News

Capolavori italiani in cucina, la ricetta delle Orecchiette e cime di rapa di Maria Cicorella

Capolavori italiani in cucina, la ricetta delle Orecchiette e cime di rapa di Maria Cicorella

Capolavori italiani in cucina, la ricetta delle Orecchiette e cime di rapa di Maria Cicorella

Da vent’anni esatti Maria Cicorella è la chef del Pashà di Conversano, in provincia di Bari. Autodidatta, diventa cuoca a 50 anni e impara a fare le orecchiette, sfidando tutti i cliché della rappresentazione gastronomica pugliese che disegnano le bambine chine sul tavoliere prima ancora di diventare ragazze da marito.

Pur non avendo frequentato alcuna scuola di cucina, la fama dei suoi piatti e del suo talento supera presto i confini regionali, anche grazie alla bravura del figlio Antonello Magistà e di tutto lo staff del suo ristorante.

Le orecchiette di Maria Cicorella portano la sua personale firma: grandi grosse e callose come mai prima di lei, un vero marchio di fabbrica, declinate, nella ricetta proposta per Striscia la notizia, nella classica versione con le cime di rapa, omaggio alla sua Puglia.
 

Ingredienti:

Impasto per Orecchiette:

– 500 g Semola di grano duro rimacinata
– 250 ml Acqua tiepida
– 15 g Sale fino
– 1 cucchiaino Olio EVO

Condimento:

– 2 kg Rape
– 250 g Pane del giorno prima senza crosta
– 200 g Acciughe salate
– 2 Spicchi d’aglio
– 2 Peperoncini

Procedimento:

Impastare su una spianatoia le orecchiette e dare loro la tipica forma come da video.


Dissalare e diliscare le acciughe. Grattugiare il pane e tostarlo in padella con olio EVO, uno spicchio d’aglio e le lische delle acciughe. Una volta dorato, eliminare aglio e lische e metterlo da parte. 

Selezionare le rape dividendo le cime dalle foglioline. Mettere da parte le foglie più grandi. Lavare e sbollentare per pochi minuti in acqua calda salata le foglie grandi, passarle in acqua fredda e frullarle con olio EVO e un po’ di sale, in modo da ottenere una salsa vellutata di un verde brillante.

Sbollentare anche le cimette e le foglioline e passarle in acqua fredda. Nella stessa acqua in cui sono state sbollentate le cimette, lessare le orecchiette. Quando saranno cotte unirvi le cimette e scolare il tutto.

In una padella capiente riscaldare l’olio EVO, uno spicchio d’aglio schiacciato, i 2 peperoncini e i filetti di acciuga. Versare le orecchiette con le cime di rapa e la salsa verde per mantecarle.

Impiattare e cospargere con le briciole di pane tostato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori del mondo in cucina

Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori ...

Per la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina facciamo la conoscenza di Andrea Tortora, che propone la ricetta del "PandUovo Butterbread Pudding", sua interpretazione di un classico dolce della tradizione britannica che utilizza, in maniera creativa, i lievitati avanzati dalle feste pasquali. Classe 1986, figlio d'arte, Andrea Tortora rappresenta la quarta generazione di una famiglia di pasticcieri

Il

Il "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco" di Alberto ...

Torna "Capolavori del mondo in cucina", la rubrica enogastronomica del tg satirico. Il nostro Paolo Marchi incontra Alberto Gipponi, che propone al pubblico di Striscia la notizia la ricetta del "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco". Si tratta di un piatto che gioca sull'assenza come centro dei sapori: la pasta, senza ripieno, viene piastrata nella parte bassa, condita con burro nocciola e accompagnata da gelato al tartufo bianco

Il

Il "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino" ...

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina". Il nostro inviato incontra lo chef Mariano Guardianelli, che presenta ai telespettatori del tg satirico la ricetta del "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino". Si tratta di un piatto in cui il sapore deciso del manzo si sposa alla delicatezza del gambero, il tutto esaltato dalla leggera piccantezza dell'aja Panca, un tipico peperoncino peruviano