News

Il prossimo 007 sarà donna: chi è Lashana Lynch, la nuova James Bond

Il prossimo 007 sarà donna: chi è Lashana Lynch, la nuova James Bond

Il prossimo 007 sarà donna: chi è Lashana Lynch, la nuova James Bond

Difficile immaginare un agente 007 senza smoking e senza la proverbiale battuta: “Io sono Bond, James Bond”. Eppure dovremo cominciare a farci l’apitudine perché il prossimo agente con licenza di uccidere sarà una donna.

Ad annunciarlo ormai ufficialmente è proprio l’attrice che vestirà i panni della celebre spia, Lashana Lynch. Sarà lei ad affiancare Daniel Craig in “No Time to Die”, nuovo film della saga in uscita nelle sale cinematografiche la prossima primavera, ad aprile 2021, dopo i continui rinvii a causa della pandemia.
 

Una doppia rivoluzione per 007

Si tratta di una doppia (o se vogliamo anche tripla) rivoluzione per l’agente 007. Non solo infatti Daniel Craig lascerà il suo ruolo (perlomeno momentaneamente, anche se voci di un suo abbandono definitivo girano da parecchio tempo), ma affiderà il suo nome in codice a una donna, una donna nera.
“all’inizio sono due persone molto diverse che devono lavorare insieme in un modo in cui non hanno mai fatto prima, ma col tempo, dalla turbolenza si passa all’amicizia e al rispetto. Lui impara molto da lei, e lei impara sicuramente molto dall’esperienza da lui”.
 

Le polemiche e i commenti razzisti

Inutile dire che quando ha iniziato a circolare la notizia i puristi della saga sono insorti, non tanto per il colore della pelle di Lashana Lynch quanto per il fatto stesso che a impersonare la storica spia, al 25esimo film sia una donna. Eppure che i tempi stessero cambiando anche nella saga era evidente già da un po’. Basti pensare ai risvolti psicologici affidati al personaggio di James Bond da quando è stato impersonato da Daniel Craig. A ben vedere, anche quando l’attore fu scelto per sostituire Pierce Brosnan ci fu qualche polemica per il solo fatto che Craig fosse biondo contrariamente agli altri interpreti.
Ma a scatenare il solito odio social ci hanno pensato anche frotte di haters e razzisti, che hanno costretto Lashana Lynch a chiudere i suoi profili per un po’.
“Se al posto mio fosse stata scelta un’altra attrice di colore avrebbe avuto gli stessi attacchi. Devo solo ricordarmi che si è aperta una conversazione e che io sono parte di qualcosa che sarà rivoluzionario”, ha dichiarato in un’intervista ad Harper’s Bazaar

Chi è Lashana Lynch

Lashana Lynch è nata a Londra, ma ha origini giamaicane. Diplomata al corso di recitazione della scuola di arte drammatica ArtsEd, sempre a Londra, ha debuttato al cinema nel 2012 con il film “Fast Girls”.
In seguito è apparsa in alcune serie televisive britanniche, fino al 2016 quano è entrata nella squadra della celebre produttrice televisiva Shonda Rhimes che l’ha scelta come protagonista per la serie drammatica Still Star-Crossed.
Il grande pubblico la ricorda per il ruolo della pilota di caccia Maria Rambeau, nel film del Marvel Cinematic Universe Captain Marvel.
Insomma, superare stereotipi è uno dei suoi obiettivi: “Ci stiamo allontanando dalla mascolinità tossica e questo succede perché le donne sono aperte, esigenti e fanno sentire la loro voce, denunciano comportamenti scorretti, quando li vedono”.

Una battaglia che Striscia accoglie in pieno, nel suo piccolo, grazie anche a servizi come questo.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.