News

Il prossimo 007 sarà donna: chi è Lashana Lynch, la nuova James Bond

Il prossimo 007 sarà donna: chi è Lashana Lynch, la nuova James Bond

Il prossimo 007 sarà donna: chi è Lashana Lynch, la nuova James Bond

Difficile immaginare un agente 007 senza smoking e senza la proverbiale battuta: “Io sono Bond, James Bond”. Eppure dovremo cominciare a farci l’apitudine perché il prossimo agente con licenza di uccidere sarà una donna.

Ad annunciarlo ormai ufficialmente è proprio l’attrice che vestirà i panni della celebre spia, Lashana Lynch. Sarà lei ad affiancare Daniel Craig in “No Time to Die”, nuovo film della saga in uscita nelle sale cinematografiche la prossima primavera, ad aprile 2021, dopo i continui rinvii a causa della pandemia.
 

Una doppia rivoluzione per 007

Si tratta di una doppia (o se vogliamo anche tripla) rivoluzione per l’agente 007. Non solo infatti Daniel Craig lascerà il suo ruolo (perlomeno momentaneamente, anche se voci di un suo abbandono definitivo girano da parecchio tempo), ma affiderà il suo nome in codice a una donna, una donna nera.
“all’inizio sono due persone molto diverse che devono lavorare insieme in un modo in cui non hanno mai fatto prima, ma col tempo, dalla turbolenza si passa all’amicizia e al rispetto. Lui impara molto da lei, e lei impara sicuramente molto dall’esperienza da lui”.
 

Le polemiche e i commenti razzisti

Inutile dire che quando ha iniziato a circolare la notizia i puristi della saga sono insorti, non tanto per il colore della pelle di Lashana Lynch quanto per il fatto stesso che a impersonare la storica spia, al 25esimo film sia una donna. Eppure che i tempi stessero cambiando anche nella saga era evidente già da un po’. Basti pensare ai risvolti psicologici affidati al personaggio di James Bond da quando è stato impersonato da Daniel Craig. A ben vedere, anche quando l’attore fu scelto per sostituire Pierce Brosnan ci fu qualche polemica per il solo fatto che Craig fosse biondo contrariamente agli altri interpreti.
Ma a scatenare il solito odio social ci hanno pensato anche frotte di haters e razzisti, che hanno costretto Lashana Lynch a chiudere i suoi profili per un po’.
“Se al posto mio fosse stata scelta un’altra attrice di colore avrebbe avuto gli stessi attacchi. Devo solo ricordarmi che si è aperta una conversazione e che io sono parte di qualcosa che sarà rivoluzionario”, ha dichiarato in un’intervista ad Harper’s Bazaar

Chi è Lashana Lynch

Lashana Lynch è nata a Londra, ma ha origini giamaicane. Diplomata al corso di recitazione della scuola di arte drammatica ArtsEd, sempre a Londra, ha debuttato al cinema nel 2012 con il film “Fast Girls”.
In seguito è apparsa in alcune serie televisive britanniche, fino al 2016 quano è entrata nella squadra della celebre produttrice televisiva Shonda Rhimes che l’ha scelta come protagonista per la serie drammatica Still Star-Crossed.
Il grande pubblico la ricorda per il ruolo della pilota di caccia Maria Rambeau, nel film del Marvel Cinematic Universe Captain Marvel.
Insomma, superare stereotipi è uno dei suoi obiettivi: “Ci stiamo allontanando dalla mascolinità tossica e questo succede perché le donne sono aperte, esigenti e fanno sentire la loro voce, denunciano comportamenti scorretti, quando li vedono”.

Una battaglia che Striscia accoglie in pieno, nel suo piccolo, grazie anche a servizi come questo.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Prima o poi mi sposo… con me stessa! Sologamia, Rajae chiede il parere degli italiani

Prima o poi mi sposo… con me stessa! Sologamia, Rajae chiede ...

Prometto di essermi fedele sempre nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia e di amare e onorare tutti i giorni della mia vita… me stessa! Rajae ci parla di un nuovo tipo di "matrimonio". Ilary e Totti, Brad Pitt e Angelina Jolie, Piquet e Shakira si sono lasciati: la monogamia non sempre funziona e la poligamia è illegale. Ecco perché un'intraprendente 40enne ha deciso di optare per la sologamia, l'auto-matrimonio. E gli italiani cosa ne pensano?

Rajae a San Giuliano Milanese, tra spaccio e bande di giovanissimi fuori controllo

Rajae a San Giuliano Milanese, tra spaccio e bande di giovanissimi ...

«La notte sembra Baghdad, le donne non possono uscire e gli uomini escono armati». Seguiamo la nostra Rajae nel piccolo comune della periferia di Milano, dove da tempo pare sia in corso una guerra tra bande. L'ultimo episodio ritrae dei giovanissimi vandali che frantumano i vetri di oltre 35 macchine, sfortunatamente parcheggiate sul loro cammino. La nostra inviata ne discute con alcuni cittadini, con i presunti interessati e con Mario Segala, sindaco della città

È tempo di Natale, ma quali sono le altre feste nel mondo?

È tempo di Natale, ma quali sono le altre feste nel mondo?

Basta percorrere il "nostro bellissimo stivale" per accorgersi delle diverse tradizioni legate al Natale. C'è chi organizza la cena della vigilia in famiglia e chi privilegia il pranzo di Natale. C'è chi preferisce il pandoro e chi il panettone. Insomma, come ci racconta la nostra Rajae, la diversità è la vera ricchezza delle feste. Scopriamo assieme quindi le festività del resto del mondo: dallo scoppiettante capodanno cinese fino ad arrivare a quello filippino, passando per il...

Il tiktoker maschilista che dice di non pagare le tasse e dipinge il pitbull per postarlo sui social

Il tiktoker maschilista che dice di non pagare le tasse e dipinge ...

Rajae Bezzaz ci parla di Luca Scazzi, barbiere abusivo e tiktoker provocatorio. È diventato virale sui social con alcuni video su un "incrocio" tra un cane e un leopardo: in realtà un pitbull a cui è stato dipinto il manto, cosa che ha fatto imbestialire varie associazioni animaliste, e non solo. Ma Scazzi fa arrabbiare un po' tutti. Non pagare le tasse è libertà, per lui. Gli stranieri sono "Maomao" e le donne dovrebbe stare o a casa a lavare i piatti o al massimo la...

"Una poltrona per due" è razzista o si prende gioco dei razzisti?

A Natale c'è una certezza: "Una poltrona per due". Ma su Vanity Fair Martina Barone parla di "razzismo intrinseco", di una "mentalità spregevole figlia di un passato di cui vergognarsi", di un film "offensivo, reazionario, antiprogressista". Stupita, Rajae Bezzaz sottolinea di aver sempre pensato che il film si prendesse invece gioco di personaggi razzisti e spilorci, smontandoli con ironia. Così l'inviata intervista molti italiani su questi temi

Violenza di genere: quando le vittime vengono allontanate e il carnefice rimane a casa

Violenza di genere: quando le vittime vengono allontanate e il ...

Rajae Bezzaz raccoglie la testimonianza di una donna il cui compagno è diventato aggressivo e violento. "Se mi denunci ti uccido o mando qualcuno a ucciderti" le avrebbe detto, minacciandola pure con un coltello. A seguito di una lite, madre e figli sono stati soccorsi e collocati in una struttura. Ma sono passati mesi. Perché la donna e i suoi bambini devono rinunciare alla loro casa? L'inviata va a parlare con l'uomo, che reagisce aggressivamente

Il pilota di rally e il raggiro del bonifico non proprio istantaneo...

Il pilota di rally e il raggiro del bonifico non proprio istantaneo...

Rajae Bezzaz torna a parlarci dell'ex pilota di rally di montagna che a Brescia ha promesso un'abitazione non di sua proprietà a varie persone e si è fatto versare migliaia di euro di caparra, anche da giovani studenti universitari. L'uomo ha anche comprato oggetti di lusso con un trucco sui bonifici. Fingeva di farne uno istantaneo, poi diceva di aver avuto un problema e infine bloccava il versamento ordinario. Sentiamo i particolari nel servizio

Minorenni, meno trucchi estetici e più

Minorenni, meno trucchi estetici e più "filtri" per le app che ...

Recenti studi dicono che i filtri di bellezza che troviamo ormai su quasi tutti i nostri smartphone possono spingere le persone di ogni età ad avere una visione distorta e irreale del proprio corpo e del proprio viso. Anche i dirigenti di TikTok si stanno interrogando sul tema. Rajae Bezzaz ci ricorda che a rischiare di più sul piano psicologico ed emotivo sono soprattutto le nuove generazioni e raccoglie i pareri di molte persone sull'uso di queste app che cambiano la nostra identità fis

Tecnologia e intelligenza artificiale: ci rendono liberi o ce ne vorremmo liberare? Vox populi

Tecnologia e intelligenza artificiale: ci rendono liberi o ce ...

Ci fidiamo della tecnologia che pure non è infallibile. Uno studente che ha usato Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, si è sentito rispondere: "Sei uno spreco di tempo e risorse, sei un peso per la società. Per favore, muori" (rielaborazione di un noto film!). Per Google ChatGPT è stata "un'allucinazione della macchina". Lo studente voleva lanciare i dispositivi dalla finestra. E voi, chiede Rajae Bezzaz, avete avuto la tentazione di liberarvene?

Vox populi in Alto Adige dopo la creazione di una classe per bambini

Vox populi in Alto Adige dopo la creazione di una classe per ...

Rajae Bezzaz ci porta a Bolzano, Trentino Alto Adige (cioè Italia!): la preside di una scuola elementare ha deciso di istituire una classe di soli bambini "italiani" e migranti, cioè che non parlano il tedesco come lingua principale. Qui alcuni conflitti linguistici e culturali sembrano ancora attuali. L'inviata intervista gli altoatesini: tra chi accetta di parlare c'è anche chi ricorda tempi non lontani, tra cartelli che vietavano l'ingresso "ai cani e agli italiani"