News

Rampello e lo Jambon alla brace della Valle D’Aosta, oggi a Striscia

Rampello e lo Jambon alla brace della Valle D’Aosta, oggi a Striscia

Rampello e lo Jambon alla brace della Valle D’Aosta, oggi a Striscia

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica Paesi, paesaggi…”Davide Rampello fa tappa a Saint-Oyen, in Val d’Aosta, nella valle del Gran San Bernardo. Qui, da quasi 50 anni, si svolge la sagra del Jambon alla brace di Saint-Oyen.

Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Mathieu, che ha creato un laboratorio artigianale per la produzione del vero prosciutto cotto alla brace di Saint-Oyen. Mathieu seleziona le migliori cosce di suini locali e nazionali, modella le forme con il coltello, aggiunge la salamoia a base di piante di genepy e miele biologico che regala profumi e aromi. Dopo la legatura, c’è un’intera giornata di cottura a vapore. Mathieu ha realizzato un braciere artigianale dove il prosciutto rosola per alcune ore e dove viene continuamente innaffiato con birre artigianali del Gran San Bernardo.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Davide Rampello e il pascolo rigenerativo nell'antica Sutri

Davide Rampello e il pascolo rigenerativo nell'antica Sutri

Per la rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello è a Sutri (Viterbo), città da sempre considerata la porta della civiltà etrusca. Il paesaggio della Tuscia meridionale fa da sfondo alla storia di Andrea e Silvia, allevatori e casari che hanno dato vita a una fattoria basata sul pascolo rigenerativo: antica pratica agricola che favorisce la cattura del carbonio nel terreno con un impatto positivo per la salute del suolo, degli animali e di conseguenza degli esseri umani.

Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

La rubrica "Paesi, paesaggi…" è nella località della bassa Valtellina, dove Plinio ha creato una fattoria modello oggi guidata dalla figlia Viola. Il cuore è la stalla: qui la tecnologia si incontra con il buon senso contadino: c'è la stazione di mungitura automatizzata dove le vacche decidono quando farsi mungere, il distributore di foraggio computerizzato che riproduce l'attività al pascolo e la lettiera di sabbia, fresca e confortevole come la terra dei campi.

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa alla masseria Galeone, cuore della riserva naturale delle Murge Orientali gestita dal reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, in Puglia. Qui si alleva il cavallo murgese, razza autoctona che rischiava l'estinzione. Nella masseria i cavalli nascono e crescono in un ambiente protetto, le tecniche dolci di addestramento abituano il puledro alla condivisione del lavoro.