News

La ricetta del Tiramisù del Maestro Gino Fabbri

La ricetta del Tiramisù del Maestro Gino Fabbri

La ricetta del Tiramisù del Maestro Gino Fabbri

Il Maestro Gino Fabbri, nato a Castenaso (Bologna), è Presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Nel 2015 guida alla vittoria della Coupe du Monde de la Patisserie a Lione la squadra italiana. 

Nel 2009 viene eletto dai suoi colleghi Pasticcere dell’anno, prestigioso riconoscimento per la sua professionalità e la costante ricerca della qualità nella produzione e per la sua capacità di diffondere le sue conoscenze senza riserve.

La pasticceria di Fabbri – puro piacere e gratificazione – è il risultato dell’utilizzo di materie prime eccezionali con cui il grande Maestro celebra e innova la tradizione dolce italiana.

“Distinguo sempre fra pasticceria d’affetto e pasticceria d’effetto: mi appartengono entrambe, ma il mio cuore va alla prima.”

Per Striscia la notizia, Gino Fabbri propone la ricetta del Tiramisù, il dolce più celebre della cucina italiana. L’originale e complessa ricetta, a base di savoiardi e crema al mascarpone, è stata semplificata per essere replicabile a casa.

Ingredienti:

Crema ricca:

– 500 g Panna

– 500 g Latte

– 500 g Tuorli

– 300 g Zucchero

– 40 g Amido di Riso

– 40 g Amido di mais

– 2 bacche di vaniglia

– Scorza grattugiata di 1 limone

Tiramisù:

– 500 g Crema ricca

– 500 g Panna

– 500 g Mascarpone

– 24 Savoiardi per comporre due strati da 12 savoiardi

– 1 Bicchiere caffè moka

– 1 Cucchiaino di liquore al caffè (facoltativo)
 

Procedimenti:

Crema Ricca:

Unire lo zucchero, gli amidi e i tuorli e mescolare bene. Bollire il latte e la panna con gli aromi, versare sui tuorli e riportare sul fuoco fino a 84°C.

Raffreddare velocemente.

Tiramisù:

Montare la panna, aggiungerla al mascarpone e montare leggermente il composto ottenuto.

Aggiungere la crema e mescolare con la frusta fino a renderla omogenea.

In una ciotola di vetro stendere dei savoiardi ed inzupparli con la bagna al caffè.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori del mondo in cucina

Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori ...

Per la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina facciamo la conoscenza di Andrea Tortora, che propone la ricetta del "PandUovo Butterbread Pudding", sua interpretazione di un classico dolce della tradizione britannica che utilizza, in maniera creativa, i lievitati avanzati dalle feste pasquali. Classe 1986, figlio d'arte, Andrea Tortora rappresenta la quarta generazione di una famiglia di pasticcieri

Il

Il "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco" di Alberto ...

Torna "Capolavori del mondo in cucina", la rubrica enogastronomica del tg satirico. Il nostro Paolo Marchi incontra Alberto Gipponi, che propone al pubblico di Striscia la notizia la ricetta del "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco". Si tratta di un piatto che gioca sull'assenza come centro dei sapori: la pasta, senza ripieno, viene piastrata nella parte bassa, condita con burro nocciola e accompagnata da gelato al tartufo bianco

Il

Il "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino" ...

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina". Il nostro inviato incontra lo chef Mariano Guardianelli, che presenta ai telespettatori del tg satirico la ricetta del "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino". Si tratta di un piatto in cui il sapore deciso del manzo si sposa alla delicatezza del gambero, il tutto esaltato dalla leggera piccantezza dell'aja Panca, un tipico peperoncino peruviano