News

Instagram festeggia 10 anni, icone a scelta per gli utenti

Instagram festeggia 10 anni, icone a scelta per gli utenti

Instagram festeggia 10 anni, icone a scelta per gli utenti

Instagram compie oggi dieci anni e per festeggiare ha deciso di dare la possibilità ai propri utenti di scegliere quale icona dell’app avere sul proprio smartphone.

Ognuno potrà impostare quella che preferisce, tra una serie di loghi che vanno da quello originario a quello a tema Pride e altri ancora.

Per farlo basta andare sul menu del proprio profilo, cliccare su Impostazioni e trascinare verso il basso come per aggiornare la pagina. Compariranno alcune emoji e dopo un lancio di coriandoli appariranno le icone disponibili.

L’icona scelta rimarrà impostata per tutto il mese di ottobre, poi tornerà quella attuale. Qui trovate un video realizzato da un utente con il tutorial.
 

Here’s a vid of the secret! pic.twitter.com/ZlRIWWa0s7

— Patrick Kosmowski (@kosmowskipat) October 6, 2020

Se pur seguendo questa guida non vi compare la schermata con le nuove icone tra cui scegliere vuol dire che la nuova funzionalità non è ancora stata attivata per il vostro telefono o che non avete la versione più aggiornata dell’app. Nel corso delle prossime ore comunque dovrebbe essere disponibile su tutti i dispositivi.

Era il 6 ottobre 2010 quando il social network delle foto faceva il suo debutto nel mondo della tecnologia. Da allora è divenuto uno dei più utilizzati al mondo, tanto da spingere Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook ad acquistarlo due anni dopo per l’astronomica cifra di quasi un miliardo di dollari

Un investimento che però si è rivelato azzeccato, perché da quel momento Instagram ha continuato a crescere quasi soppiantando – perlomeno nei giovani – lo stesso Facebook.

Nel corso degli anni l’app è cambiata parecchio e si è arricchita di numerose funzioni: dalla possibilità di commentare i post a quella di pubblicare anche video, fino alla rivoluzione delle Stories, funzionalità ripresa da un’altra app che stava spopolando in quel periodo, cioè Snapchat.

Infine, quest’estate, sono arrivati i Reel, altro strumento che spinge sempre di più gli utenti a non abbandonare l’app, come stava accadendo a causa del successo di TikTok, cui i Reel si ispirano abbastanza spudoratamente.

Una strategia che, comunque, ha portato i suoi frutti: oggi Instagram conta oltre un miliardo di utenti attivi ogni mese, di cui circa la metà utilizza l’app almeno una volta al giorno per un totale di più di 50 miliardi di foto pubblicate.

Purtroppo capita anche che su Instagram – come anche sugli altri social – alcuni utenti si divertano a insultare e bullizzare altri utenti per i più disparati motivi. Ma c’è anche chi sfrutta i social per sensibilizzare su temi importanti come l’omofobia e altre forme di discriminazione.


Attenzione, però, perché proprio per via dell’ampio utilizzo che viene fatto dei social e della grandissima mole di dati che raccolgono, i profili personali sono spesso nel mirino degli hacker. Ecco come difendersi.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
IA, il bottone di Whatsapp è un

IA, il bottone di Whatsapp è un "foruncolo" che non si riesce ...

Molti di noi provano a togliere dalla schermata delle chat di Whatsapp quel "cerchiolino" disturbante comparso all'improvviso… Un intralcio antipatico che Meta ha però intenzione di lasciare lì: la speranza è che gli utenti clicchino e interagiscano con l'Intelligenza Artificiale, per "addestrarla" . Molti siti promettono soluzioni per eliminare il fastidioso tastino ma si tratta di pagine acchiappaclick. E non serve cambiare la lingua di WA in hindi o arabo, come qualcuno consiglia!

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni di utenti in vendita sul dark web

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni ...

Un recente attacco hacker a E-Price ha messo in pericolo i dati sensibili di quasi 7 milioni di utenti, ora in vendita sul dark web. Tra le informazioni trafugate ci sono nomi, cognomi, indirizzi di casa e numeri di telefono. L'Agenzia per la Cyber-sicurezza Nazionale ha scoperto la violazione e ha consigliato agli utenti di cambiare immediatamente le password. Il rischio di truffe è alto: gli hacker potrebbero utilizzare le credenziali rubate per compiere attività illecite online

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...