News

Fondi per la cultura: la Regione Sicilia stanzia 32 milioni di euro per riqualificare i teatri

Fondi per la cultura: la Regione Sicilia stanzia 32 milioni di euro per riqualificare i teatri

Fondi per la cultura: la Regione Sicilia stanzia 32 milioni di euro per riqualificare i teatri

La Regione Sicilia ha stanziato oltre 32 milioni di euro per la riqualificazione di 161 teatri sul territorio. Lo ha disposto il governatore Nello Musumeci sottolineando che i fondi saranno volti a interventi di restauro, ripristino, ristrutturazione, messa a norma e innovazione tecnologica e consentiranno la modernizzazione di strutture esistenti e l’apertura sia di nuovi spazi che di sale chiuse da tempo.

«Il mio governo – sottolinea il presidente Musumeci – sta dando vita sul territorio a un investimento in cultura senza precedenti. Ricordiamoci che i teatri siciliani pubblici e privati costituiscono una mappa identitaria dell’Isola e sono depositari della memoria e del carattere del territorio. Inoltre, questo Piano per i teatri serve a dare energia e attenzione al ruolo fondamentale che riveste il capitale umano e intellettuale dei luoghi della cultura: registi, attori, musicisti, scrittori, scenografi, costumisti. Una forza lavoro e una memoria collettiva di tecniche e saperi troppo spesso sacrificati da una disattenzione o da una scarsa considerazione che fagocita figure che, invece, meritano di trovare in Sicilia opportunità di lavoro e realizzazione professionale. Per questo ho voluto imprimere una svolta per affermare il principio che ‘con la cultura si mangia’ e che può generare sviluppo».

Le risorse saranno erogate dal dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, diretto da Sergio Alessandro, che ha già predisposto la relativa graduatoria.

L’idea è quella di dare nuova linfa alla cultura e rivitalizzare la crescita del territorio creando opportunità di lavoro attraverso l’impiego di aziende, tecnici, fornitori e altro personale che sarà impegnato nei 161 cantieri che è previsto che si aprano.

La notizia arriva a poca distanza dalle polemiche per la crisi in cui versano alcuni teatri simbolo della Sicilia, come il Teatro Massimo Bellini di Catania, tra le più belle e storiche strutture dell’isola – se non d’Italia – a rischio chiusura.

Maestranze, musicisti, artisti e cittadini hanno fatto appello alla Regione nelle scorse settimane per impedirne il fallimento, dati gli ingenti debiti contratti dall’ente gestore del teatro.

A tal proposito, il Presidente Musumeci aveva suggerito di cambiare la politica di gestione del teatro, implementare la campagna degli abbonamenti, coinvolgere i giovani e i turisti e far sì che il teatro entri in un circuito che lo valorizzi.

Intanto, nel corso seduta straordinaria del Consiglio comunale della scorsa settimana il sindaco Salvo Pogliese ha dichiarato che «Il Comune di Catania e la città metropolitana nonostante la crisi economico-finanziaria in cui versano, stanno facendo la loro parte. Dopo qualche decennio dall’ultimo contributo, la città metropolitana quest’anno ha inserito nel bilancio 350mila euro e il comune, che non elargiva contributi dal 2005, dopo 14 anni ha stanziato una cifra di 50 mila euro grazie agli introiti della tassa di soggiorno».

«Sono sicuro che anche la Regione siciliana – ha concluso il sindaco – così come ha sottolineato oggi l’assessore Messina, si assumerà le sue responsabilità e farà sentire il proprio concreto sostegno a un teatro che è per Catania e per la Sicilia tutta motivo di orgoglio nel mondo».

La Regione pare avere risposto all’appello stanziando per le sole strutture catanesi (ne sono state individuate 34) ben 6,2 milioni di euro.

Di teatri in rovina in Sicilia ci eravamo già occupati. Particolarmente felice era stato l’esito di un nostro servizio relativo al Teatro Massimo di Ortigia, chiuso e poi riaperto con il nome di Teatro Biondo.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
4 ottobre 2023

4 ottobre 2023

Gli alieni e la Madonna incontrati da Flavia Vento - Grillo torna nella festa di San Francesco (e del MoVimento) - Palamiti e reti derivanti, quando la pesca diventa abusiva - Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood - Calenda e Renzi come Belen e Stefano: c'è posta per loro? - Tapiro alla "Belva" Fagnani, la Rai censura l'intervista a Fedez - Luca Abete e i sacrifici animali del mediatore esoterico: cosa c'è di vero? - Napoli, smantellata la cappella del clan dopo il ...

25 settembre 2023

25 settembre 2023

Prezzi pazzi, Grande Fratello e Intelligenza Artificiale - Dario Ballantini diventa '"Lollo'", il cognato più famoso d'Italia - Mafia, la Sicilia ne paga il prezzo, il mondo ne ha fatto un business - Dopo Masha e Orso, arrivano Fascia e Orso - Anche i politici cantano: '"Dai che riparte Striscia'" - Parco Verde di Caivano, una firma contro la camorra - Elly Schlein (con l'armocromista) va al mercato a cercare il popolo - Sangiuliano, il ministro che si arrampica

18 maggio 2023

18 maggio 2023

Modigliani per Michelle e Botero per Gerry - Vespone contro Provenzano, parte 2 - I volontari che salvano i cuccioli di capriolo - Riverider cerca volontari per il ritorno della naja - Palermo, la movida abusiva vuole diventare legale? - Rajae Bezzaz alla scoperta dell'appropriazione culturale - Striscioni rubati e scritte da pollo: è "Striscia il cartellone" - Porte aperte negli uffici pubblici per la mensa abusiva - L'inviata di "Agorà" va contro tutte le regole di sicurezza - BagniStar, ...

6 maggio 2023

6 maggio 2023

Le pulizie di casa di Gerry e Michelle - Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni - Piacenza, pisarei e fasò antispreco con Pippo Inzaghi - Appignano attende la casa di riposo da 21 anni - "Speranza verde": a Cisternino c'è la pianta della pace - Ambiente e futuro: lasciamo parlare i bambini - "Striscia la magia", i segreti dei trucchi usati nei film di 007 - ChatGPT riapre in Italia: cos'è cambiato? - Luca Abete e il tribunale di Marano salvato da un pensionato - Met ...

3 maggio 2023

3 maggio 2023

QR code e password dei nostri conduttori - De Micheli e l'armocromia: Elly Schlein mi ha convinto - A Bolognetta il sottopasso mai inaugurato compie 21 anni - Riverider allena i romani a golf: con tutte quelle buche! - Stromboli blocca la fiction con Ambra che causò l'incendio - Pubblicità ingannevoli online, la rete mondiale dei furbetti - Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" di Daniele Lippi - Furti da non credere: i guardrail di Napoli e Giugliano - Roma, il barista no scontrini strizza l'occhio ai carabinieri - Il gioco delle tre carte di "Sissi - Atto secondo" - Staffelli smaschera un borseggiatore con il trucco della cartina - Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette - A "Fatti e rifatti" protagonista Carmen Di Pietro

25 aprile 2023

25 aprile 2023

Michelle, Gerry e le grigliate - Il Vespone e la carta di Fratoianni a tiratura illimitata - Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle? - I partigiani africani del battaglione Mario di San Severino - Chi ha inventato i robot e altre curiosità dal mondo digitale - Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia - Polignano a Mare, il parco a rischio privatizzazione - La corona di Libeskind, un enigma degno di Supergirl - "Fatti e rifatti", tutto su Vladimir Luxuria - Il Risotto ...

22 aprile 2023

22 aprile 2023

Yoga sulla neve con Michelle e Gerry - A Castelfranco Veneto piatto antispreco con Donatella Rettore - "Speranza verde" nell'Orto botanico del Gianicolo a Roma - "Striscia la magia", levitazioni a rischio (di figuraccia) - La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro - Trombetta suona l'allarme: salviamo i pony di Esperia - Impianti sciistici dismessi: ruderi o opportunità? - Marco Camisani Calzolari: tutti i consigli per risparmiare online - Chirurgia estetica, la ...

21 aprile 2023

21 aprile 2023

Michelle e le polpette per Gerry - La Russa e le istruzioni per disegnare le vignette satiriche - Da dove viene il grano della pasta di Gragnano - Roma Termini, la Sala Blu non ha bagno. Il ministro: entro l'anno ci sarà - Davide Rampello e le luminarie salentine di Scorrano - Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese? - Sansoni, i guerrieri dell'ambiente con le idee un po' confuse - Lingua italiana e made in Italy: chi li proteggerà? - Chi è l'orso più pericoloso della ...

19 aprile 2023

19 aprile 2023

Napoli-Milan, il segreto di Gerry - De Micheli a Schlein: anch'io a cena a casa di Baglioni! - Rivera come il sindaco Gualtieri: relax sul posto di lavoro - Indagine verso "noti" per le raccolte fondi di Soumahoro - Gli gnocchi di patate con salsa di noci e gorgonzola di Mohamed Aly - Stranieri a Palermo, anche due anni per avere la residenza - Se l'onorevole PD confonde Internet con Hitler - Pubblicità ingannevoli: perché nessuno le cancella? - Lucci e i grandi italiani, da Licio Gelli a ...

17 aprile 2023

17 aprile 2023

Tartufo nero e funghi - Calenda dice addio a Renzi: "Non mi faccio rottamare" - Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito - Misteri Rai: la sigla del TGR l'ha scritta un dipendente - Giletti e Goggia sono una coppia? L'indizio di cappello e occhiali - Guinea Equatoriale: né affitto né spese per l'Ambasciata a Roma - Meloni & C: "Siamo l'esercito del Def" - L'Isola delle papere, tutto il meglio del peggio di Ilary Blasi - Lo scudetto colora Napoli d'azzurro. Ma la festa è ...

15 aprile 2023

15 aprile 2023

Vestiti fatti di guanti e di lampadine - Parco Pineta: con la droga è esplosa l'illegalità - Ad Abano Terme il piatto antispreco è il riso del benessere - Marco Camisani Calzolari: il digitale può far bene all'ambiente - Marineo, il paese della frana lunga un secolo - "Ambiente Ciovani": pulizie di casa che non inquinano - Madonna di Trevignano, gli abusi della veggente Gisella - Il vivaio pugliese che cresce le piante per i boschi d'Italia - "EnigmArte": a Milano è atterrato un angelo - ...