News

Stasera a Striscia: Davide Rampello e le antiche fonderie di campane a Burgio, Agrigento

Stasera a Striscia: Davide Rampello e le antiche fonderie di campane a Burgio, Agrigento

Stasera a Striscia: Davide Rampello e le antiche fonderie di campane a Burgio, Agrigento

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”Davide Rampello fa tappa a Burgio, in provincia di Agrigento.

Il paesaggio del Parco Naturale dei Monti Sicani fa da sfondo alla storia dei maestri fonditori di Burgio, tradizione secolare che viene portata avanti da Luigi, giovane nipote di Don Mario, il leggendario fonditore. La famiglia di Luigi è da cinque secoli protagonista della realizzazione delle famose campane, lavorate seguendo un processo che inizia dal suono: più è piccola la campana, più è acuta la nota.

Il processo di creazione di una campana è affascinante e articolato. Si comincia con la costruzione dell’anima, fatta di mattoni refrattari e argilla, all’interno della quale verrà acceso il fuoco. Viene quindi realizzata la “falsa campana“, un modello che verrà rivestito con un velo di grasso animale e decorato con cera per dare forma ai dettagli. Infine, si applica il mantello, un terzo strato che ricopre tutto il lavoro precedente. La preparazione della campana richiede mesi, ma la fusione del bronzo, che avviene in pochi minuti, è il momento culminante del processo. Il bronzo fuso scorre tra l’anima e il mantello, dando vita alla campana, che viene poi finita con la cordatura per ottenere la frequenza esatta del suono.

Questa tradizione, che affonda le radici nel passato, è ancora viva continua a emozionare chi ha la fortuna di conoscerla.

Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata