News

«I monopattini elettrici? Un’occasione», parola di MCC

«I monopattini elettrici? Un’occasione», parola di MCC

«I monopattini elettrici? Un’occasione», parola di MCC

Parigi li ha vietati una scelta sbagliata secondo Marco Camisani Calzolari di Striscia la notizia. L'inviato ha spiegato in un post su Instagram come questi veicoli siano, in realtà, un'opportunità grazie al digitale.

I media stanno parlando da giorni dello stop dei monopattini elettrici a Parigi. Uno stop sbagliato secondo quanto scrive Marco Camisani Calzolari in un post su Instagram. Perché, come spiega lui, questi veicoli potrebbero rappresentare un’occasione tecnologica. «Il digitale mette a disposizione una serie di soluzioni per migliorarne l’uso», si legge sul profilo dell’inviato del tg satirico. Certo bisognerebbe prima iniziare ad applicare e rispettare le regole previste per la guida di questo mezzo. Regole spiegate anche da Striscia la notizia in uno dei suoi servizi.

Se è grazie alla tecnologia che possiamo tracciare i monopattini, prenotarli dal nostro telefono e pagarli in automatico, «sempre grazie al digitale possiamo andare oltre: renderli più sicuri e meno “disordinati”», continua MCC. Immaginiamo, per esempio, una telecamera che inquadri l’utente e capisca se sta usando il caschetto ove obbligatorio, oppure un casco smart che, grazie al machine learning, sia in grado di inviargli segnali di allerta. «O ancora, un sistema di riconoscimento dei cartelli stradali per beccare chi non segue il codice della strada, l’utilizzo di telecamere a bordo per capire se il monopattino è parcheggiato bene», conclude.

Meno smog e traffico tra i vantaggi dei monopattini elettrici

Di come i monopattini elettrici possono essere un’opportunità se ne è occupata anche Stefania Petyx in un servizio del 4 marzo 2023. Peccato che molti trasformino quella che sarebbe un’occasione in un problema. Problema che potrebbe scomparire se, come spiegato dall’inviata del tg satirico di Antonio Ricci si creasse e seguisse una sorta di galateo che preveda l’obbligo del casco, il limite di velocità, la polizza assicurativa, e così via. I vantaggi? Tra gli altri il decongestionamento del traffico e la riduzione dello smog.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC