News

Castel Volturno, sequestrate 43 case abusive sul mare: le inchieste di Luca Abete per Striscia sono partite sei anni fa

Castel Volturno, sequestrate 43 case abusive sul mare: le inchieste di Luca Abete per Striscia sono partite sei anni fa

Castel Volturno, sequestrate 43 case abusive sul mare: le inchieste di Luca Abete per Striscia sono partite sei anni fa

Abusive in tutto e per tutto, edificate senza autorizzazione in area demaniale e costiera soggetta a vincolo. Più di quaranta case, molte delle quali abbandonate e in condizioni di degrado, sono state sequestrate per disposizione della Procura di Santa Maria Capua Vetere a Bagnara di Castel Volturno, località del litorale Casertano sulla quale Striscia la notizia ha realizzato numerosi servizi d’inchiesta. Alcuni degli immobili che sono stati messi sotto sequestro risulterebbero riconducibili al clan camorristico dei “Mazzacane”.
Le inchieste di Luca Abete per Striscia hanno fatto luce più volte sulle pratiche illegali in voga da decenni in quest’area della provincia di Caserta: decine di migliaia di case e ville sono state costruite direttamente sulla spiaggia o a pochi metri dall’arenile soprattutto dagli anni Settanta in poi, abusivamente. Molti proprietari hanno presentato un’istanza di condono rispetto alla quale il Comune chiede un’integrazione che non arriva: tutto l’iter rimane in questo modo in un limbo amministrativo che non si sblocca da 37 anni.
Nel primo servizio del 2 ottobre 2018 le immagini del tg satirico di Antonio Ricci mostrarono un grande tratto di costa punteggiato da ville e villette: i costruttori si sono appropriati di suolo di proprietà demaniale. In molti casi si è trattato di illegalità seguite da uno scempio ulteriore: tante villette diroccate sono state parzialmente distrutte dalla potenza delle onde. E ora cumuli di cemento armato e ferri arrugginiti spuntano come scogli.
Ma quante sono le pratiche di condono edilizio aperte a Castel Volturno? Dal servizio emerge una cifra che oscilla tra le 12.000 e le 15.000.

Anche le agenzie immobiliari hanno realizzato affari d’oro vendendo immobili costruiti senza alcuna licenza edilizia. In uno dei servizi di Striscia è la stessa amministrazione comunale a sottolineare che negli anni Sessanta e Settanta a Castel Volturno era possibile fare qualsiasi cosa: tutto o quasi era gestito dalla camorra che forniva la manodopera, il materiale e le cave da cui prelevare la sabbia per costruire le abitazioni.

L’inviato di Striscia ha documentato tanti diversi aspetti di una pratica che non è stata contrastata per molti anni e che ha alimentato anche di recente un cospicuo giro d’affari: numerosi annunci on-line proponevano a prezzi irrisori le villette abusive con giardino.

Per quanto riguarda il provvedimento giudiziario di questi giorni, si tratta di un maxi sequestro eseguito dai carabinieri del Reparto territoriale di Mondragone insieme alla Guardia Costiera, Ufficio Marittimo di Pozzuoli (in provincia di Napoli). Sette delle abitazioni sequestrate sarebbero riconducibili a soggetti legati al clan Belforte di Marcianise, detto appunto “Mazzacane”, operativo secondo l’ultimo rapporto dell’Antimafia anche nei comuni limitrofi, da San Nicola la Strada a San Marco Evangelista, da Casagiove a Maddaloni e San Felice a Cancello.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Doppio listino", Luca Abete torna a Napoli per gli aggiornamenti ...

Dopo un precedente servizio in cui Luca Abete denunciava la pratica del "doppio listino", l'inviato è tornato a Napoli per verificare se il negozio continuasse a offrire sconti solo a chi pagava in contanti. All'epoca, Abete fu aggredito e trattenuto dai commessi, senza intervento della vigilanza. Dopo il servizio, il negoziante ha pubblicato diversi video sui social parlando di un misterioso "faccia verde" che lo avrebbe segnalato a Striscia. Abete è tornato per verificare e ha trovato nuove prove dell'uso del doppio listino. Il venditore si è difeso parlando di "sconto pronto cassa", ma un esperto ha smentito questa giustificazione

Auto rubate e cannibalizzate: il business degli

Auto rubate e cannibalizzate: il business degli "staffettisti"

Abete spiega il metodo dei cosiddetti staffettisti delle auto rubate: squadre specializzate che le sottraggono in diverse città, le ripuliscono dai sistemi di tracciamento e le smontano per rivendere i pezzi. Con il Generale Marasco, esplora le campagne della provincia di Foggia, dove queste auto vengono spesso bruciate. Tra le vittime, anche la famiglia di una ragazza disabile, derubata di documenti medici essenziali

Il campionato va male? Arriva il mago del calcio

Il campionato va male? Arriva il mago del calcio

La tua squadra di calcio non vince? Nessun problema, il nostro Luca Abete ci presenta il "mago del calcio", un operatore dell'occulto che offrirebbe soluzioni al problema. Un'occasione ghiotta per squadre come la Mandamento Avella, che milita in terza categoria ed è ultima. Andiamo dal mago tramite un gancio del team. Basterà la polvere della fortuna o servirà un talismano? Sentiamo cosa ci propone per sbloccare la situazione anche se non sembra felicissimo di incontrarci

Assegni di inclusione: c'è chi, pur truffando lo Stato, non teme le pene ma solo le tarantelle!

Assegni di inclusione: c'è chi, pur truffando lo Stato, non ...

Il nostro Luca Abete ha trovato a Napoli un commerciante che ha escogitato un sistema furbetto per speculare. Si tratta della simulazione dei regolari acquisti permessi tramite l'assegno di inclusione, che è uno strumento di Welfare: in realtà il negoziante fornirebbe soldi trattenendo una cospicua percentuale per sé. Il soggetto non è preoccupato per il danno alle casse pubbliche ma nutre un'ingiustificata paura per le "tarantelle"

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete contro la solitudine giovanile

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete ...

"Nessun è sol " la frase-chiave dell'iniziativa dell'inviato di Striscia la notizia Luca Abete che riparte da Napoli mercoledì 12 marzo. "Diffonderemo il 'Rialzismo': l'arte di trasformare ogni caduta in trampolino di lancio. I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora dobbiamo imparare ad averne davvero!" Pescara, Siena, Messina, Roma, Catanzaro, Cagliari e Milano le altre tappe di questa undicesima edizione del tour motivazionale che comincia dall'Università "Parthenope" di Na...

Luca Abete indaga sul caso dei medici

Luca Abete indaga sul caso dei medici "scansa visite" a Napoli

Alcuni medici, definiti "massimalisti", che hanno 1500 pazienti a loro carico, sono obbligati a garantire almeno 5 giorni di apertura, suddivisi tra mattina e pomeriggio, per un totale minimo di 15 ore settimanali. Tuttavia, sono arrivate diverse segnalazioni che alcuni di loro non rispetterebbero questa normativa. Luca Abete, con l'aiuto di un "gancio", ha deciso di indagare e ha contattato direttamente gli interessati. Come si saranno giustificati?

Il web rimpiange i tempi d'oro del contrabbando di sigarette

Il web rimpiange i tempi d'oro del contrabbando di sigarette

Sul web impazzano video e commenti che ricordano i tempi d'oro del contrabbando di sigarette con nostalgia. Dalle corse in motoscafo fino allo sbarco a terra per arrivare infine al commercio su bancarella. Negli anni '90 lo Stato affronta a muso duro i trafficanti, emissari delle mafie. Una battaglia che ha visto anche momenti tragici, come la morte dei finanzieri De Falco e Sottile ricostruita per noi da Luca Abete e dal luogotenente Roscica che quel giorno si trovava in auto con loro

Luca Abete e il rivenditore che dice di non pagare le tasse e di vendere sottocosto anche alla Finanza...

Luca Abete e il rivenditore che dice di non pagare le tasse e ...

Dopo averci mostrato quel che accadeva in un negozio di prodotti tecnologici che vende a prezzi scontatissimi a chi non paga in modo tracciabile, Abete ci mostra un'altra attività che si pubblicizza sui social (nei video viene spaccata una vetrinetta o viene simulata una concitata rapina...). Il rivenditore afferma di non pagare le tasse e millanta di avere clienti della Finanza. Allora entrano in scena un gancio e lo stesso inviato. Vediamo che succede...

Iphone sottocosto ma solo con pagamenti non tracciabili: l'inchiesta di Luca Abete

Iphone sottocosto ma solo con pagamenti non tracciabili: l'inchiesta ...

Luca Abete è a Napoli dove un negozio vende prodotti tecnologici a prezzi scontatissimi utilizzando un doppio listino: enorme il risparmio per i clienti se pagano in contanti. Quando l'inviato va a chiedere conto di questa prassi illegale, l'atmosfera si scalda parecchio e i commessi prima cercano brutalmente di allontanarlo poi, con l'indifferenza della vigilanza privata che invece dovrebbe sedare gli animi e scortare l'inviato fino all'uscita, lo trattengono prepotentemente all'interno ...

Abete: furti con scasso, dal piede di porco alla

Abete: furti con scasso, dal piede di porco alla "spaccata"

Il nostro Luca Abete ci racconta di una serie di furti con scasso ai danni di attività commerciali, tutti documentati. I metodi utilizzati dai malviventi sono variegati: dall'impiego di seghe circolari alle più cinematografiche "spaccate" con l'ausilio di un'auto di sfondamento. Tra vetri in frantumi e saracinesche divelte arriva la "piccola antologia del furto con scasso" con pratici utensili in omaggio: dal passamontagna al piede di porco