News

La piccola Melissa ha ricevuto il farmaco contro la SMA in America

La piccola Melissa ha ricevuto il farmaco contro la SMA in America

La piccola Melissa ha ricevuto il farmaco contro la SMA in America

La piccola Melissa ha ricevuto il medicinale contro la SMA, il farmaco più costoso al mondo che si basa sulla terapia genica per il trattamento dell’atrofia musoclare spinale. La bambina, figlia di due pugliesi, è stata protagonista di un’eccezionale raccolta fondi che si è diffusa grazie al passaparola sui social e all’intervento di Striscia, che per mesi si è mobilitata per sensibilizzare le istituzioni.

In Italia, infatti, fino a poco tempo fa, non era possibile ricevere gratuitamente questo farmaco dopo i sei mesi di vita. La piccola Melissa, a causa di un ritardo nella diagnosi, non avrebbe potuto accedere al medicinale. Lo scorso marzo, dopo i numerosi appelli di Striscia, finalmente l’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della prima terapia genica per molti bambini affetti da Atrofia Muscolare Spinale di Tipo 1, sostituendo il limite di età con il peso. L’uso del medicinale con rimborsabilità da parte del servizio sanitario nazionale è approvato ora per bimbi fino ai 13,5 chili, mentre la sperimentazione estende l’autorizzazione fino ai 21 chili.

Intanto la famiglia di Melissa, che non poteva più aspettare, è volata negli Stati Uniti grazie ai fondi raccolti per perorare la sua causa, quasi due milioni di euro per l’acquisto del medicinale, e ha pubblicato un post per ringraziare tutti coloro che si sono battuti al loro fianco.
“Il giorno tanto atteso è arrivato -  affermano mamma Rossana e papà Pasquale – Non vedevamo l’ora di potervi mostrare questa foto,per mesi e mesi impressa nelle nostre menti, mentre sognavamo questo momento. Oggi (ieri, ndr) il nostro sogno ha preso vita. È reale, è qui. Il nostro messaggio e augurio per te è che tu possa rinascere una seconda volta e riprenderti il tempo perso accerchiata dall’amore che tutti noi proviamo per te”.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.