News

Carbonara Day: storia e vademecum del piatto simbolo della tradizione

Carbonara Day: storia e vademecum del piatto simbolo della tradizione

Carbonara Day: storia e vademecum del piatto simbolo della tradizione

Il 6 aprile è la data scelta ormai da anni per celebrare il Carbonara Day, giornata nata dall’idea delle associazioni di pastai Aidepi e IPO per festeggiare uno dei piatti più amati della tradizione italiana.

Come spesso accade per i piatti della tradizione, non esiste una versione ufficiale della storia di come sia nata la primissima Carbonara.

Secondo quanto scoperto da Eleonora Cozzella, food writer e autrice del libro La carbonara perfetta, la prima testimonianza scritta in Italia della parola Carbonara si troverebbe sul quotidiano La Stampa del 26 luglio 1950. Qui si legge che “fu l’oste Cesaretto alla Cisterna ad accogliere per primo gli ufficiali americani giunti in Trastevere parecchi anni or sono, in cerca di spaghetti alla carbonara”. Una conferma, quindi, che l’origine sarebbe proprio romana e che già nel primo dopoguerra la ricetta fosse ormai nota.

L’utilizzo di lardo o guanciale come condimento per la pasta viene invece registrato dai ricettari solo molto più tardi: la ricetta degli Spaghetti al guanciale viene pubblicata ne “Il piccolo talismano della felicità” di Ada Boni nel 1949. Tuttavia, in nessuna delle ricette è presente l’uovo per cui possono al massimo essere considerate i primi esempi di gricia, anche se questo nome gli sarà imposto solo molto tempo dopo.

Sempre stando a quanto ritrovato dalla Cozzella, la pima ricetta scritta è datata 1952 e firmata da due italiani, titolari del ristorante Armando’s a Chicago.

Di altro avviso Giovanni Ballarini, presidente onorario dell’Accademia Italiana della Cucina, secondo il quale le origini potrebbero essere abruzzesi, come semplice evoluzione degli Spaghetti cacio e ova: “Un piatto tipico dei carbonai, per la facile reperibilità e conservazione degli ingredienti. Per realizzare la carbonella è, infatti, necessario sorvegliare la carbonaia per lungo tempo e quindi è importante avere con sé i viveri”.

Anche quest’anno, a causa delle restrizioni per il Covid, bisognerà accontentarsi delle celebrazioni via social, con una grande spaghettata online con apposito hashtag.

Se volete cimentarvi, abbiamo qualche consiglio, tra il serio e il faceto, del nostro esperto Paolo Marchi, co-fondatore insieme a Claudio Ceroni di Identità Golose. Ecco il suo decalogo:

1.   La Carbonara è italiana e NON è la nostra versione delle eggs and bacon yankee, anche se a New York c’è chi lo crede.
2.   Pasta lunga o pasta corta? Pasta al dente
3.   Aglio o cipolla? Non ci siamo proprio, doppio no
4.   Olio o burro? Zero, da evitare entrambi
5.   Guanciale o pancetta? Guanciale
6.   Albume sì o albume no? Albume no, solo il tuorlo
7.   Formaggio? Eccome, più pecorino romano che parmigiano
8.   Panna? Si scherza vero? Non siamo in pasticceria
9.   Pepe o peperoncino? Pepe
10. La frittata è ottima, il giorno dopo però con la pasta avanzata

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.