News

Migranti morti in mare, lo Stato potrebbe dover risarcire i parenti. Stasera a Striscia

Migranti morti in mare, lo Stato potrebbe dover risarcire i parenti. Stasera a Striscia

Migranti morti in mare, lo Stato potrebbe dover risarcire i parenti. Stasera a Striscia

«I parenti dei migranti deceduti in mare in territorio italiano potrebbero essere risarciti dallo Stato, qualora l’imbarcazione affondata avesse le caratteristiche previste dalla norma». Così Massimo Quezel, patrocinatore interpellato da Moreno Morello a proposito del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS).

Si tratta di uno stanziamento – gestito dalla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) sotto la vigilanza del ministero dello Sviluppo Economico – che garantirebbe un risarcimento alle persone trasportate e danneggiate in tutti i casi in cui un veicolo o un natante, anche stranieri, siano sprovvisti di assicurazione o non identificati. «Da quanto ci risulta rientrerebbero nella norma barche di stazza lorda non superiore alle 25 tonnellate e con altri requisiti associabili a quasi tutti i natanti utilizzati per i tragici viaggi della speranza», spiega l’inviato di Striscia. Che aggiunge: «Abbiamo scritto a Consap per sapere se negli anni avesse mai gestito richieste di risarcimento di questo tipo e, in caso affermativo, che esiti avessero avuto». Possibile che non ci abbia mai pensato nessuno?

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...