News

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Strage di Capaci: 32 anni fa la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie e tre agenti di scorta

Il 23 maggio è l’anniversario dell’attentato al magistrato antimafia e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un discorso per ricordare quel giorno. Di mafia si è occupata più volte anche Striscia la notizia e nel 2007 Stefania Petyx aveva provato a incontrare la moglie di Totò Riina.

L’ultimo viaggio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani avvenne sabato 23 maggio 1992. Sono passati 32 anni dalla strage di Capaci. Dopo l’atterraggio del magistrato all’aeroporto di Punta Raisi, l’itinerario di Falcone prevedeva lo spostamento in auto verso Palermo, destinazione la casa di via Notarbartolo. Una bomba, piazzata appunto sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo all’altezza di Capaci, esplose alle 17.56 uccidendo il giudice 53enne, che cinque giorni prima aveva festeggiato il suo compleanno, e tutti gli altri.

Le auto erano tre: una Fiat Croma marrone viaggiava dietro la Croma bianca guidata dal giudice, in ultimo c’era un’altra Fiat azzurra dello stesso tipo ma blindata: il mezzo predisposto per evitare che altre auto si potessero affiancare a quella del magistrato. Utilizzando 500 chili di tritolo, nitrato d’ammonio e T4 e pianificando tutto nei minimi dettagli per realizzare il piano che la mafia coltivava da anni, Cosa Nostra fece saltare in aria le tre auto e un intero tratto di A29.

A decidere la mossa terroristica fu Totò Riina, capo del clan dei Corleonesi. Giovanni Brusca, organizzatore ed esecutore dell’attentato, rivelò che il giudice Falcone era già un obiettivo dal 1983, anno in cui venne costituito il celebre Pool antimafia a Palermo. Quando Tommaso Buscetta iniziò a collaborare con la giustizia l’idea di eliminare il giudice scomodo diventò centrale nelle prospettive dei mafiosi: un primo attentato era comunque già stato organizzato nel 1989 nell’area della villa sul mare che Falcone aveva affittato per l’estate. I mafiosi piazzarono un borsone con cinquantotto candelotti di tritolo in mezzo agli scogli, vicino a villa affittata dal giudice, che stava per ospitare i colleghi svizzeri Carla Del Ponte e Claudio Lehmann. Ma l’attentato fallì.

L’auto guidata da Vito Schifani, che aveva a fianco Antonio Montinaro e sul retro Rocco Dicillo, venne investita in pieno: volò oltre la carreggiata opposta e si fermò in un giardino. La vettura guidata dallo stesso Giovanni Falcone, finì contro il muro di detriti che si sollevò in aria: accanto c’era la moglie Francesca Morvillo, mentre sul sedile posteriore c’era l’autista giudiziario Giuseppe Costanza. Sull’ultima vettura piombarono pezzi di cemento e terra ma gli agenti riuscirono a sopravvivere.

L’Italia si fermò osservando l’immenso cratere: quella enorme ferita fisica e simbolica che illuminò una volta di più e in modo estremamente feroce il vero volto di Cosa Nostra e fece scattare in molti italiani la molla della reazione all’omertà mafiosa.

«L’attentato di Capaci fu un attacco che la mafia volle scientemente portare alla democrazia italiana. Una strategia criminale, che dopo poche settimane replicò il medesimo, disumano, orrore in via D’Amelio. Ferma fu la reazione delle Istituzioni e del popolo italiano. Ne scaturì una mobilitazione delle coscienze. La lezione di vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino divennero parte della migliore etica della Repubblica». Queste alcune delle parole pronunciate oggi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 32° anniversario della strage di Capaci. «I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato . La Giornata della legalità che si celebra vuole essere il segno di una responsabilità comune. È necessario tenere alta la vigilanza».

Strage di Capaci. Nel 2007 Stefania Petyx ha provato a incontrare Ninetta Bagarella, moglie di Totò Riina

Una vigilanza che negli anni anche Striscia la notizia ha tenuto alta su questo tema così importante. In questo servizio del 4 dicembre 2007, per esempio, Stefania Petyx si era recata a Corleone per cercare di incontrare Ninetta Bagarella, moglie di Totò Riina. Quell’anno era andata infatti in onda la fiction Il capo dei capi, che ripercorreva la storia del boss Riina. Una mini serie che aveva destato non poche polemiche e Bagarella aveva annunciato di voler adire alle vie legale perché riteneva che la serie avesse leso la sua reputazione.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le buche

Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le ...

Per oltre 20 anni non è quasi stata fatta manutenzione sulle strade, ci spiega Stefania Petyx mostrandoci buche di ogni tipo lungo arterie principali e secondarie della città. E gli incidenti possono avere esiti anche mortali come nel caso del motociclista finito in una voragine lo scorso maggio, lungo la circonvallazione. Anche i marciapiedi sono un campo minato: per i genitori con passeggino spostarsi diventa un incubo. Ma ora qualcosa si muove…

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx e i wc abbandonati

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx ...

Cessi ovunque, tra le macerie di ristrutturazioni e cantieri. Stefania Petyx ci accompagna con ironia dentro una mostra permanente in cui spiccano "opere d'arte" che i privati cittadini non hanno smaltito in discarica: spiccano Re Cesso vicino a Palazzo Reale e Pro Cesso in zona Tribunale. L'inviata chiede a chi si occupa delle Risorse Ambientali se esistano sanzioni in merito. Eccome! Da 6mila euro a oltre 26mila (e rischi nel penale) per l'abbandono di grandi quantità di scarti…

Vino, pellicce e

Vino, pellicce e "botti" grazie all'assegno d'inclusione: inchiesta ...

Lo strumento che ha sostituito il reddito di cittadinanza secondo il governo Meloni avrebbe dovuto essere a prova di furbetto: invece dalle inchieste di Striscia pare che l'assegno d'inclusione "includa" troppe persone che si approfittano del Welfare, come ci racconta Stefania Petyx in Sicilia. L'ADI dovrebbe dare diritto solo a generi di prima necessità. Ecco che invece la proposta di comprare vino, whisky, pellicce e fuochi d'artificio con l'assegno viene accettata senza problemi…

La pista ciclabile tra curve impossibili e

La pista ciclabile tra curve impossibili e "trappole" pericolose: ...

Stefania Petyx ci mostra il nuovo percorso ciclabile di Palermo, che prevede uno sviluppo di 28 chilometri: deve essere completato entro il 2026 per non perdere gli oltre 7 milioni di euro del PNRR. Ma tra segmenti che finiscono nel nulla e pezzi di barriera che diventano trappole pericolose, la pista pare psichedelica. Una ciclabile fatta in fretta e furia, secondo molti intervistati. Certo è che in città sono pochi quelli che scommettono sulla mobilità sostenibile…

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali altrui e guadagnarci?

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali ...

In Svezia è operativa Scout Park, l'app che permette ai cittadini di segnalare le auto parcheggiate in modo irregolare e di guadagnarci: 4 euro per ogni infrazione comunicata ed accertata dalle forze dell'ordine. Come ci racconta la nostra Stefania Petyx, a Palermo si potrebbero fare circa 100 euro in 5 minuti, vediamolo assieme e sentiamo cosa ne pensano i cittadini. In termini di legge sarebbe poi possibile mutuare l'esperimento svedese in Italia?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

C'è chi occupa case togliendo abitazioni a chi ne ha diritto. Ma c'è anche chi è spinto a certe scelte per necessità: è successo a Palazzo La Rosa, proprietà del Comune di Palermo. Cinque famiglie in condizioni di disagio vivevano in stanze con infiltrazioni e muffa, che deturpavano tra l'altro i begli affreschi Liberty. Dopo l'ultimo servizio di Striscia la situazione si è sbloccata come racconta Stefania Petyx: lo stabile ospiterà uffici comunali. E le famiglie?

L'estorsione del

L'estorsione del "cavallo di ritorno": tra riscatto e ricatto

Stefania Petyx si trova a Palermo e ci parla del fenomeno del "cavallo di ritorno". Si parte dal furto di un'auto, una moto o una bici. Poi viene chiesto un riscatto che si aggira tra i 500 e i 1000 euro. Cifre non elevate per invogliare le vittime a pagare. Chi paga e non denuncia, per convenienza o per paura, incorre nel reato di favoreggiamento. Come difendersi? Occorre in primis denunciare. L'inviata intervista Luca Morrone, Comandante del Nucleo Radiomobile di Palermo

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la raccolta differenziata

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la ...

Stefania Petyx ci racconta come i palermitani hanno reagito all'introduzione della raccolta differenziata. Basterebbe tener d'occhio il calendario e stare attenti ai sacchetti ma c'è chi non sa proprio se plastica, toner, pezzi di polistirolo e carta vadano tenuti distinti o meno. Non tutti: c'è chi sa bene che le batterie sono rifiuti speciali! E in centro alcuni angoli sembrano un immondezzaio... Qualcuno però critica la società che gestisce e distribuisce i bidoni

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Stefania Petyx e la sua troupe, di recente, sono stati aggrediti violentemente da 3 soggetti nel cuore di Ballarò, storico mercato di Palermo. Pensavano che Striscia fosse lì per documentare i traffici di droga del quartiere. In realtà stava registrando un servizio sull'area del nuovo mercato coperto, costruita ma mai aperta al pubblico e, nel frattempo diventata zona di degrado e… spaccio appunto. Strappiamo una promessa all'assessore

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi del mercato Ballarò di Palermo

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi ...

L'inviata e la sua troupe sono stati aggrediti da tre uomini nei pressi del mercato di Ballarò, mentre stavano realizzando un servizio sull'area coperta del mercato. Durante l'aggressione, un operatore ha ricevuto un pugno al costato, mentre un altro ha riportato graffi e segni sul collo. L'inviata, nel tentativo di proteggere i suoi collaboratori, è stata ripetutamente spintonata. Le telecamere e il resto dell'attrezzatura sono stati danneggiati

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

Dopo la lunga siccità finalmente è arrivata la pioggia in Sicilia. Finalmente si fa per dire perché ha portato con sé inondazioni e ha creato voragini. Come ci racconta la nostra Petyx, poteva essere almeno l'occasione per riempire le tre dighe del territorio gelese, oggi a secco. Invece niente, l'acqua piovana, vitale per l'agricoltura locale, finisce a mare. Le dighe sono sostanzialmente fuori uso, sentiamo il parere degli agricoltori e chiediamo risposte alla Regione