News

Vendeva pacchetti di viaggio inesistenti, arrestata una vecchia conoscenza di Striscia

Vendeva pacchetti di viaggio inesistenti, arrestata una vecchia conoscenza di Striscia

Vendeva pacchetti di viaggio inesistenti, arrestata una vecchia conoscenza di Striscia

Per anni avevano truffato agenzie di viaggi, clienti e persino istituti bancari vendendo pacchetti turistici inesistenti e biglietti aerei mai pagati alle compagnie. Sono cinque le persone attualmente coinvolte nell’operazione Fake Travel, messa in piedi dalla Guardia di finanza di Bologna: due di loro sono state poste agli arresti domiciliari e sono stati sequestrati beni per un valore complessivo di oltre 500mila euro riconducibili ad altre tre persone.

Tra i due arrestati anche una vecchia conoscenza di Striscia, che con l’inviato Max Laudadio aveva portato alla luce le sue malefatte in un servizio del novembre 2018.


La Guardia di Finanza ha scoperto che Guerino risultava formalmente residente a Bologna nell’abitazione dell’altra persona arrestata con cui in realtà non conviveva. Lui, invece, è stato arrestato a Milano, nel bilocale in cui vive in affitto a 4000 euro al mese in via Montenapoleone.

I capi di imputazione sono truffa, indebito utilizzo di carte di credito , simulazione di reato e autoriciclaggio. Dall’indagine, in particolare, è stato accertato l’invio a vari tour operator di ricevute di bonifici bancari, poi revocati, al fine di ottenere l’indebita erogazione di servizi turistici: gli operatori turistici truffati, che avevano chiesto all’agenzia di provvedere al pagamento con carta di credito, si sono in realtà visti corrispondere quanto dovuto tramite bonifici bancari che, una volta ottenuti voucher e altri documenti di viaggio, gli indagati provvedevano puntualmente a revocare. È stata inoltre accertata la vendita di pacchetti turistici inesistenti, come documentato da Striscia: a fronte del versamento di ingenti somme per il soggiorno presso lussuosi e attraenti resort su isole esotiche, una volta giunti a destinazione hanno purtroppo scoperto di essere stati truffati.

Tra le vittime del tour operator figurano anche istituti bancari: gli indagati, infatti, hanno simulato la stipula di un accordo commerciale con un albergo, compiacente, consistente nella fornitura di servizi di ospitalità che, benché inesistenti, sono stati pagati con carte di credito. L’agenzia provvedeva poi a disconoscere sistematicamente tali transazioni al fine di ottenerne il rimborso del controvalore dagli istituti bancari gestori delle predette carte di credito, per un importo complessivo di 100 mila euro circa.

Nel corso della perquisizione eseguita dalla Guardia di Finanza a Milano, la vecchia conoscenza di Striscia è stata trovata in possesso di documenti falsi, gli stessi con cui aveva stipulato il contratto d’affitto nel lussuoso appartamento.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.