News

La ricetta della Cotoletta alla milanese dello Chef Cerea

La ricetta della Cotoletta alla milanese dello Chef Cerea

La ricetta della Cotoletta alla milanese dello Chef Cerea

La Costoletta alla Milanese dei fratelli Enrico e Roberto Cerea, nella versione Orecchia di Elefante, è una vera e propria leggenda.

Doppia rispetto al normale – quasi due chili e mezzo di peso -, è preparata a regola d’arte: la carne viene impanata con pane e grissini, così da rendere particolarmente croccante lo scrigno esterno e mantenerne tenera e morbida la carne all’interno. Icona del ristorante tristellato di Brusaporto, omaggia anche la grande passione di papà Vittorio per la carne e la qualità dei tagli

Ingredienti:

Orecchia di elefante:
-  2.5 kg carrè di vitello
– 5 uova uova
– burro chiarificato
– pangrattato q.b.
– grissini q.b.
– sale di Maldon

Condimento:
– 400 g pomodorini pachino
– 500 g di patate
– 1 limone
– timo 
– aglio 
– sale q.b.
– erbe aromatiche

Procedimento:

Orecchia di elefante:
Battere la carne con un batticarne fino ad ottenere una consistenza non troppo sottile. Sbattere le uova e immergervi delicatamente la carne facendo attenzione a non farla rompere. Preparare la panatura con il pangrattato e i grissini fatti a piccoli pezzi.

Impanare l’orecchia di vitello facendo in modo che la panatura aderisca bene da ogni parte. Far sciogliere in padella il burro chiarificato e friggere l’orecchia d’elefante prima da un lato, quindi una volta dorata nella parte sottostante, girarla e proseguire la cottura per qualche minuto.

Lasciarla infine decantare su un lato per farle perdere il grasso in eccedenza. Cospargere con qualche chicco di sale di Maldon.

Condimento:

Tagliare un limone in spicchi. Tornire le patate e sbianchirle, condirle con olio e sale. Tagliare a metà i pomodorini e condirli con aglio, timo, olio e un pizzico di sale. Disporre le patate e i pomodorini in due teglie separate ed infornare a 180°. Una volta pronti condire l’orecchia d’elefante con gli spicchi di limone, i pomodorini e le patate.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori del mondo in cucina

Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori ...

Per la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina facciamo la conoscenza di Andrea Tortora, che propone la ricetta del "PandUovo Butterbread Pudding", sua interpretazione di un classico dolce della tradizione britannica che utilizza, in maniera creativa, i lievitati avanzati dalle feste pasquali. Classe 1986, figlio d'arte, Andrea Tortora rappresenta la quarta generazione di una famiglia di pasticcieri

Il

Il "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco" di Alberto ...

Torna "Capolavori del mondo in cucina", la rubrica enogastronomica del tg satirico. Il nostro Paolo Marchi incontra Alberto Gipponi, che propone al pubblico di Striscia la notizia la ricetta del "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco". Si tratta di un piatto che gioca sull'assenza come centro dei sapori: la pasta, senza ripieno, viene piastrata nella parte bassa, condita con burro nocciola e accompagnata da gelato al tartufo bianco

Il

Il "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino" ...

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina". Il nostro inviato incontra lo chef Mariano Guardianelli, che presenta ai telespettatori del tg satirico la ricetta del "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino". Si tratta di un piatto in cui il sapore deciso del manzo si sposa alla delicatezza del gambero, il tutto esaltato dalla leggera piccantezza dell'aja Panca, un tipico peperoncino peruviano