone di guerra: il mondo non trova pace ma chi può si consola con i Meme, perché la speranza e la satira sono le ultime a morire! Quindi ecco una carrellata di trovate, tra Putin che non vuole cambiare gestore del Gas, Aldo, Giovanni e Giacomo che forniscono un modello insuperabile per le gag sulle telefonate, e Brumotti, Musk e Meloni che diventano personaggi chiave della crisi delle uova…