News

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” le capre camosciate alpine di Taipana

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” le capre camosciate alpine di Taipana

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” le capre camosciate alpine di Taipana

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Davide Rampello si trova a Taipana, paese in provincia di Udine nelle Prealpi Giulie. Un territorio incontaminato fatto di aria, terra e acqua che fa da sfondo alla storia di Alessia, che qui è nata e qui è tornata dopo l’università.

Qui Alessia ha recuperato terreni marginali abbandonati, dove alleva capre camosciate alpine che producono latte di alta qualità. La formaggella di capra è il suo prodotto di punta, fatto tutto a mano, senza interventi chimici e rispettando il ciclo di lattazione delle capre.

Allevatori e casari come Alessia sono beni culturali viventi, custodi del territorio e affinatori di tradizioni. Questa è l’Italia della qualità.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Per "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si trova a Livigno, sull'altopiano più alto d'Europa a quasi 2000 metri di quota. Qui, nella frazione di Trepalle, viene conservato un ricco patrimonio di storie di montagna. L'inviato racconta la storia di Maria Domenica Silvestri detta "Menia", un'artigiana culinaria che tiene vive le tradizioni del luogo e prepara cibi come il borsat, la carne di pecora cotta in una maniera molto particolare.

Urbino, la città ideale rinascimentale colorato di blu guado

Urbino, la città ideale rinascimentale colorato di blu guado

Davide Rampello si addentra tra le bellezze di Urbino, nel paesaggio di Montefeltro: la "città ideale" del Rinascimento è posata sulla collina tra vicoli di archi e chiese. In questo scenario di meraviglia, il nuovo episodio di "Paesi, paesaggi…" ci parla di Alessandra, che ha aperto un laboratorio per la tintura con il quado, una tintura blu (il colore della nobiltà) il cui colore nasce da una pianta, l'Isatis tinctoria, con un procedimento tutto artigianale.