News

6 come gli impermeabili gialli indossati da Stefania Petyx a Striscia 35

6 come gli impermeabili gialli indossati da Stefania Petyx a Striscia 35

6 come gli impermeabili gialli indossati da Stefania Petyx a Striscia 35

L’inviata del tg satirico, accompagnata dal suo bassotto, in questa stagione ha rischiato di finire in ospedale dopo l’aggressione subita a Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, dove era in missione per chiedere ai cittadini un selfie contro la mafia.

È il 27 gennaio 2023 quando Stefania Petyx, in compagnia del suo bassotto, è vittima di un’aggressione a Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. Questa località, nota fino a poco tempo fa per l’olio d’oliva di qualità, oggi è sulla bocca di tutti per essere stata l’ultima dimora del capomafia Matteo Messina Denaro. L’inviata è lì per invitare gli abitanti del paese a posare con lei per un selfie contro la mafia, convinta che anche lì viva tanta gente onesta e contraria alla malavita organizzata. La prima persona in cui la Petyx si imbatte, rifiuta l’invito e si allontana velocemente. Dopo tanti “no” ricevuti, la prima persona a posare per il fatidico selfie è una donna che, dopo un momento di incertezza, sfodera tutto il suo coraggio. L’inviata si reca anche nel supermercato dove di recente Matteo Messina Denaro ha fatto la spesa, i cui dipendenti sono finiti nel tritatutto mediatico per non aver riconosciuto il mostruoso boss (il quale, però, non si sapeva che faccia avesse). Il responsabile del punto vendita accetta senza pensarci di posare per il selfie di rito, reggendo il fatidico cartello che dice “La mafia è una montagna di merda”.

Un selfie contro la mafia costa un’aggressione a Stefania Petyx

Il secondo esercizio commerciale del paese finito sotto le luci della ribalta è un bar dove ogni mattina Messina Denaro faceva colazione. La Petyx è certa che anche lì riuscirà a strappare un selfie contro la mafia, ma deve ricredersi. Infatti, dopo aver chiesto ai giovani camerieri di chiamare il titolare, impegnato in cucina, ecco l’amara sorpresa: l’uomo si dilegua dal retro del locale, sfuggendo alle telecamere di Striscia la notizia. Il girovagare dell’inviata per le vie di Campobello di Mazara prosegue, ma senza successo, poiché i cittadini disposti solo a lasciarsi avvicinare sono davvero pochi. Se alcuni evitano gentilmente l’inviata, altri non sono altrettanto garbati, come un anziano, il quale dimostra di non gradire la sua presenza, al punto non solo di inveire contro di lei e contro la sua troupe, rivolgendole insulti, ma anche di tentare di travolgerla con il proprio motorino.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?