News

La ricetta del “Kaiser Schmarrn” di Alessandro Gilmozzi

La ricetta del “Kaiser Schmarrn” di Alessandro Gilmozzi

La ricetta del “Kaiser Schmarrn” di Alessandro Gilmozzi

Classe 1965, Alessandro Gilmozzi nasce tra le montagne della Val Di Fiemme, in una famiglia di ristoratori da generazioni. Cresce quindi tra le cucine e i sapori e gli odori del territorio delle Dolomiti e approfondisce le sue conoscenze al fianco di chef del calibro di Ferran Adrià, Alain Ducasse e Michel Bras. Nel 1990 apre El Molin a Cavalese, in provincia di Trento, con l’obiettivo di esprimere la propria filosofia di cucina. Una filosofia inizialmente legata al territorio, poi evolutasi verso un approccio più creativo pur partendo sempre dalla tradizione.

Oggi prosegue sulla strada della ricerca per esaltare prodotti e sapori del Trentino, utilizzando anche materie prime poco frequenti sulle tavole, come i licheni, e tecniche d’avanguardia.

Per il pubblico di Striscia La Notizia, Gilmozzi propone la ricetta del “Kaiser Schmarrn”, nota anche come “Frittata dell’imperatore”, un omaggio a Francesco Giuseppe, nata per caso durante una sua visita a una fattoria di campagna, dolce tipico del Trentino-Alto Adige. SI tratta di una sorta di crêpe alta e soffice, servita a straccetti accompagnati da marmellata di mirtillo rosso, in abbinamento a un liquore al pino mugo.

Ingredienti per 4 persone

250 g Panna
100 g Farina
100 g Uvetta
50 g Burro
5 Tuorli
5 Albumi
Zucchero a velo a piacere
5 cl Liquore al pino mugo rhum grappa bianca (in accompagnamento)
1 cucchiaio di Marmellata di mirtillo rosso

Procedimento

Miscelare con l’aiuto di un mixer a immersione in una ciotola i tuorli con la panna, aggiungere la farina. A parte montare gli albumi a neve, aggiungerli al composto di panna e tuorli, ed emulsionare il composto fino a che non sarà bello aeroso.
Munirsi di una padella di ferro (per facilitare la cottura può andar bene anche una padella antiaderente) e scaldarla a media temperatura; aggiungere il burro, quando si sarà sciolto aggiungere il nostro Schmarn e cuocerlo a fuoco medio, da entrambi i lati. Finita la cottura, tagliare a pezzi irregolari il Kaiser Schmarn con l’aiuto di una paletta.
Servirlo, volendo, nella stessa padella con al centro la marmellata e zucchero a velo a piacere.
In alcune località è diventata abitudine servirlo con gelato, panna, zucchero semolato o altri tipi di marmellate a seconda della stagionalità. Un tempo si usava il rhum del Rumptof da bere affianco, noi lo abbiniamo ad un liquore al Pino Mugo.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.