News

Crescono gli incidenti sui monopattini, nel 2021 sono quadruplicati

Crescono gli incidenti sui monopattini, nel 2021 sono quadruplicati

Crescono gli incidenti sui monopattini, nel 2021 sono quadruplicati

I monopattini hanno avuto il loro exploit sul mercato durante la pandemia, in seguito anche al Decreto Rilancio che agevolava l’acquisto dei veicoli green per un trasporto più sostenibile e al fatto che per guidarli non servissero né patente né assicurazione; ma a oggi le strade riportano numerosi incidenti e feriti a bordo delle due mini-ruote.

Il Ministero dell’Interno si è visto costretto a stabilire delle regole per l’utilizzo di questi veicoli, la prima riporta che: “I conducenti di monopattini elettrici non possono trasportare altre persone, oggetti o animali.” 

Striscia si era occupata del boom dei monopattini, e il nostro Max Laudadio era andato in giro per Milano per capire se tutti i “conducenti” conoscessero le regole.


È difficile fare una stima di quanti monopattini elettrici circolino in Italia, secondo alcune stime il numero attuale sarebbe tra i 150mila e i 200mila, tra mezzi privati e quelli appartenenti ai servizi di sharing. La cosa certa sono gli incidenti in aumento, alcuni anche molto gravi dove i conducenti hanno perso la vita.
L’Istat riporta che i sinistri sono stati 2.101 e hanno causato 229 vittime e 18.037 feriti; è stato anche rilevato un profilo orario dell’incidentalità che si può dire abbia il suo picco intorno alle 18.

Molti di questi monopattini vengono anche manomessi per dare maggiore potenza e velocità, alcune volte vengono venduti già truccati come Striscia aveva documentato. 

L’ASAPS, lAssociazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale, a partire da giugno 2020 ha istituito l’Osservatorio Monopattini dove si tiene conto dei sinistri più gravi avvenuti con il mezzo a due ruote. Tra i feriti più gravi vi sono gli ultrasessantenni e giovani dai 20 ai 29 anni, il costo sociale degli incidenti accaduti si aggira intorno a una cifra di 16miliardi di euro.

Oltre alle piste e ai percorsi ciclabili, i monopattini possono circolare anche sulle strade urbane, ma questi veicoli hanno delle caratteristiche che richiedono una struttura stradale adeguata avendo delle ruote piccole, quindi a volte sono sufficienti delle buche per la strada per rappresentare un grave pericolo; non da escludere il fatto che siano mezzi poco visibili soprattutto nelle ore notturne.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno notturno dei bus di Milano

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno ...

Max Laudadio ci aveva già portato dentro l'inferno notturno dei bus 90-91 ma la situazione sembra peggiorata. L'inviato trascorre un'altra notte su questa linea. C'è chi prova a sfilare soldi e chi cerca di strappare un orologio dal polso di un uomo. Un ragazzo sale e si toglie la cintura per trasformarla in una specie di tirapugni. E dopo essersi drogato inizia a minacciare un passeggero. E per una lite su un'altra corsa c'è qualcuno che viene colpito a bastonate…

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, a parte per chi si affida a due tour operator...

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, ...

Vedere l'Ultima Cena di Leonardo è quasi impossibile. Il mercato è monopolizzato? Solo due tour operator hanno ampia disponibilità di ingressi: tra accordi di rivendita tra operatori (che sarebbero vietati) e mancanza di biglietti "liberi" a 15 euro, il turista è spesso costretto a pagare fino a 100 euro, come ci spiega Max Laudadio. Tra l'altro la proprietaria di uno dei tour operator era socia in affari di un commissario di gara per l'affidamento dei servizi museali.

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila euro

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila ...

Dov'è finita la Kern School? Max Laudadio si mette ad indagare. Un testimone ricorda le abitudini del proprietario ("un giorno viene in Porsche, il secondo giorno in Range Rover, poi in Ferrari…"). Invece gli studenti, che hanno pagato 6mila euro per diventare ausiliari sanitari, durante il percorso si sono visti chiudere la scuola cui Regione Lombardia ha sospeso l'accreditamento. Circa mille gli iscritti: c'era chi era a metà strada e chi doveva fare solo gli esami!

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda a Verona

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda ...

A seguito di segnalazioni Max Laudadio a Verona trova una banda dedita a compravendita di oro e merce rubata, in zona stazione. E poi documenta che la stessa banda è specializzata anche nella fabbricazione di documenti d'identità e banconote false. «Sono fatti benissimo, passano anche al supermercato» dice uno dei componenti. L'inviato si becca un bicchiere di caffè addosso quando la situazione comincia a prendere una piega pericolosa…

Acqua alcalina, le venditrici propagandano un falso apparecchio elettro-medicale

Acqua alcalina, le venditrici propagandano un falso apparecchio ...

Max Laudadio ci parla di come alcune venditrici propaganderebbero un macchinario giapponese che servirebbe per ottenere acqua alcalina e conseguenti benefici per il sistema endocrino (e persino miglioramenti in funzione anti-cellulite!). Peccato che l'informazione che l'acqua alcalina curi vari malanni come il reflusso gastrico sia infondata e che l'Autorità garante della concorrenza abbia multato l'azienda. L'inviato fa analizzare l'acqua e scopre che…