News

Vendeva pacchetti di viaggio inesistenti, arrestata una vecchia conoscenza di Striscia

Vendeva pacchetti di viaggio inesistenti, arrestata una vecchia conoscenza di Striscia

Vendeva pacchetti di viaggio inesistenti, arrestata una vecchia conoscenza di Striscia

Per anni avevano truffato agenzie di viaggi, clienti e persino istituti bancari vendendo pacchetti turistici inesistenti e biglietti aerei mai pagati alle compagnie. Sono cinque le persone attualmente coinvolte nell’operazione Fake Travel, messa in piedi dalla Guardia di finanza di Bologna: due di loro sono state poste agli arresti domiciliari e sono stati sequestrati beni per un valore complessivo di oltre 500mila euro riconducibili ad altre tre persone.

Tra i due arrestati anche una vecchia conoscenza di Striscia, che con l’inviato Max Laudadio aveva portato alla luce le sue malefatte in un servizio del novembre 2018.


La Guardia di Finanza ha scoperto che Guerino risultava formalmente residente a Bologna nell’abitazione dell’altra persona arrestata con cui in realtà non conviveva. Lui, invece, è stato arrestato a Milano, nel bilocale in cui vive in affitto a 4000 euro al mese in via Montenapoleone.

I capi di imputazione sono truffa, indebito utilizzo di carte di credito , simulazione di reato e autoriciclaggio. Dall’indagine, in particolare, è stato accertato l’invio a vari tour operator di ricevute di bonifici bancari, poi revocati, al fine di ottenere l’indebita erogazione di servizi turistici: gli operatori turistici truffati, che avevano chiesto all’agenzia di provvedere al pagamento con carta di credito, si sono in realtà visti corrispondere quanto dovuto tramite bonifici bancari che, una volta ottenuti voucher e altri documenti di viaggio, gli indagati provvedevano puntualmente a revocare. È stata inoltre accertata la vendita di pacchetti turistici inesistenti, come documentato da Striscia: a fronte del versamento di ingenti somme per il soggiorno presso lussuosi e attraenti resort su isole esotiche, una volta giunti a destinazione hanno purtroppo scoperto di essere stati truffati.

Tra le vittime del tour operator figurano anche istituti bancari: gli indagati, infatti, hanno simulato la stipula di un accordo commerciale con un albergo, compiacente, consistente nella fornitura di servizi di ospitalità che, benché inesistenti, sono stati pagati con carte di credito. L’agenzia provvedeva poi a disconoscere sistematicamente tali transazioni al fine di ottenerne il rimborso del controvalore dagli istituti bancari gestori delle predette carte di credito, per un importo complessivo di 100 mila euro circa.

Nel corso della perquisizione eseguita dalla Guardia di Finanza a Milano, la vecchia conoscenza di Striscia è stata trovata in possesso di documenti falsi, gli stessi con cui aveva stipulato il contratto d’affitto nel lussuoso appartamento.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Laudadio e il caso dell'impianto industriale di fotovoltaici a Mogliano Veneto

Laudadio e il caso dell'impianto industriale di fotovoltaici ...

Parliamo di due mega-progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici in terreni posizionati però nel cuore urbano, che andrebbero a deturpare le zone verdi della città e a creare dei disagi ai residenti vicini. Laudadio ha intercettato il sindaco della città Davide Bortolato, che aveva già proposto alla società responsabile del progetto altre aree periferiche come alternativa, e il proprietario dei terreni interessati. Il caso si risolverà?

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno notturno dei bus di Milano

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno ...

Max Laudadio ci aveva già portato dentro l'inferno notturno dei bus 90-91 ma la situazione sembra peggiorata. L'inviato trascorre un'altra notte su questa linea. C'è chi prova a sfilare soldi e chi cerca di strappare un orologio dal polso di un uomo. Un ragazzo sale e si toglie la cintura per trasformarla in una specie di tirapugni. E dopo essersi drogato inizia a minacciare un passeggero. E per una lite su un'altra corsa c'è qualcuno che viene colpito a bastonate…

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, a parte per chi si affida a due tour operator...

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, ...

Vedere l'Ultima Cena di Leonardo è quasi impossibile. Il mercato è monopolizzato? Solo due tour operator hanno ampia disponibilità di ingressi: tra accordi di rivendita tra operatori (che sarebbero vietati) e mancanza di biglietti "liberi" a 15 euro, il turista è spesso costretto a pagare fino a 100 euro, come ci spiega Max Laudadio. Tra l'altro la proprietaria di uno dei tour operator era socia in affari di un commissario di gara per l'affidamento dei servizi museali.

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila euro

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila ...

Dov'è finita la Kern School? Max Laudadio si mette ad indagare. Un testimone ricorda le abitudini del proprietario ("un giorno viene in Porsche, il secondo giorno in Range Rover, poi in Ferrari…"). Invece gli studenti, che hanno pagato 6mila euro per diventare ausiliari sanitari, durante il percorso si sono visti chiudere la scuola cui Regione Lombardia ha sospeso l'accreditamento. Circa mille gli iscritti: c'era chi era a metà strada e chi doveva fare solo gli esami!