News

Bonus cultura usato per turismo, il caso di Napoli è riaperto

Bonus cultura usato per turismo, il caso di Napoli è riaperto

Bonus cultura usato per turismo, il caso di Napoli è riaperto

I giudici della seconda sezione della corte di Cassazione hanno rimandato gli atti nel capoluogo campano per una nuova udienza di riesame, dopo i numerosi servizi di Striscia la notizia.

Le accuse mosse a carico di una decina di indagati non erano leggere: associazione per delinquere, truffa ai danni del Ministero della Cultura, falso in atto pubblico e riciclaggio di profitti. Secondo l’accusa, circa tre milioni di euro originariamente indirizzati per attività di formazione culturale, sarebbero stati reinvestiti in attività turistiche, in un caso legato anche alla gestione di un b&b. Il tribunale del riesame aveva però annullato sequestri e arresti disposti dalla Procura di Napoli. Ora, la decisione: per quanto riguarda le indagini sull’uso improprio del bonus cultura a Napoli, avviate dopo numerosi servizi di Striscia la notizia, il riesame dovrà rivalutare. Le carte, insomma, tornano nel capoluogo campano. L’inviato di Striscia Luca Abete è stato il primo ad occuparsi del caso. Ecco i video del primo e dell’ultimo servizio del tg satirico.

Raggiri del bonus cultura a Napoli

Luca Abete si occupa del bonus cultura per la prima volta nel 2017. Dopo aver ricevuto segnalazioni del fatto che non sempre viene speso in modo corretto, ovvero per l’acquisto di libri, biglietti per spettacoli, mostre e altre attività culturali ingaggia un’attrice che si reca in alcune librerie di Napoli per chiedere informazioni sul bonus del fratello da poco diciottenne. Nella prima, la titolare propone di consegnare 300 euro in contanti al ragazzo e annuncia che si terrà i restanti 200. Nella seconda l’offerta è di dividere equamente la cifra di 500 euro. La libraia spiega che hanno aderito a questa offerta dopo che altre librerie l’hanno lanciata, pur essendo illegale. Nel terzo negozio l’attrice riceve un’offerta di 200 euro in contanti, mentre la cartolibreria intascherà 300 euro come suo guadagno. Anche il quarto libraio propone 200 euro alla cliente sui 500 euro totali del bonus. Luca Abete si reca di persona in ognuna delle librerie. Tutti titolari negano di aver avanzato questa proposta sul bonus cultura.

Luca Abete smaschera alcuni negozianti


L’inviato del tg satirico ha individuato un negozio di Avellino che vende diversi articoli non contemplati dal regolamento. Quando il gancio di Striscia chiede alla commessa cosa sia possibile comprare con il bonus cultura di 500 euro, la donna afferma che si può acquistare qualsiasi articolo presente in negozio, perfino videogiochi, telefoni e computer. La commessa dà anche dei consigli al gancio: nel caso venissero fatti dei controlli dalle autorità competenti, bisogna sempre esibire la fattura e dichiarare di aver acquistato un eBook. Anche in un’altra sede dello stesso negozio si adotta lo stesso metodo che conferma la possibilità di acquistare con il bonus cultura anche prodotti come videogiochi, telefoni e computer. Luca Abete decide di presentarsi personalmente in negozio, spacciandosi, scherzosamente, per un neo-diciottenne, pronto a spendere i soldi del suo bonus. Il commesso del negozio inizialmente afferma che non è possibile acquistare nessun prodotto perché sono andati tutti esauriti. Ma l’inviato lo incalza chiedendo se sia possibile comprare uno smartphone o una PlayStation, ma il commesso dice che la vendita di questi prodotti tramite bonus cultura non è consentita dal regolamento, dimostrando di conoscerlo, nonostante abbiano tentato di aggirarlo, facendo rientrare nel bonus qualsiasi tipo di prodotto. Dopo aver esortato il commesso a promettere che d’ora in avanti verrà applicata la legge, vendendo solamente beni culturali, Luca Abete lascia il negozio ma, nel frattempo, i commessi avvisano la ragazza dell’altro punto vendita, che però non sa di essere filmata, proprio in quel momento, da una telecamera nascosta. La commessa di questo secondo punto vendita, per evitare la visita dell’inviato di Striscia, decide di chiudere momentaneamente il negozio trattenendo all’interno gli stessi clienti.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Gradi e vinci" è un nuovo gioco d'azzardo? Sì, ma solo per ...

Luca Abete prova ironicamente a immaginare un decreto che permetta di fare scorpacciate di gratta e vinci grazie all'assegno d'inclusione. Poi però si accorge che di questa pratica, in realtà illegale, esiste già un importante "ambasciatore": è un tabaccaio di Napoli che accetta di vendere "grattini" anche a chi paga con l'ADI, strumento che ha rimpiazzato il reddito di cittadinanza. Non si fa problemi nemmeno a smerciare 70 cartelle per 450 euro. E naturalmente prende una percentuale…

Il giornalista Pino Grazioli minaccia i magistrati, promette mazzate e fa insinuazioni sul

Il giornalista Pino Grazioli minaccia i magistrati, promette ...

Luca Abete torna a parlarci del giornalista Pino Grazioli, che ha postato - tra varie cose - le immagini di una spedizione punitiva sotto casa di chi criticava il deputato Francesco Emilio Borrelli. In una live Grazioli ha anche fatto insinuazioni su una docente, basandosi sul suo aspetto fisico: la colpa della donna era quella di averlo criticato. E lui invitava i suoi "seguaci" a scatenarsi online contro di lei. Ma nei video c'è spazio anche per intimidazioni ai magistrati

Rischiosi riempimenti di bombole: Abete realizza inchieste a tutto gas nonostante le minacce

Rischiosi riempimenti di bombole: Abete realizza inchieste a ...

L'inviato di Striscia ci aveva mostrato come in un distributore di gas per auto venissero riempite bombole di uso domestico: una pratica fuorilegge. E la mancanza di sicurezza significa potenziali fuoriuscite o esplosioni. Nel precedente servizio Luca Abete registrò promesse che però non sono state mantenute: allora non gli resta che entrare in azione portando la famigerata "bombola di stramacchio", anche a costo di essere minacciato e di correre rischi per la sua incolumità

Arriva la serie Il Camorrista e tornano i nostalgici di Cutolo: spuntano pure i tatuaggi

Arriva la serie Il Camorrista e tornano i nostalgici di Cutolo: ...

L'approdo sulle piattaforme della serie Il Camorrista dedicata a Raffaele Cutolo ha risvegliato entusiasmi che speravamo fossero spenti. Sul web le scene sono incredibili, dalla processione sulla tomba del boss all'esaltazione dell'uomo "d'onore", dalle cover sugli smartphone con il Vesuviano in manette al fanatismo creativo durante le cerimonie. Luca Abete va a parlare con un tatuatore, cui i clienti chiedono spesso riproduzioni, su braccia e gambe, di padrini reali o cinematog...

Napoli, meglio il lavoro nero più i sussidi dello Stato: nessuno vuole un contratto da colf o badante

Napoli, meglio il lavoro nero più i sussidi dello Stato: nessuno ...

Chi vuole assumere regolarmente colf o badanti a Napoli si trova in grossa difficoltà: pare che nessuno voglia essere messo in regola. Striscia prova a verificare e, in effetti, nessuna delle persone interpellate si mostra interessata a un contratto regolare. Il motivo? Quasi sempre è legato al fatto che il lavoro in nero permette di tenersi stretti i sussidi dello Stato, ad esempio per la disoccupazione. Situazione che determina forti rischi anche per i datori di lavoro

Donne che si prostituiscono per debiti: l'altra faccia della ludopatia. L'inchiesta di Abete nelle sale bingo

Donne che si prostituiscono per debiti: l'altra faccia della ...

Luca Abete documenta che ci sono donne che si prostituiscono per ripianare i debiti contratti nelle sale bingo: alcuni uomini si approfittano della loro evidente fragilità. Ci sono casalinghe o lavoratrici che soffrono di ludopatia, spiegano alcuni addetti alla vigilanza, e «che appena hanno un attimo vengono a perdere le cento euro qui dentro. E poi, per recuperarle, fanno queste cose nei bagni…». C'è qualcuno che prova ad approfittarsi anche della complice di Striscia

«Facevamo campare tante famiglie»: la nostalgia diffusa per il contrabbando a Castellammare di Stabia

«Facevamo campare tante famiglie»: la nostalgia diffusa per ...

A causa del contrabbando sono morti dei servitori dello Stato come Alberto De Falco e Antonio Sottile. Questa pratica illegale, inoltre, mette in ginocchio i commercianti onesti. Nonostante ciò, sono ancora numerosi i nostalgici dell'epoca in cui in tanti si sono "sistemati" o hanno fatto affari vendendo sigarette per vie illecite. Luca Abete va a Castellammare di Stabia: vuole capire quanto sia ancora diffuso l'amore per il contrabbando e, di conseguenza, la tolleranza per la camorra..

"Doppio listino", Luca Abete torna a Napoli per gli aggiornamenti ...

Dopo un precedente servizio in cui Luca Abete denunciava la pratica del "doppio listino", l'inviato è tornato a Napoli per verificare se il negozio continuasse a offrire sconti solo a chi pagava in contanti. All'epoca, Abete fu aggredito e trattenuto dai commessi, senza intervento della vigilanza. Dopo il servizio, il negoziante ha pubblicato diversi video sui social parlando di un misterioso "faccia verde" che lo avrebbe segnalato a Striscia. Abete è tornato per verificare e ha trovato nuove prove dell'uso del doppio listino. Il venditore si è difeso parlando di "sconto pronto cassa", ma un esperto ha smentito questa giustificazione

Auto rubate e cannibalizzate: il business degli

Auto rubate e cannibalizzate: il business degli "staffettisti"

Abete spiega il metodo dei cosiddetti staffettisti delle auto rubate: squadre specializzate che le sottraggono in diverse città, le ripuliscono dai sistemi di tracciamento e le smontano per rivendere i pezzi. Con il Generale Marasco, esplora le campagne della provincia di Foggia, dove queste auto vengono spesso bruciate. Tra le vittime, anche la famiglia di una ragazza disabile, derubata di documenti medici essenziali

Il campionato va male? Arriva il mago del calcio

Il campionato va male? Arriva il mago del calcio

La tua squadra di calcio non vince? Nessun problema, il nostro Luca Abete ci presenta il "mago del calcio", un operatore dell'occulto che offrirebbe soluzioni al problema. Un'occasione ghiotta per squadre come la Mandamento Avella, che milita in terza categoria ed è ultima. Andiamo dal mago tramite un gancio del team. Basterà la polvere della fortuna o servirà un talismano? Sentiamo cosa ci propone per sbloccare la situazione anche se non sembra felicissimo di incontrarci

Assegni di inclusione: c'è chi, pur truffando lo Stato, non teme le pene ma solo le tarantelle!

Assegni di inclusione: c'è chi, pur truffando lo Stato, non ...

Il nostro Luca Abete ha trovato a Napoli un commerciante che ha escogitato un sistema furbetto per speculare. Si tratta della simulazione dei regolari acquisti permessi tramite l'assegno di inclusione, che è uno strumento di Welfare: in realtà il negoziante fornirebbe soldi trattenendo una cospicua percentuale per sé. Il soggetto non è preoccupato per il danno alle casse pubbliche ma nutre un'ingiustificata paura per le "tarantelle"

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete contro la solitudine giovanile

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete ...

"Nessun è sol " la frase-chiave dell'iniziativa dell'inviato di Striscia la notizia Luca Abete che riparte da Napoli mercoledì 12 marzo. "Diffonderemo il 'Rialzismo': l'arte di trasformare ogni caduta in trampolino di lancio. I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora dobbiamo imparare ad averne davvero!" Pescara, Siena, Messina, Roma, Catanzaro, Cagliari e Milano le altre tappe di questa undicesima edizione del tour motivazionale che comincia dall'Università "Parthenope" di Na...