News

La ricetta del risotto Rosso Gabibbo, gorgonzola e crema di barbabietola

La ricetta del risotto Rosso Gabibbo, gorgonzola e crema di barbabietola

La ricetta del risotto Rosso Gabibbo, gorgonzola e crema di barbabietola

Se il Gabibbo fosse un piatto, che piatto sarebbe? Ovviamente rosso, ma certo non un dolce perché dolce non è. Troppo banale una pastasciutta al pomodoro o una pizza alla marinara, ben più insolito un risotto barbabietole e gorgonzola, un Capolavoro della cucina italiana contemporanea, da Gualtiero Marchesi a Massimiliano Alajmo, da Enrico Bartolini agli chef di Identità Golose Milano, Andrea Ribaldone e Edoardo Traverso. Ognuno con il suo tocco originale.

Ingredienti

Per 4 persone: 320 gr di Riso Carnaroli; 2 barbabietole rosse; 300 gr di gorgonzola; 300 gr di panna; 100 gr di burro; 100 gr di Parmigiano Reggiano; 1 cipolla; 1 sedano; 1 carota; olio evo, sale e pepe qb.

Procedimento

Laviamo per bene la barbabietola e cuociamola in forno possibilmente misto vapore a 180° per una ventina di minuti. Nel frattempo, prepariamo il brodo vegetale che ci servirà per aiutarci nella cottura del risotto, laviamo e mondiamo il sedano, carote e cipolle e immergiamoli in abbondante acqua fredda e facciamo sobbollire per circa 30 minuti. Una volta pronto, filtriamo e mettiamo il brodo da parte.
Intanto, portiamo a sobbollire la panna a cui uniamo il gorgonzola per una decina di minuti a fuoco medio fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Una volta cotta la barbabietola, la frulliamo con un frullatore a immersione in apposito contenitore ottenendo una crema liscia e corposa. Se necessario aiutiamoci con il brodo vegetale. Aggiungiamo sale e pepe a sufficienza ed emulsioniamo sempre con il frullatore a immersione con olio extra vergine.
Una volta pronti tutti gli ingredienti, procediamo con la tostatura del risotto in una casseruola con un filo d’olio. Quando il riso è bello caldo aggiungiamo il brodo vegetale caldo e procediamo con la cottura, circa 14 minuti. Arrivati a 7 minuti, a metà cottura, aggiungiamo la crema di barbabietola e terminiamo la cottura sempre aggiungendo brodo, se necessario.
Passati circa 12 minuti togliamo dal fuoco e aggiungiamo burro e Parmigiano Reggiano e mantechiamo, se necessario aiutandoci con il brodo vegetale e regolando sale e pepe.
Pronti per impiattare: disponiamo il risotto rosso con attenzione sul piatto, per poi lasciarvi cadere sopra la crema di gorgonzola, circa due cucchiaiate ogni porzione di 80 grammi.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.