News

Stasera a Striscia, nella rubrica “Paesi, paesaggi…”, Davide Rampello e la “Fattoria del mare”

Stasera a Striscia, nella rubrica “Paesi, paesaggi…”, Davide Rampello e la “Fattoria del mare”

Stasera a Striscia, nella rubrica “Paesi, paesaggi…”, Davide Rampello e la “Fattoria del mare”

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”Davide Rampello si trova all’Isola di Capraia (Livorno).

L’incantevole paesaggio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano fa da sfondo alla storia di Fabio, Stefano, Giorgio ed Enzo e della loro innovativa “Fattoria del mare” in cui allevano orate e spigole in un ambiente completamente naturale e incontaminato su un fondale di oltre 40 metri di profondità.

La soluzione è stata ispirata dalla natura: un sistema di ancoraggio elastico che si adatta alle correnti, reti con maglie larghe per l’ossigenazione dell’acqua e la filtrazione dell’ambiente. Il mangime – già umido, grazie a uno speciale ricircolo dell’acqua – è di altissima qualità, dosato in base al clima e alle taglie dei pesci.

Fabio, Stefano Giorgio ed Enzo allevano un pesce unico, di altissima qualità, pescato tutto l’anno e venduto freschissimo solo in Toscana. Il pesce di Capraia è certificato biologico, senza antibiotici lungo tutta la filiera. Una crescita lenta e naturale che richiede oltre 30 mesi per raggiungere la taglia adulta. Da una semplice scommessa è nata un’impresa che non solo ha creato un’economia sostenibile per il futuro dei giovani di Capraia, ma ha dimostrato che l’uomo può imparare dalla natura e – valorizzando l’ambiente – creare benessere per tutti.

Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e le antiche arti grafiche ...

Davide Rampello fa tappa a Città di Castello, provincia di Perugia, in Umbria, dove sopravvive l'unica tipografia al mondo che utilizza tutte le tecniche tradizionali: un vero museo vivente della stampa d'arte. Il suggestivo paesaggio dell'Alta Valle del Tevere fa da sfondo alla storia di Giovanni e della sua famiglia, tipografi dal 1799, che oggi lavorano in un ex monastero del XIII secolo. Dai caratteri mobili alla stampa a torchio…

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova a Montevecchia (Lecco), all'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il borgo è raccolto attorno al Santuario della Beata Vergine del Carmelo e alle dimore gentilizie, come Palazzo Archinti Vittadini e Villa Agnesi Albertoni. L'inviato ci parla del Consorzio IGT Terre Lariane, che vinifica anche per i piccolissimi produttori, oltre a promuovere lo studio dei terreni e la condivisione delle pratiche agricole

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Inzago, località situata a 27 km dal centro di Milano. Il paesaggio della Pianura Padana lungo il Naviglio della Martesana fa da sfondo alla storia di Sergio, un norcino che, assieme a un allevatore e a un veterinario, ha dato vita a una specialità unica: il prosciutto cotto di pecora. Un prodotto artigianale dal sapore delicato e intenso, frutto di un attento lavoro di ricerca e valorizzazione della tradizione

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata