News

Spaghetti al pomodoro, la ricetta rivisitata dallo Chef Elio Sironi

Spaghetti al pomodoro, la ricetta rivisitata dallo Chef Elio Sironi

Spaghetti al pomodoro, la ricetta rivisitata dallo Chef Elio Sironi

Originario della Brianza, Elio Sironi inizia ben presto a viaggiare in giro per il mondo, alla scoperta della cucina internazionale.

Dall’Inghilterra alla Germania, dalla Svizzera agli Stati Uniti, al Giappone, prima di tornare definitivamente in Italia, forte di un importante percorso maturato in alcune tra le migliori realtà alberghiere.

Durante questo percorso prende forma la sua filosofia in cui si mescolano armoniosamente influenze internazionali e il gusto per la cucina italiana autentica e di territorio.

Per oltre sette anni alla guida del ristorante del Bulgari Hotel di Milano, oggi è l’executive chef del Ceresio 7, locale dal gusto contemporaneo nato dall’intuizione dei fashion designer Dean e Dan Caten. Per Striscia la notizia lo chef propone la ricetta degli Spaghetti al pomodoro, buccia di limone e formaggio di capra, un piatto iconico che lo accompagna ormai da molti anni.
 

Ingredienti:

– 400 g Spaghetti di grano duro

– 100 g Formaggio fresco di capra

– 80 ml Olio EVO

– 30 g Grana Padano

– 8 Pomodorini cherry

– 4 Pomodorini gialli

– 4 Pomodorini del tipo piccadilly

– 2 Pomodori maturi del tipo ramato

– 2 Spicchi di aglio

– 1 Cipollotto bianco novello

– 1 Limone non trattato

– Peperoncino fresco piccante q.b.

– Sale e pepe q.b.

– Foglie di basilico q. b.
 

Procedimento:

Fare crogiolare a fuoco moderato in una casseruola il cipollotto con due cucchiai di olio, tagliare i pomodori a tocchetti, metterli nella casseruola e far rosolare per qualche minuto, poi sfumare con un mestolo d’acqua.

Unire gli spicchi d’aglio, il basilico il peperoncino e fare cuocere per almeno 13/15 minuti a fuoco vivace.

Passare il tutto al setaccio. Con l’aiuto di una spatola schiacciare bene i pomodori, recuperare la purea di pomodoro e aggiustare di sale.

Cuocere gli spaghetti, che dovranno essere molto al dente, e tuffarli nella salsa, se necessario unendo anche un po’ d’acqua di cottura.

Fare assorbire la salsa agli spaghetti, togliere dal fuoco e mantecare con il Grana e il resto dell’olio EVO.

Lavorare per pochi minuti in una ciotola il formaggio di capra con un cucchiaio di acqua calda (la stessa della pasta), una grattata di pepe e la buccia grattugiata del limone non trattato e con l’aiuto di due cucchiai realizzare una quenelle.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.