News

Garante Privacy, multa da 3 milioni ad Acea Energia a seguito dei servizi di Striscia

Garante Privacy, multa da 3 milioni ad Acea Energia a seguito dei servizi di Striscia

Garante Privacy, multa da 3 milioni ad Acea Energia a seguito dei servizi di Striscia

L'Autorità ha anche applicato sanzioni da 850.000 euro nei confronti del network di agenzie e società coinvolte

Moreno Morello inviato di Striscia la notizia ha puntato i riflettori più volte su furbetti e “squali” del settore luce e gas. E su piccole o grandi realtà che hanno o avevano legami con grosse società pubbliche o miste (o ex partecipate). Ora, a seguito di queste inchieste del tg satirico di Antonio Ricci, il Garante per la protezione dei dati personali ha imposto sanzioni per milioni di euro ad Acea Energia Spa e a un network di agenzie e società coinvolte in un “massivo sistema di procacciamento di contratti” per l’attivazione di forniture di luce e gas. Un meccanismo basato su pratiche di telemarketing aggressivo e trattamento illecito di dati personali.

Lo comunica l’Autorità, come riporta l’Ansa, precisando di aver applicato sanzioni da 3 milioni di euro nei confronti di Acea Energia e di 850.000 euro nei confronti del network di agenzie e società coinvolte. Il Garante ha anche imposto “stringenti misure correttive” alle società citate.
L’Autorità, nell’esercizio dei suoi poteri di accertamento e controllo, ha svolto attività ispettive di concerto con il Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza.

Moreno Morello nella primavera 2024 aveva indagato su un call center attivo soprattutto a Roma, Torino e Latina che chiamava i cittadini simulando problemi per le forniture di gas e elettricità. Il fine reale era quello di mandare incaricati porta-a-porta per far firmare nuovi contratti. Si trattava di una società che un tempo lavorava per Acea (e che accampava certe false giustificazioni anche in quel periodo), dalla quale in occasione del servizio andato in onda il 4 aprile 2024 la stessa Spa aveva presto le distanze.

Il giorno dopo era andato in onda un altro servizio: l’agenzia attiva tra Lazio e Piemonte – che si presentava come partner di Acea Energia – avrebbe raggirato utenti che avevano appena cambiato fornitore, tentando di farli tornare sui propri passi: per questo fine non si lesinavano bugie né, a volte, insulti ai clienti, specialmente agli anziani (“handicappati”, “poveracci”, “infame”, “brutto figlio de na mi***tta).

Queste realtà che operano in modo scorretto erano quindi in possesso di informazioni riservate, come ha spiegato l’inviato in questo ulteriore servizio, dell’8 aprile 2024.


Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Al tg satirico è arrivata la segnalazione di un bancario che sostiene che nel gioco dei pacchi si configuri la componente del gioco d'azzardo. Per capire se la teoria del segnalatore è corretta, l'inviata Rajae nel servizio in onda stasera intervista Maurizio Fiasco, sociologo esperto di gioco d'azzardo e dipendenze. Ad Affari Tuoi, secondo il professionista, c'è un progetto che riproduce tutte le procedure più tipiche del coinvolgimento e dell'induzione al gioco d'azzardo

Auto-ironiche o aggressive: reazioni opposte alle Merdine di Brumotti, che difende i diritti dei disabili

Auto-ironiche o aggressive: reazioni opposte alle Merdine di ...

A Fiumicino le reazioni all'intervento di Brumotti, a difesa dei posti auto per persone con disabilità, sono le più diverse. C'è chi abbozza, chi sorride, chi si rende conto della figura fatta - e accetta con filosofia l'iconica Merdina - e chi si dimostra aggressivo, se non sarcastico. C'è chi suggerisce in modo sbruffone ai carabinieri che la multa non s'ha da fare… Ma c'è anche un ragazzo che di Brumo dice: "Se tutti gli italiani fossero un decimo come lui, saremmo su un altro pianeta!"

Inizia il Conclave e Tommaso Cerno sbadiglia

Inizia il Conclave e Tommaso Cerno sbadiglia

Ci avete segnalato diversi contenuti per questa nuova puntata di "Visti da voi". Al Tg5 Francesca Cenci svela il suo lato maschile in diretta mentre a "La volta buona", su Rai1, Caterina Balivo dà prova di saper improvvisare, il bello della diretta. Poi a "Buongiorno Regione Lombardia" la giornalista Luigina Venturelli prende fischi per fiaschi parlando del caso di Fausto e Iaio. Vi mostriamo anche un Tommaso Cerno sonnecchiante e Giulia Bosetti di Rainews alle prese con le "terre rare"

Il giornalismo che sponsorizza i fuffa guru: il caso di Francesco Fredella

Il giornalismo che sponsorizza i fuffa guru: il caso di Francesco ...

Prosegue l'inchiesta di Mazza sul giornalismo online e sulle pubblicazioni a pagamento senza verifica della fonte. Oggi si occupa dei guru esperti di finanza che spopolano sul web. Alcuni giornalisti sembrano sponsorizzarli, più o meno volontariamente, senza però verificare chi siano. Come Francesco Fredella che ha elogiato Marco Petralia, un "guru" non iscritto all'albo dei consulenti finanziari e con varie denunce per truffa

I teschi di cristallo possono spiegarci l'origine dell'universo?

I teschi di cristallo possono spiegarci l'origine dell'universo?

Capitan Ventosa, per Fantarcheologia, ci parla di oggetti che avrebbero poteri soprannaturali: i teschi di cristallo. Al mondo ne esistono ben 13 e, secondo alcune credenze, chi riuscisse ad ottenerli tutti quanti potrebbe avere le risposte sull'origine del mondo. Alcuni sono conservati in prestigiosi musei e uno di questi si trova a Palazzo Madama, a Torino, dove ci raccontano l'origine del cimelio. Saranno davvero oggetti ultraterreni? Ne parliamo con i fact-checker di Butac.it

7 maggio 2025

7 maggio 2025

Inter- Barcellona: da oggi i fruttivendoli espongono solo frutti Acerbi - Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo - Tù Sì Que Rides affronta le onde e le sfide della scienza - The Couple: i nostri spettatori invocano la ripetizione della puntata "incriminata" - Svelati i ritratti ufficiali dei reali inglesi: Camilla, tu non svelarti troppo però! - Auto-ironiche o aggressive: reazioni opposte alle Merdine di Brumotti, che difende i diritti dei disabili - Inizia il Conclave e Tom...

Pinuccio e la stazione

Pinuccio e la stazione "balneare" di Manfredonia: lo scalo in ...

Pinuccio ci parla dalla stazione ferroviaria di Manfredonia in provincia di Foggia, munito di ombrellone e sdraio... Eh sì perché in questa cittadina pugliese i treni passano solo d'estate e non d'inverno. Dal 2019, anno del primo servizio, la situazione è peggiorata: il progetto combinato treno-tram non è mai decollato, anche a causa del continuo succedersi di Giunte e della destinazione ad altri usi dei fondi, perché inutilizzati. Oggi è ancora tutto fermo, nonostante le "interlocuzioni"

Al Centro Protesi INAIL di Budrio i dipendenti parcheggiano sui parcheggi riservati ai disabili

Al Centro Protesi INAIL di Budrio i dipendenti parcheggiano sui ...

Il nostro Max Laudadio, in veste di agente della "polizia besuga", è pronto a sanzionare alcuni dipendenti furbetti del Centro Protesi INAIL di Budrio (BO) che parcheggiano sui posti riservati ai disabili, pur non avendone diritto. Si giustificano sostenendo d'avere un'autorizzazione e, tuttavia, per la legge non hanno valore tali permessi. Si palesa allora il nostro inviato "sanzionatore" che chiede conto all'addetto alla comunicazione del centro e al direttore, cui strappa un impegno

Tim: elenchi telefonici addebitati e mai consegnati. Il Codacons farà accesso agli atti

Tim: elenchi telefonici addebitati e mai consegnati. Il Codacons ...

Prosegue l'inchiesta di Morello sull'addebito che Tim continua a far pagare ad alcuni utenti per la consegna di elenchi telefonici cartacei mai ricevuti. Dove sono finiti? Italiaonline, che li stampa e li distribuisce, dice di affidarsi a corrieri, ad oggi ignoti, tracciati da gps. Eppure, non sembra tutto così chiaro. Barbieri, vicepresidente Codacons, farà un accesso agli atti per avere risposte e aprirà un modulo sul sito per poter chiedere il rimborso per gli elenchi mai consegnati