News

Auto pagate, mai consegnate: c’è un arresto. I servizi di Striscia

Auto pagate, mai consegnate: c’è un arresto. I servizi di Striscia

Auto pagate, mai consegnate: c’è un arresto. I servizi di Striscia

Svolta giudiziaria per la vicenda delle auto pagate dagli acquirenti a Peschiera del Garda ma mai consegnate: il venditore è sato arrestato dalla Guardia di Finanza il giorno dopo la messa in onda dell'inchiesta di Moreno Morello per Striscia la notizia. La Procura di Verona parla di «trenta episodi di truffa»...

Decine di persone hanno pagato migliaia di euro per auto mai consegnate: l’11 aprile Striscia la notizia ha puntato i riflettori sul caso che a Peschiera del Garda ha coinvolto numerosi cittadini. Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Verona ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Mauro Gianmoena, l’uomo al centro di questa storia, che il 12 aprile è stato arrestato dalla Guardia di Finanza a Roma.

Moreno Morello è tornato a fare luce sulla vicenda anche nella puntata di mercoledì 17 aprile del tg satirico di Canale 5, in onda alle 20.30. L’inviato ha raggiunto la rivendita di auto nell’occhio del ciclone, che questa volta aveva però i sigilli sulla porta perché nel frattempo è stata messa sotto sequestro preventivo. In questo servizio Morello intervista il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Verona Italo Savarese.

Secondo una nota della Procura sarebbero ben 30 gli episodi di truffa contestati ad oggi per il periodo compreso tra il giugno 2022 e il gennaio 2024 da altrettanti acquirenti.

Il procuratore della Repubblica Raffaele Tito, rivolgendosi direttamente a Striscia la notizia, ha scritto: «Il vostro costante impegno verso i troppo frequenti fenomeni truffaldini che avvengono nel nostro Paese deve servire non solo per far emergere lo specifico caso, sì da stimolare ulteriormente gli organi inquirenti ma anche per educare i cittadini». E aggiunge: «Mi auguro che la vostra attenzione per questa specifica vicenda, peraltro già da tempo sotto la lente di ingrandimento di questa Procura e della GdF di Peschiera del Garda, possa contribuire a disvelarla fino in fondo».

Peschiera del Garda. Il servizio di Morello dell’11 aprile sulle auto pagate e mai consegnate

Alcune delle persone intervistate dall’inviato di Striscia nel servizio dell11 aprile 2024 hanno atteso due anni la consegna mai avvenuta dell’auto: nel servizio dell’11 aprile emergevano le testimonianze di un padre e di una figlia che, dopo aver versato un acconto di 500 euro per un’utilitaria, pagarono in tutto una somma di 14.400 euro, senza ottenere nulla in cambio. I due hanno chiesto l’annullamento del contratto ma si sono visti riconsegnare solo la piccola caparra. 

E a quel punto è scattata una delle denunce ai carabinieri della cittadina gardesana. Stessa sorte per due coniugi, stesse promesse.

Dietro lo “schermo” di società differenti, Gianmoena avrebbe messo in atto la sua attività di compravendita di veicoli usati, pubblicizzando i mezzi anche su Internet. L’arrestato si offriva di vendere le auto a prezzo conveniente purché il pagamento avvenisse in modo anticipato, con riserva di consegnare le vetture nei 20 giorni successivi: vetture che non risultavano nemmeno di proprietà di Mauro Gianmoena, che in realtà ne aveva disponibilità solo a titolo di noleggio.

Il Gip ha disposto il sequestro dei proventi delle truffe ipotizzate, una villetta e quote di società di capitali

Su richiesta del sostituto titolare delle indagini il Gip ha anche disposto un sequestro equivalente a 274.835 euro, corrispondente ai proventi delle truffe e le Fiamme Gialle sono riuscite a mettere sotto sequestro una villetta usata come abitazione oltre a quote di società di capitali, otto orologi preziosi e gioielli.

Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Verona alle indagini – dalle quali emerge dunque anche la successiva contestazione del reato di autoriciclaggio – hanno preso parte ufficiali e agenti di Polizia giudiziaria della GdF.

Aggiornamento del 17 luglio 2024: con provvedimento del 26 aprile 2024 il tribunale distrettuale del riesame di Venezia ha dichiarato la perdita di efficacia della misura cautelare e ordinato la rimessione in libertà del sig. Mauro Gianmoena; con provvedimento del 6 giugno 2024 il tribunale di Verona ha accolto la domanda di riesame delle ulteriori misure cautelari applicate al sig. Mauro Gianmoena, con conseguente dissequestro e restituzione dei beni sequestrati a quest’ultimo.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia Online avrebbe distribuito?

Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia ...

Continua l'inchiesta di Moreno Morello su Tim che chiede soldi in fattura per gli elenchi telefonici. Tante segnalazioni e testimonianze: c'è chi ha chiamato, oltre al 187, anche la Finanza. La cifra di 3,90 euro moltiplicata per migliaia o milioni di utenti, potenzialmente, fa pensare a notevoli incassi. Quando qualcuno chiede il rimborso, Tim restituisce i quattrini. Ma perché li esige? E dove sono andati a finire i 17 milioni di elenchi che Italia Online dice di aver distribuito?

Tim chiede soldi in fattura per la consegna fantasma di elenchi telefonici!

Tim chiede soldi in fattura per la consegna fantasma di elenchi ...

Moreno Morello in compagnia dell'"archeologo" Scavon di Sambruson prova a ritrovare antichi reperti telefonici, un tempo utilissimi, come gli elenchi cartacei dei numeri. Ma è dura trovarli! Eppure Tim addebita ancora oggi soldi in fattura agli utenti, proprio per la consegna degli elenchi telefonici: 3,90 euro ai privati e 5 alle società. Tantissime le segnalazioni a Striscia. Alcuni negozianti si limitano a consigliare di chiamare il 187. Ma com'è possibile che nelle bollette ancora ci sia questo "balzello"?

Morello sbugiarda la retorica sulle cure

Morello sbugiarda la retorica sulle cure "quantistiche" a distanza. ...

Proliferano diagnosi o cure basate su frequenze d'onda inviate anche a distanza, sulla base di qualche principio di fisica quantistica. Moreno Morello nel lontano 2007 iniziò una serie di verifiche che hanno dimostrato l'inutilità e la pericolosità di certe diagnosi, benigne o infauste, che poi i sistemi tradizionali smentiscono. Perché alcuni dispositivi sono chiamati "medici"? Perché se non c'è scientificità appurata alcune prestazioni vengono definite sanitarie e sono esenti Iva?

Morello e il caso di Luisa, la signora la cui casa è occupata da molti anni

Morello e il caso di Luisa, la signora la cui casa è occupata ...

A Mondovì, Luisa attende da diversi anni la restituzione della sua abitazione, occupata dalla Guardia di Finanza in attesa del trasferimento in una nuova sede ancora in costruzione. Il giudice ha fissato la data del rilascio al 26 aprile, ma a pochi giorni dalla scadenza nessuno ha ancora contattato la proprietaria. Nel frattempo, i lavori per la nuova sede dovrebbero concludersi entro ottobre 2025. Come andrà a finire?

Assicurazioni, parola d'ordine: abbassare i risarcimenti in caso di gravi danni

Assicurazioni, parola d'ordine: abbassare i risarcimenti in caso ...

Alcune compagnie assicurative, in caso di sinistri con ingenti danni e feriti gravi, tenterebbero di fuorviare le vittime per accordare loro risarcimenti inadeguati. Come ci racconta Moreno Morello esisterebbe, ad esempio, un manuale interno di una compagnia, rivolto ai liquidatori, contenente delle note di condotta per tali casistiche. Il risarcimento proposto inizialmente è irrisorio come ci raccontano Alda D'Eusanio, il ballerino Raffaele Paganini e altri testimoni

Dispositivi anti-incendio: estintori non revisionati negli uffici pubblici di Padova

Dispositivi anti-incendio: estintori non revisionati negli uffici ...

I sistemi anti-incendio salvano vite: gli uffici pubblici dovrebbero essere i primi a dotarsi di mezzi funzionanti e a norma. Il nostro Moreno Morello ci accompagna però in un viaggio padovano tra case di quartiere e servizi decentrati, nei quali molti estintori non sono più stati revisionati da autunno 2023. Ma come? Il controllo è necessario ogni 6 mesi! Grosse lacune anche sui dispositivi a polvere, da sostituire ogni 3 anni. L'inviato va a chiedere spiegazioni, anche alla Polizia Locale…

Morello e il caso del palazzo a

Morello e il caso del palazzo a "rischio crollo" a Montesilvano ...

A Montesilvano, un condominio è stato sgomberato su ordinanza del sindaco per presunto rischio crollo, ma nella zona si tengono eventi pubblici autorizzati. Il caso, segnalato da un giornalista di Today.it e approfondito da Morello, rivela incongruenze nei calcoli tecnici, spese extra legate al superbonus e attività commerciali chiuse. L'amministratore di condominio promette la riapertura entro il 31 maggio 2025

Moreno Morello e il caso delle aste giudiziarie: perizie sbagliate e valutazioni errate

Moreno Morello e il caso delle aste giudiziarie: perizie sbagliate ...

Dopo il caso dell'orologio contraffatto venduto all'asta per 2.100 euro, l'Associazione Nazionale IVG è intervenuta per far ottenere il rimborso all'acquirente. Ma la vicenda non si ferma qui: Morello scopre un altro errore del perito che aveva valutato erroneamente l'orologio, questa volta su una barca mancante di un generatore elettrico fondamentale. Per evitare nuovi casi simili, l'associazione ha messo a disposizione l'indirizzo [email protected] per segnalare dubbi sulle vendite giudiziarie

In Italia prolificano impuniti i siti falsi di noleggio auto

In Italia prolificano impuniti i siti falsi di noleggio auto

Tempo fa il nostro Morello ci parlava di Max Auto di Desenzano del Garda, un sito falso utilizzato per truffare gli acquirenti. A 3 mesi dalla denuncia di un cliente truffato, nulla è cambiato, il sito è ancora attivo. Anche Arval, azienda internazionale leader nel settore autonoleggio, da 3 anni segnala abusi di ogni genere compiuti in rete ai loro danni, circa 317 casi denunciati all'autorità giudiziaria. Il nostro inviato si presenta da uno di questi presunti commercianti d'auto

Morello smaschera il venditore di crocchette online che non consegna mai gli ordini

Morello smaschera il venditore di crocchette online che non consegna ...

Moreno Morello documenta il caso di un uomo che da tempo riceveva ordini online per crocchette e altri prodotti, ma le consegne non arrivavano mai. Quando i clienti si lamentavano, lui chiudeva il sito e ne apriva un altro, ricominciando da capo. Morello lo rintraccia per chiedere spiegazioni e scopre che, oltre alle truffe, girava anche con uno scooter senza assicurazione. Le forze dell'ordine sequestrano il mezzo, il sito Zampix.com viene chiuso, ma resta il dubbio che il venditore stia continuando la sua attività con un altro sito…

Pavia, l'Istituto Vendite Giudiziarie rifila al cittadino una

Pavia, l'Istituto Vendite Giudiziarie rifila al cittadino una ...

Un orologio d'oro è messo in vendita dall'Istituto di Vendite Giudiziarie di Pavia e Lodi: il signor Ervis pensa di aver fatto un buon investimento di un paio di migliaia di euro. Ma gratta gratta… salta fuori che l'orologio è un falso! I legali rimbalzano le richieste del cittadino. Ma che perizia sarà stata fatta? Come si fa a vendere così un corpo di reato contraffatto? Mentre Moreno Morello indaga qualcuno da una finestra dell'Istituto gli fa pure il dito medio...

Il finto dentista Sopranzi è tornato a fare interventi in Italia?

Il finto dentista Sopranzi è tornato a fare interventi in Italia?

Il nostro Morello torna a occuparsi di Massimo Sopranzi, il "professionista" che effettuava interventi estetici dentali, anche a molti vip, pur non avendo i titoli riconosciuti in Italia per farlo. A quanto pare l'uomo non avrebbe perso il vizio. Ha scelto anche di affidarsi a una social media manager per sponsorizzare l'attività. L'inviato lo incontra in un hotel di Milano mentre cerca nuovi clienti. Come avrà reagito?

Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione tv cinese si appoggia agli NCC non autorizzati

Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione ...

Morello è in Val Pusteria per seguire strani movimenti di van, guidati da cittadini cinesi che sembrano Ncc. Ma per trasportare persone in modo professionale e non privato, al seguito ad esempio di produzioni tv o cinematografiche, occorre un'autorizzazione o una licenza. L'inviato fa qualche domanda e i guidatori smobilitano: così la comitiva della produzione resta a piedi! Attenzione: affidarsi a chi non ha autorizzazione significa incappare in sanzioni...

Aboubakar Soumahoro sorpreso in auto senza assicurazione

Aboubakar Soumahoro sorpreso in auto senza assicurazione

L'onorevole Aboubakar Soumahoro è stato sorpreso dalle telecamere di Striscia la notizia mentre circolava per le strade di Roma con un'auto priva di assicurazione, scaduta il 14 febbraio. L'inviato Moreno Morello lo ha intercettato fuori dal parcheggio della Camera dei Deputati per segnalargli la violazione, ma il deputato ha evitato di rispondere ed è ripartito senza mettere la freccia. Dopo l'intervento del tg satirico, sembra che Soumahoro abbia provveduto a regolarizzare la sua posizione

Il raggiro dei lingotti d'oro venduti a prezzi stracciati

Il raggiro dei lingotti d'oro venduti a prezzi stracciati

Moreno Morello ci parla dei rivenditori d'oro non autorizzati. Documenta il tentativo di vendita del prezioso metallo da parte di un soggetto che per 2 kg d'oro, in lingotti, si accontenterebbe di 110mila euro. Considerando che, attualmente, il prezzo si attesterebbe attorno ai 180mila euro, le opzioni sono due: o sono falsi o di provenienza illecita. Prima di concludere la vendita il nostro inviato si palesa al venditore. Vediamo com'è andata a finire

Autisti NCC

Autisti NCC "furbetti" all'aeroporto di Venezia scatenati contro ...

Fuori dall'aeroporto alcuni autisti non autorizzati fanno concorrenza sia a Uber che ai tassisti con la licenza. In questo servizio, fuori dallo scalo veneziano, Moreno Morello documenta le condotte irregolari di alcuni autisti NCC. Gli "acchiappini" non hanno nessuna prenotazione ma si avvicinano ai potenziali passeggeri offrendo tariffe ribassate e scippando clienti agli altri. Quando però è Striscia a mandare tra di loro un falso NCC si scatena una controffensiva: reazioni alterate, pe...