Rassegna Stampa

La dura legge di Striscia, tra scoop e fuorionda che non perdonano. Parla Antonio Ricci.
Il Foglio

La dura legge di Striscia, tra scoop e fuorionda che non perdonano. Parla Antonio Ricci.

La dura legge di Striscia, tra scoop e fuorionda che non perdonano. Parla Antonio Ricci.

I 35 anni del Tg satirico (e i 40 di Drive In). Giambruno, la televisione, i deepfake, le inchieste che fanno "tremare i palazzi". Chiacchierata con l'ideatore di Striscia la notizia.

Da Il Foglio del 21 ottobre 2023, un estratto dell’intervista ad Antonio Ricci di Andrea Minuz.

Per festeggiare i suoi trentacinque anni, Striscia la notizia si regala un fuorionda che spazza via anche Hamas e Israele dalle prime pagine dei giornali (e forse anche lì si potrebbe risolvere tutto con due o tre fuorionda fatti bene, chissà). Gli americani hanno il Watergate, “gola profonda”, All the President’s Man. Noi abbiamo Striscia. E nel bene o nel male le inchieste che “fanno tremare i palazzi” o le mura di casa di un Presidente del Consiglio qui hanno sempre la silhouette del Gabibbo, la voce della veggenza. Che televisivamente tradotto significa: arrivarci prima degli altri. Di fronte alla creatura di Antonio Ricci nessuno può dirsi innocente. Non è questione di arte cospirativa, di ricatti, truffalderie, dossieraggi, ma di sintonia, empatia e piena complicità con il paese. E così il fuorionda tricologico, squalliduccio e piacione di Giambruno è anche, prima ancora che terremoto politico, “sogno delle italiane”: liberarsi di un gran fanfarone dentro casa, incassando una standing ovation, come nel finale di Ufficiale e gentiluomo ma senza Richard Gere (e qui poi anche consenso nei sondaggi, identificazione maxima, transpolitica, transpartitica). In quante insomma vorrebbero liberarsi del proprio Giambruno! Manderanno tutte una mail alla redazione di Striscia: vi prego levatemelo dalle palle anche a me. Tutti ora cercano Antonio Ricci. La legge di Striscia non perdona. Ma dei suoi colpi da maestro lui non parla. Del resto, Striscia è diventato Striscia dopo lo scoop di Sanremo ’90. Conduttori: Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci. Il Tg di Ricci svelò il podio prima della serata finale (i Pooh, Toto Cutugno, Minghi-Mietta con Trottolino amoroso, e anche Masini, vincitore di Sanremo giovani). Fu la svolta. Il pubblico da lì iniziò a fidarsi più di Striscia che di tutto il resto. La credibilità in questo paese si gioca su Sanremo. Ma Antonio Ricci non svelerà mai, nemmeno sotto tortura, come ha avuto la soffiata. Lo so già, e infatti non glielo chiederò. «Non c’è un gran disordine, c’è un discreto ordine», mi dice facendomi entrare nel suo ufficio, nel cuore degli studi Mediaset, a Cologno, negli hangar di Striscia la notizia.

Vai all'articolo

Ultime dalla Rassegna

vedi tutte

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Antonio Ricci: «Per fare Striscia mi sono affidato al format più solido: la liturgia della chiesa cattolica…»

Antonio Ricci: «Per fare Striscia mi sono affidato al format ...

Antonio Ricci ospite di Renzo Piano al Politecnico di Milano parla di Striscia: «Striscia è un altare in cui io celebro una messa tutte le sere. Ci sono un mare in tempesta che è il dubbio e l’onda col suo ricciolo che richiama un punto di domanda... Il Gabibbo è l’invasato, il Tapiro è un ricordo del vitello d’oro che rappresenta la vanità umana». Gli inviati? «santi cui si rivolgono i fedeli, per avere una grazia».

Ricci sul Fai, dall'immagine

Ricci sul Fai, dall'immagine "dame di San Vincenzo" alla passione ...

L'ideatore di Striscia la notizia dialoga con Marco Magnifico presidente Fai al Teatro alla Scala. All'inizio «avevate quell'idea di "dame di San Vincenzo" dell'ambiente… - scherza Antonio Ricci protagonista con l'attrice Lella Costa, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e la regista Andrée Ruth Shammah -. Un attimo rock bisogna essere e, in effetti - a proposito della Crespi fondatrice del Fai -, chi c'era più rock di Giulia Maria?»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e ...

Antonio Ricci alla tavola rotonda per il 50° del Fai parla del progetto speculativo che mirava a costruire 4 grattacieli nel centro storico di Albenga. «Striscia si occupa dei più deboli. E più debole dell’ambiente non ce n’è: gli altri sono molto prepotenti. Chi deve costruire, chi deve imbruttire è molto prepotente, sveglio e “immanicato”. Serve, per contrastarlo, una forza guerrigliera. Bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!».