News

Le inchieste di Striscia contro la violenza sulle donne: con i servizi di Rajae Bezzaz, Chiara Squaglia e Stefania Petyx il tg satirico celebra l’8 marzo

Le inchieste di Striscia contro la violenza sulle donne: con i servizi di Rajae Bezzaz, Chiara Squaglia e Stefania Petyx il tg satirico celebra l’8 marzo

Le inchieste di Striscia contro la violenza sulle donne: con i servizi di Rajae Bezzaz, Chiara Squaglia e Stefania Petyx il tg satirico celebra l’8 marzo

 


Ogni giorno le inchieste di inviate come Rajae Bezzaz, Chiara Squaglia e Stefania Petyx sono in primo piano a Striscia la notizia. Come accade anche oggi, 8 marzo 2025, nella Giornata internazionale della donna, nata per sostenere la lotta per la parità di genere nei diritti sociali, politici e civili tenendo alta l’attenzione su temi come l’uguaglianza, i diritti riproduttivi, le discriminazioni, le violenze e le molestie. Questa sera durate il tg satirico di Antonio Ricci delle 20.35 è andato infatti in onda il nuovo servizio di Bezzaz sul caso di una donna di nome Romina, mostrato in apertura.
Dopo un primo intervento dell’inviata di Striscia documentato nel video qui sotto, e grazie all’aiuto del sindaco di Guidonia, la donna vittima di violenza ha finalmente trovato una casa rifugio che accoglierà lei e il suo cane. E per l’uomo che la maltrattava è stato emesso un decreto di divieto di avvicinamento.

La denuncia di mutilazioni come l’infibulazione, praticate anche in Italia

Ma Rajae Bezzaz per Striscia ha raccolto anche la testimonianza di Sara, una giovane piena di coraggio: è una delle decine di migliaia di donne che, pur vivendo in Italia, hanno subito la circoncisione femminile, una mutilazione genitale spesso nota come infibulazione.

Mattarella: «Femminicidi, discriminazioni, maltrattamenti: aggressione all’intera società»

Oggi, in occasione dell’8 marzo, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato che «particolare attenzione va ancora riposta nel fronteggiare la piagavergognosa e inaccettabile – della violenza contro le donne. Ogni femminicidio, ogni discriminazione, ogni maltrattamento, sono un’aggressione all’intera società. Occorre continuare con l’opera di repressione e di prevenzione. Ma, contemporaneamente, bisogna proseguire con un’azione educativa, a partire dalle generazioni più giovani, che promuova una cultura di effettiva parità sradicando stereotipi, pregiudizi e abitudini consolidate» ha proseguito il Capo dello Stato.

Per questo motivo in apertura vi abbiamo riproposto uno dei numerosi servizi delle inviate e degli inviati di Striscia sulla lotta per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come si vede nel video qui sopra Chiara Squaglia e la cantante Jo Squillo, presidente dell’associazione Wall of Dolls, raccontano la storia di alcune persone sopravvissute ad aggressioni da parte di ex mariti, fidanzati, conoscenti. Le vittime, dopo le cure d’urgenza, spesso sono costrette a pagare di tasca propria altri interventi chirurgici perché ritenuti “estetici”, mentre in realtà si tratta di azioni fondamentali di ripristino dell’integrità di ogni persona violata fisicamente. Esiste un fondo per aiutarle, ma non è facile potervi accedere.

Ricordiamo a tutti l’esistenza del 1522

Il 1522 è il numero, gratuito e attivo 24 ore su 24, grazie al quale operatrici specializzate accolgono le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Ed ecco un altro servizio di Rajae che diffonde informazioni utili sulla possibilità dell’ammonimento da parte del Questore e del Gps anti-stalking: strumenti salvavita.

Ma tra le inviate in prima linea nella difesa dei cittadini di ogni genere dai soprusi e dalle ingiustizie, non possiamo non citare Stefania Petyx, nota per il suo coraggio nell’affrontare situazioni di pericolo per portare alla luce casi di malcostume civile, omertà, negligenza in territori in cui la mafia finora ha prosperato. In questo video l’aggressione subita da Stefania e dalla sua troupe in zona mercato di Ballarò, a Palermo. Pugni, calci, graffi, spintoni e un monopattino elettrico scagliato con forza verso la troupe: l’aggressore è stato arrestato tre giorni fa.

Striscia e Libera grazie a Stefania Petyx lo scorso ottobre hanno tra l’altro ricordato la vicenda emblematica di Lia Pipitone uccisa dalla mafia oltre 40 anni fa: aveva 25 anni. Voleva decidere chi sposare e per questo si ribellò al patriarcato mafioso. Il suo stesso padre si espresse in questo modo: «Meglio una figlia morta che separata». La ragazza venne ammazzata da due sicari in zona Arenella, a Palermo: ancora oggi quasi nessuno nel quartiere vuole parlarne o dice di sapere chi fosse quella giovane donna.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Bar Sport 2000" di Stefano Benni fu il primo libro lanciato ...

Striscia la notizia e milioni di lettori in Italia (e non solo) rendono omaggio a uno scrittore dalla fantasia sterminata: Stefano Benni, scomparso ieri a 78 anni e autore di romanzi indimenticabili come "Bar Sport", "Terra!", "Comici spaventati guerrieri", "La Compagnia dei Celestini" e "Il bar sotto il mare". Ebbene, il primo libro a essere segnalato nella storia del tg satirico di Antonio Ricci fu proprio un romanzo dello scrittore bolo...

Bublik dice che Sinner è fatto con l'Intelligenza Artificiale: noi proviamo a controllare...

Bublik dice che Sinner è fatto con l'Intelligenza Artificiale: ...

A Miami il kazako Bublik aveva detto a Sinner che sembrava un marziano, a New York poche ore fa ha esclamato: «Jannik, sembri un giocatore generato dall'Intelligenza Artificiale». Che sia vero? Striscia in questo video esamine varie "sfumature" di Jannik: una sua versione di 'Espresso macchiato', l'imitazione di Giovanni Vernia, le parolacce "italianissime" e una versione di Highlander Dj di 'Sono un ragazzo fortunato'. Ai telespettatori l'ardua sentenza: Sinner è uman...

Bublik a Sinner: «Io non sono così scarso, ma tu sei pazzesco… sei il GOAT!»

Bublik a Sinner: «Io non sono così scarso, ma tu sei pazzesco… ...

La storia di Striscia in trasferta a Lucca per "Ritorno ai '90, la prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo" - Brasile: la suora beatboxer e il balletto rap delle due religiose che sta incantando il web - Michelle Hunziker ingoia una mosca in diretta tv: la clip tedesca è virale - I carabinieri nel lavandino del generale Garofalo e il bradisismo impronunciabile - Maxi piazza di spaccio scoperta da Vittorio Brumotti nei boschi di Saronno (Varese) - "Trump è bestial...

Buon compleanno Pino! Il video di Striscia: vent'nni fa con Nancy Brilli, Flavia Vento e Pino Campagna

Buon compleanno Pino! Il video di Striscia: vent'nni fa con Nancy ...

Tanti auguri a Pino Insegno, attore e doppiatore romano che ha anche condotto Striscia la notizia. In ruoli comici ha raggiunto il successo con la Premiata Ditta e come doppiatore ha dato la voce a Viggo Mortensen, Liev Schreiber, Jamie Foxx, Sacha Baron Cohen e altri. Rivediamo un pezzo della sua conduzione e riascoltiamo il suo timbro inconfondibile al bancone del tg satirico accanto a Flavia Vento, Pino Campagna e l'ospite Nancy Brilli, il 16 maggio di vent'anni fa

I Nuovi Mostri, Loredana Lecciso regina della prima puntata in assoluto!

I Nuovi Mostri, Loredana Lecciso regina della prima puntata in ...

Il 17 novembre 2004 Striscia inaugura la rubrica "I Nuovi Mostri" sui personaggi più o meno singolari, bizzarri o contraddittori che spopolano in televisione e sui media. Protagonista della prima puntata la compagna di Al Bano Loredana Lecciso: focus sul Premio Barocco andato in onda su Rai1, durante il quale la showgirl leccese parla senza tenere il microfono davanti alla bocca, legge il copione coprendosi il viso e continua imperterrita a sistemarsi abito e capelli guardandosi nel monitor

Lando Buzzanca a Striscia: «Ma che bella pensata!». Il video dei tormentoni in coppia con Giorgio Faletti

Lando Buzzanca a Striscia: «Ma che bella pensata!». Il video ...

Lando Buzzanca avrebbe compiuto 90 anni e noi lo vogliamo ricordare con una clip che mostra fa il suo esordio a Striscia la notizia, in coppia con Giorgio Faletti, nella stagione 1991-1992: i due condussero ben 54 puntate del tg satirico di Antonio Ricci."Ma che bella pensata! è uno dei tormentoni delll'attore palermitano, che si è anche prestato a un capovolgimento di ruoli tra conduttori e Veline (Simonetta Pravettoni e Terry Sessa)"