News

Falsi incidenti stradali: anche medici e avvocati tra gli indagati ad Avellino. Lesioni inscenate o subite per ottenere risarcimenti. Striscia ne parla da anni

Falsi incidenti stradali: anche medici e avvocati tra gli indagati ad Avellino. Lesioni inscenate o subite per ottenere risarcimenti. Striscia ne parla da anni

Falsi incidenti stradali: anche medici e avvocati tra gli indagati ad Avellino. Lesioni inscenate o subite per ottenere risarcimenti. Striscia ne parla da anni

Gli incidenti stradali erano inesistenti o simulati. Ma le lesioni certificate, al centro delle truffe ai danni delle compagnie assicurative, erano in certi casi “vere” cioè venivano ricreate in modo artificioso e criminale. Ad Avellino il pubblico ministero Luigi Iglio ha firmato l’avviso di conclusione delle indagini dell’inchiesta, su tipologie di reati di cui Luca Abete per Striscia la notizia si è occupato più volte. Dall’indagine emerge che le pratiche risarcitorie erano compilate grazie a medici, avvocati e titolari di studi di infortunistica stradale. Gli indagati sono accusati a vario titolo di concorso in falso ideologico e falso materiale, truffa assicurativa, fraudolento danneggiamento di beni assicurati e, appunto, mutilazione fraudolenta della propria persona.

Gli incidenti ritenuti fasulli sono settantaquattro: il meccanismo ben oliato era pensato per truffare diverse compagnie alle quali gli indagati, tramite legali, giravano richieste di risarcimento per lesioni causate da falsi incidenti “avvenuti” in zone diverse dell’Avellinese. Gli indagati spesso chiedevano anche l’intervento delle forze dell’ordine per i rilievi del caso. In altri casi i conducenti delle vetture coinvolte compilavano il modulo di constatazione amichevole, chiedevano il risarcimento e allegavano anche documentazione apocrifa, dopo aver indotto i medici in errore. Nella maggior parte dei casi il risarcimento veniva liquidato.

Migliaia di euro arrivavano però anche grazie a certificati falsi redatti da medici compiacenti che avrebbero emesso documenti ideologicamente falsi, su sinistri stradali in realtà mai avvenuti, come riporta il quotidiano Il Mattino

Falsi incidenti, assoldate soprattutto persone in difficoltà economica, talvolta minorenni o malati gravi pronti a subire lesioni pesanti

Il meccanismo si basava su questa dinamica: gli incidenti venivano inscenati in zone prive di sistemi di videosorveglianza. Le lesioni procurate potevano essere più lievi, come ecchimosi o abrasioni, o ben più gravi e pericolose per la salute, come la rottura dei denti o le fratture agli arti. Per questo venivano assoldate soprattutto persone in difficoltà economiche, in alcuni casi anche minorenni o affette da gravi patologie ma pronte a subire lesioni di particolare gravità.
Già nel febbraio del 2022 Luca Abete aveva raggiunto una carrozzeria in cui si organizzavano falsi incidenti per ottenere i soldi dell’assicurazione, come era stato segnalato al tg satirico di Antonio Ricci da vari cittadini. In un filmato, realizzato grazie alle microcamere, un “gancio” di Striscia si presenta per richiedere un preventivo per un incidente d’auto avuto dalla moglie. Il titolare indirizza il cliente a un suo amico: un perito assicurativo che offre il suo aiuto per una pratica “combinata”, che porterebbe all’incasso di un risarcimento da dividere tra le due persone coinvolte nel fantomatico incidente. La colpa dell’incidente verrebbe attribuita a un altro automobilista (che però in questo caso non esiste). Per farlo bisogna simulare anche il danno all’altra vettura, con certi “pezzi rotti” appositamente posizionati sull’auto.
Il perito propone inoltre al cliente di farsi refertare in una determinata clinica – e da un ortopedico di fiducia – una prognosi per qualche finto danno fisico. 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Olio lampante spacciato per extravergine d'oliva

Olio lampante spacciato per extravergine d'oliva

Continua l'inchiesta del nostro Luca Abete sull'olio lampante spacciato per extravergine d'oliva. Torna quindi a incontrare una vecchia conoscenza di Striscia che aveva ribattezzato "Dottor Lampante" e scopre che, dopo il nostro servizio, sembra aver interrotto la vendita. Incontra e documenta poi l'attività di altri venditori di olio lampante: c'è chi lo commercia per strada al mercato e chi tramite i propri canali social. Vediamo cos'ha scoperto

Nel napoletano non si ferma la vendita illegale della noce di Betel

Nel napoletano non si ferma la vendita illegale della noce di ...

Luca Abete torna a parlarci del frutto più amato dalla comunità bengalese in Italia: la noce di Betel. Nessun problema, se non fosse che, in Italia, la vendita di questo prodotto è vietata in quanto lo stesso, spesso utilizzato come droga stimolante, nuoce gravemente alla salute. Tuttavia, il nostro inviato documenta come sia facile reperirla tramite commercianti del Bangladesh attivi nel napoletano e ai quali chiede spiegazioni

Consegne sbagliate o pacchi-truffa? C'è chi ordina iPhone nuovi e riceve degli asciugacapelli

Consegne sbagliate o pacchi-truffa? C'è chi ordina iPhone nuovi ...

Luca Abete torna a parlarci di presunte irregolarità di attività legate a elettronica e telefonia. Alcuni clienti ricevono amare sorprese. Tramite l'e-commerce di una realtà salernitana un cliente avrebbe comprato un Iphone 16 da 990 euro ma avrebbe ricevuto un Samsung usato, con immagini altrui in memoria. Un altro si è ritrovato solo un phon! Per un ex addetto alle spedizioni si tratterrebbe di pacchi-truffa: riempiti di materiali che simulano il rumore della merce ordinata...

Sembra che il giornalista Pino Grazioli abbia promosso una raccolta fondi su un gruppo denominato Sos Roghi: i soldi sarebbero finiti sulla postepay della figlia

Sembra che il giornalista Pino Grazioli abbia promosso una raccolta ...

Si era detto dispiaciuto per le minacce e le notizie non vere veicolate sui social. Ma ora il giornalista Pino Grazioli torna a scatenarsi, anche contro Luca Abete di cui consiglia il licenziamento e al quale riserva calunnie. L'inviato rilancia, mostrando prove dei fatti già noti. Ma il colpo di scena riguarda il gruppo Whatsapp Sos Roghi, per la Terra dei Fuochi: sembra che siano stati chiesti soldi che sarebbero poi confluiti sulla postepay intestata alla figlia di Grazioli

Trasporto studenti, nel Napoletano un autobus e un pulmino con la stessa identica targa

Trasporto studenti, nel Napoletano un autobus e un pulmino con ...

Luca Abete torna a mostrarci le condizioni di insicurezza di alcuni trasporti scolastici in provincia di Napoli. In un caso vediamo un bus munito di una panca irregolare, dove vengono fatti sedere bambini e ragazzi. Nell'altro ecco apparire un autobus e un pulmino con la stessa identica targa. Ma come è possibile trasportare minori con un veicolo che, in caso di incidente, risulterebbe inesistente? La Procura di Nola grazie a Striscia sta indagando sul caso. E sono arrivate sanzioni

La noce di Betel: la noce che nuoce, vietata in Italia ma facilmente reperibile

La noce di Betel: la noce che nuoce, vietata in Italia ma facilmente ...

Il nostro Luca Abete torna a parlarci della noce di Betel, un frutto asiatico utilizzato come droga stimolante e la cui assunzione nuoce gravemente alla salute. Pur essendo vietata in diversi paesi del mondo, c'è chi la vende sottobanco, anche in Italia, come vi avevamo documentato. Il Ministero della Salute la considera pericolosa e cancerogena e non commerciabile. L'inviato documenta la facilità con la quale è possibile reperirla nel napoletano, acquistabile tramite soggetti del Bangladesh

Madonna dell'Arco a Napoli: dalla festa dei quadri a quella delle paranze che controllano il territorio

Madonna dell'Arco a Napoli: dalla festa dei quadri a quella delle ...

Per celebrare la Madonna dell'Arco, a Napoli e nei comuni limitrofi, prende vita la tradizionale "festa dei quadri". Negli ultimi anni, come ci racconta Luca Abete, di quella ricorrenza religiosa si sarebbero perse le tracce e la giornata diverrebbe invece il pretesto per alimentare battaglie tra le paranze di diversi paesi e quartieri. Forze dell'ordine e alcuni Comuni provano a bloccare tali manifestazioni ma non sempre ci riescono. Vediamo assieme come si svolge la "festa"

Shopping a scrocco a Napoli, clonata la carta di una povera malcapitata

Shopping a scrocco a Napoli, clonata la carta di una povera malcapitata

Acquisti di scarpe, cibo a domicilio, articoli per la casa fatti all'insaputa di una ragazza che aveva usato la carta di credito in un bar di Napoli. Grazie all'Unione consumatori, Luca Abete risale alla persona riconducibile agli ordini: uno scroccone che con la moglie posta sui social viaggi per l'Europa o divertimenti in spiaggia. Il ragazzo lavora proprio nel bar in cui la giovane ha usato la sua carta. Lui promette di restituire i soldi trafugati ma…

La pompa di benzina

La pompa di benzina "succhia-euro", attenzione ai contatori

Il nostro Luca Abete ci parla di una stazione di rifornimento self-service dove i conti non tornano. Gli importi sul carburante erogato che appaiono sul display partono da soli, prima che si utilizzi effettivamente l'erogatore. Dopo aver fatto una prova e intervistato alcuni clienti della pompa in questione, l'inviato chiede conto ad un dipendente, gli mostra il disguido e contatta i proprietari. Dopo il nostro intervento, sarà cambiato qualcosa?

Campania medaglia d'oro per i furti d'auto: Panda, 500 e Punto al primo posto

Campania medaglia d'oro per i furti d'auto: Panda, 500 e Punto ...

Sapete qual è la regione con il numero più alto di auto rubate? La Campania, come ci racconta il nostro Abete. I veicoli più appetibili sono della Fiat, in ordine: Panda, 500 e Punto. Queste attività criminali sono alimentate dal business della rivendita dei pezzi di ricambio. Incontriamo uno di questi rivenditori fingendoci interessati all'acquisto di uno di questi componenti rubati. Ci racconta come funziona questo tipo di mercato illecito. Poi l'inviato si palesa e…

Pino Grazioli e le false dichiarazioni su premi, pagine social e accesso all'Ordine come professionista

Pino Grazioli e le false dichiarazioni su premi, pagine social ...

Luca Abete torna sul caso di Pino Grazioli. Il giornalista nega di presentarsi come figura dello staff dell'onorevole Francesco Emilio Borrelli ma i fatti lo smentiscono. Anzi sarebbe lui a rispondere agli utenti dalla pagina social del deputato, in sua vece. E in un video Grazioli si dice in procinto di essere dichiarato "professionista" ma non risulta... Lui promette di cambiare condotta ma intanto l'Ordine grazie ai servizi di Striscia invia una segnalazione al Consiglio di Disciplina

"Gradi e vinci" è un nuovo gioco d'azzardo? Sì, ma solo per ...

Luca Abete prova ironicamente a immaginare un decreto che permetta di fare scorpacciate di gratta e vinci grazie all'assegno d'inclusione. Poi però si accorge che di questa pratica, in realtà illegale, esiste già un importante "ambasciatore": è un tabaccaio di Napoli che accetta di vendere "grattini" anche a chi paga con l'ADI, strumento che ha rimpiazzato il reddito di cittadinanza. Non si fa problemi nemmeno a smerciare 70 cartelle per 450 euro. E naturalmente prende una percentuale…

Il giornalista Pino Grazioli minaccia i magistrati, promette mazzate e fa insinuazioni sul

Il giornalista Pino Grazioli minaccia i magistrati, promette ...

Luca Abete torna a parlarci del giornalista Pino Grazioli, che ha postato - tra varie cose - le immagini di una spedizione punitiva sotto casa di chi criticava il deputato Francesco Emilio Borrelli. In una live Grazioli ha anche fatto insinuazioni su una docente, basandosi sul suo aspetto fisico: la colpa della donna era quella di averlo criticato. E lui invitava i suoi "seguaci" a scatenarsi online contro di lei. Ma nei video c'è spazio anche per intimidazioni ai magistrati