Le Ricette di Striscia

Il “Lamb Tawa Masala” di Neeru Chauhan

Il “Lamb Tawa Masala” di Neeru Chauhan

Il “Lamb Tawa Masala” di Neeru Chauhan

Neeru e Mohan Chauhan del ristorante Rangoli a Milano propongono la ricetta del “Lamb Tawa Masala”, un piatto della tradizione indiana a base di bocconcini di agnello accompagnati da una salsa speziata e riso.

Un piatto tradizionale indiano composto da bocconcini di agnello accompagnati da una salsa speziata e serviti con riso. Questa è la ricetta del “Lamb Tawa Masala” che Neeru Chauhan propone al pubblico di Striscia la notizia.  

Neeru e Mohan Chauhan sono i proprietari del più antico ristorante indiano di Milano, il Rangoli. Il locale, situato nel cuore di Brera, è in attività dal 1997 ed è nato dall’intuito e dalla passione dei suoi creatori. Infatti, nel 1993 Neeru e Mohan sono arrivati nella città meneghina dall’India con i loro due figli e tanta forza di volontà. Sei anni dopo, i loro sforzi vengono ripagati e il loro sogno realizzato: portare con sé i sapori dell’India e ricreare i piatti della loro terra.  

Al Rangoli, “Lamb Tawa Masala” e non solo

Da oltre vent’anni il Rangoli propone un’ampia offerta di pietanze, dai piatti di carne e di pesce a quelli vegetariani e vegani. Esso, infatti, accoglie chiunque voglia provare e sperimentare la cucina Mughlai e dell’India settentrionale di alta qualità in un ambiente che evoca l’India e i suoi magici scenari. 

Ingredienti

1/2 chilo Agnello disossato

1 cucchiaino Peperoncino rosso in polvere

3/4 cucchiaino Curcuma in polvere

1/2 cucchiaino Pepe nero in polvere

1/2 cucchiaino Cumino in polvere

1 cucchiaino Polvere di coriandolo

1 cucchiaino Masala di montone

1 cucchiaino Chat masala in polvere

5 cucchiaini Pasta all'aglio e zenzero

Sale q.b.

2 cucchiai Pasta di papaia cruda

4 Peperoncini verdi

100 g Cagliata

2 cucchiai Salsa di peperoncino rosso

½ Succo di limone

Foglie di menta

Foglie coriandolo

5 cucchiai Olio

Preparazione

Prima di tutto, mettere in una ciotola un po’ d’agnello disossato e gli ingredienti. Mescolare bene tutti gli ingredienti.

Lasciare l’agnello a marinare per 4-5 ore o tutta la notte in frigorifero. 

Iniziare a cuocere. Scaldare una padella e mettere un po’ d’olio. Mettere l’agnello a fuoco vivace, farlo cuocere per un po’. Continuare la cottura dell’agnello a fuoco vivace finché non va via l’odore della carne cruda e il sugo non diventa più denso. 

Per finire, aggiungere sopra foglie di coriandolo e succo di limone. 

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori del mondo in cucina

Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori ...

Per la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina facciamo la conoscenza di Andrea Tortora, che propone la ricetta del "PandUovo Butterbread Pudding", sua interpretazione di un classico dolce della tradizione britannica che utilizza, in maniera creativa, i lievitati avanzati dalle feste pasquali. Classe 1986, figlio d'arte, Andrea Tortora rappresenta la quarta generazione di una famiglia di pasticcieri

Il

Il "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco" di Alberto ...

Torna "Capolavori del mondo in cucina", la rubrica enogastronomica del tg satirico. Il nostro Paolo Marchi incontra Alberto Gipponi, che propone al pubblico di Striscia la notizia la ricetta del "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco". Si tratta di un piatto che gioca sull'assenza come centro dei sapori: la pasta, senza ripieno, viene piastrata nella parte bassa, condita con burro nocciola e accompagnata da gelato al tartufo bianco

Il

Il "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino" ...

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina". Il nostro inviato incontra lo chef Mariano Guardianelli, che presenta ai telespettatori del tg satirico la ricetta del "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino". Si tratta di un piatto in cui il sapore deciso del manzo si sposa alla delicatezza del gambero, il tutto esaltato dalla leggera piccantezza dell'aja Panca, un tipico peperoncino peruviano