News

Stasera a Striscia, nuovo appuntamento con la rubrica “ZiBaglione”: incredibili “casualità” in alcuni versi di Claudio Baglioni e negli scritti di Cesare Pavese e Gabriel García Márquez

Stasera a Striscia, nuovo appuntamento con la rubrica “ZiBaglione”: incredibili “casualità” in alcuni versi di Claudio Baglioni e negli scritti di Cesare Pavese e Gabriel García Márquez

Stasera a Striscia, nuovo appuntamento con la rubrica “ZiBaglione”: incredibili “casualità” in alcuni versi di Claudio Baglioni e negli scritti di Cesare Pavese e Gabriel García Márquez

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “ZiBaglione”, con nuove rivelazioni nel servizio di Antonio Casanova sui poeti e gli scrittori che hanno collaborato, a loro insaputa, ai testi delle canzoni di Claudio Baglioni.

L’inviato continua a svelare i tanti autori dai quali il “cantautore” romano avrebbe preso in prestito geniali frasi, metafore e suggestioni, inserendole nelle sue canzoni, ma senza citarli. Dopo Pier Paolo Pasolini, Mark Twain, Emily Dickinson, Oscar Wilde, Francis Scott Fitzgerald, Franz Kafka, Jacques Prévert, Arthur Schopenhauer e tanti altri, nella puntata in onda stasera Casanova mostra le incredibili “affinità” tra alcuni versi di Baglioni e gli scritti di Cesare Pavese e Gabriel García Márquez.

  • Márquez (Cronaca di una morta annunciata): “Non c’è luogo più triste di un letto vuoto”.
  • Baglioni (Tienimi con te): “Niente è triste più di un letto vuoto”.
  • Márquez (Cent’anni di solitudine): “La pazienza dell’aria”.
  • Baglioni (Notte di note, note di notte): “La pazienza dell’aria”.
  • Pavese (Il mestiere di vivere): “Gli uccelli fuggono infilando a volo i corridoi tra il verde”.
  • Baglioni (Fotografie): “E gli uccelli fuggono infilando il verde”.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il Mago Casanova tra pianoforte, candele e tavolini magici: il video del Family Concert

Il Mago Casanova tra pianoforte, candele e tavolini magici: il ...

La magia del pianoforte si fonde con l'arte dell'illusionismo. Protagonisti del concerto: Antonio Casanova e il duo Sollini-Barbatano tra brani originali di uno dei musicisti, omaggi a Gabriel Fauré e a Claude Debussy e pagine scritte dal grande John Williams per la saga di Harry Potter. Il musicologo Attilio Piovano ha scritto i racconti: lo spettacolo torna in scena il 27 settembre 2025 ad Altamura, in provincia di Bari.

Nuove incredibili

Nuove incredibili "affinità" tra alcuni versi di Claudio Baglioni ...

Antonio Casanova torna sui poeti e scrittori che hanno "cooperato" involontariamente ai testi di Claudio Baglioni e sulle amnesie del celebre "cantautore" riguardo alle fonti. Dopo Pasolini, Twain, Dickinson e altri, l'inviato mostra le incredibili "affinità" tra i suoi versi e quelli di Pavese, Gatto, Garcia Lorca, Pasternak e Aleixandre. Il conto dei versi presi "in prestito" da Baglioni e già accertati in passato ammonta a 157…

Baglioni

Baglioni "incastra" Quasimodo, Yourcenar e Tennyson per sfornare ...

A proposito della consegna del Tapiro a Baglioni va sottolineato che sarebbero oltre 140 i casi in cui il divino Claudio si sarebbe "ispirato" a diversi scrittori e poeti per scrivere le sue canzoni. In questo servizio il mago Casanova ci svela una tripletta clamorosa! Versi di Salvatore Quasimodo, Marguerite Yourcenar e Alfred Tennyson sono stati presi e trasformati da Baglioni in una strofa di Mai più come te.

Il piccolo grande Baglioni prende in prestito i versi

Il piccolo grande Baglioni prende in prestito i versi

Il mago Casanova ci mostra tre tessere di un "puzzle" con i versi di Quasimodo, Yourcenar e Tennyson. Unendo i pezzi, ne esce l'intera strofa di una canzone di Baglioni. Il musicista ha ammesso: «Ci saranno senz'altro echi di frasi che mi hanno colpito». Solo echi? Ma è una costruzione ingegneristica! Un triplete, con una delle frasi già finita persino nei Baci Perugina. E il cantautore ha addirittura fatto sequestrare un libro sull'argomento…