News

La ricetta dei Cannoncini alla crema del ristorante Da Vittorio

La ricetta dei Cannoncini alla crema del ristorante Da Vittorio

La ricetta dei Cannoncini alla crema del ristorante Da Vittorio

Quella dei Cerea è una storia di famiglia lunga più di 50 anni, cominciata con papà Vittorio e mamma Bruna, che aprirono il ristorante Da Vittorio nel 1966, conquistando la prima stella Michelin nel 1978.

Oggi tristellato, il ristorante è guidato da mamma Bruna insieme ai cinque figli: Enrico, Roberto, Francesco, Rossella, Barbara. Insieme si occupano anche di altre prestigiose realtà nel mondo. La cucina, guidata da Enrico e Roberto con il cognato Paolo Rota, regala un’esperienza di gusto al contempo raffinata e opulenta.

I Cerea tornano protagonisti a Striscia la notizia, dopo la puntata dello scorso gennaio in cui avevano spiegato i segreti della loro iconica Orecchia di Elefante. Stavolta svelano la ricetta dei Cannoncini alla crema pasticcera, piccole golosità di sfoglia rigorosamente farcite sul momento per preservarne la freschezza e la croccantezza.
 

Ingredienti:

Per la pasta sfoglia:

– 375 g Farina per sfoglia

– 125 g Farina per frolla

– 148 g Acqua

– 10 g Sale

– 12 g Aceto di vino bianco

– 60 g Burro morbido

– 112 g Panna

– 12 g Malto

– 400 g Burro (per laminare la pasta)

– Cannule di metallo, per dare la forma ai cannoncini (circa 10 cm di lunghezza per 1 cm di larghezza)

Per la crema alla vaniglia:

– 350 g Latte

– 50 g Panna

– 35 g Amido di riso

– 115 g Zucchero

– 150 g Tuorli

– 1 g Perle di vaniglia

– 2 g Sciroppo di vaniglia

Procedimento:

Per la pasta sfoglia:

Impastare seguendo l’ordine degli ingredienti. Stendere l’impasto su una teglia e metterlo in frigorifero a +4°C per 24 ore. Il giorno successivo laminare con il burro*, e dare quattro giri a 4** intervallando.

Per ottenere i cannoncini, stendere la sfoglia ottenuta alla sfogliatrice, tagliare e arrotolare utilizzando le apposite cannule di metallo.

Fare riposare il prodotto per almeno dodici ore. Successivamente passare nello zucchero e cuocere prima a 165° per 6 minuti, poi a 255° per altri 7 minuti. Monitorare la cottura in fase finale, la caramellatura si ottiene a circa 240°C.

A cottura ultimata, riempire i cannoncini con la crema pasticcera alla vaniglia.

Per la crema alla vaniglia:

Miscelare in modo energico con frusta il latte, la panna e l’amido di riso. Introdurre poi nel pastorizzatore e cuocere sino a 70°C, dopo di che inserire la miscela di zucchero e tuorli. Ultimare la cottura e poi unire le perle di vaniglia e lo sciroppo di vaniglia.

Stendere la pasta per formare un rettangolo della stessa altezza del panetto di burro, ma più largo. Adagiare il panetto al centro del rettangolo di pasta. Portare verso il centro i bordi dell’impasto sigillando bene la giuntura; sigillare accuratamente anche i bordi superiore e inferiore per evitare la fuoriuscita del burro durante la lavorazione. Stendere delicatamente la sfoglia ottenuta, prima seguendo la linea verticale, successivamente in modo obliquo. Girare la sfoglia di 45° in modo che le giunture inferiori e superiori si ritrovino lateralmente.

**Prendere il rettangolo di pasta ottenuto, portando al centro i lati corti e ripiegare il panetto su se stesso, a mo’ di libro. Successivamente stendere la pasta e ripetere l’operazione altre tre volte.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.