News

La ricetta del Riso al pomodoro Costardi’s

La ricetta del Riso al pomodoro Costardi’s

La ricetta del Riso al pomodoro Costardi’s

L’avventura nel mondo gastronomico dei fratelli Christian e Manuel Costardi parte dalla promessa, fatta al nonno, di far volare la cucina vercellese nell’olimpo della grande cucina. Promessa mantenuta: dei chicchi delle risaie hanno fatto il loro simbolo e oggi, alla guida del ristorante Cinzia – Da Christian e Manuel a Vercelli, sono considerati, a ragione, i re dei risotti, che declinano in varianti originali e mai scontate.

Come il Costardi’s Condesed Tomato Rice, la ricetta proposta per Striscia la notizia, un riso al pomodoro rivisitato per dare una forma nuova a un ricordo d’infanzia.

Un piatto ormai iconico grazie anche al suo contenitore, una lattina ispirata alla Pop Art elaborata dalla mente geniale di Bob Noto, fotografo, globetrotter e creatore di tendenze.
 

Ingredienti per 4 persone:

Per il riso:

– 280 g Riso Carnaroli

– 30 g Grana Padano

– 30 g Burro

– 2 l Brodo vegetale

– Pepe nero di Sarawak

– Sale di Cervia

Per la passata di pomodoro:

– 300 g di passata di pomodoro pugliese

– 1 Costa di sedano

– 1 Carota

– 1 Cipolla rossa

– Olio EVO

Per il pesto:

– 1 Mazzo di basilico

– Olio EVO

– Sale

– Pepe

Per finire il piatto:

– Sale di Maldon

– Scorza di limone

– Olio EVO
 

Procedimento:

Sfogliare accuratamente il basilico, lavarlo e asciugarlo bene e metterlo nel bicchiere del frullatore a immersione, con 1 o 2 cubetti di ghiaccio per evitare che il calore del frullatore scurisca il basilico, aggiungere sale e pepe ed emulsionare olio extravergine d’oliva fino alla densità adeguata.

A freddo, mettere in una pentola la passata di pomodoro, la carota pelata e tagliata a pezzi, il sedano privato delle foglie e tagliato a pezzi, la cipolla pelata e tagliata in pezzi grandi, l’olio extra vergine d’oliva far cuocere il tutto a fuoco lento per circa 4 ore, quindi frullare per rendere la passata liscia e omogenea.

Scaldare una pentola sul fuoco, aggiungere il riso e farlo tostare, durante la tostatura aggiungere un pizzico di sale e una macinata di pepe (è l’unico momento in cui è possibile condire il chicco di riso), bagnare con il brodo vegetale bollente e proseguire fino a metà cottura; aggiungere la passata di pomodoro e completare la cottura del riso, togliere dal fuoco e mantecare con burro freddo da frigorifero e Grana Padano, terminando la mantecatura con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Impiattare all’interno di una lattina mettendo sul fondo poco pesto e la scorza di limone tritata, riempire con il risotto, sopra ancora il pesto, la scorza di limone e qualche cristallo di sale Maldon.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.