News

Buon compleanno Striscia! 32 anni con voi, ecco tutte le curiosità

Buon compleanno Striscia! 32 anni con voi, ecco tutte le curiosità

Buon compleanno Striscia! 32 anni con voi, ecco tutte le curiosità

Il 7 novembre è il compleanno di Striscia la notizia, il tg satirico di Antonio Ricci che quest’anno compie 32 anni.

Abbiamo deciso di festeggiare svelandovi ben 32 curiosità, una per ogni candelina. Pensate di conoscerle tutte?

Sapete, per esempio, quanti conduttori si sono alternati dietro il nostro bancone o quali sono le Veline più longeve nella storia del programma?

E chi ha ricevuto più tapiri in assoluto? Mettetevi alla prova. Qui sotto vi sveliamo tutto, ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Striscia.

1. Buona la prima! La prima edizione di Striscia, condotta da Ezio Greggio e Gianfranco D’Angelo, è andata in onda su Italia 1. Visto il grande successo d’ascolti e di critica, il programma fu trasferito già dalla seconda edizione su Canale 5.

Qui trovate la primissima puntata per intero.

2. Il record. La puntata più vista di sempre di Striscia è quella del 23 settembre 2002: 13.870.000 telespettatori. A condurre cera la storica coppia Greggio-Iacchetti.

3. Diamo i numeri. Dal 7 novembre 1988 al 7 novembre 2020 (compreso) sono state trasmesse 6.913 puntate di Striscia. L’edizione più lunga della storia è la 32a (2019-2020), con 239 puntate; l’edizione più corta è la prima (1988), con 30 puntate.

4. 35 secondi. La puntata più breve di Striscia è quella del 13 gennaio 1998: durò solo 35 secondi, in segno di protesta per l’eccessiva quantità di pubblicità mandata in onda dalla rete prima della trasmissione.
 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Voi cosa riuscireste a fare in 35 secondi? Noi abbiamo fatto una puntata intera #Striscia #striscialanotizia #StrisciaStory #Striscia1998 #35Secondi #Record #Ricordi #memories #tb @ezio_greggio #EnzoIacchetti #Tv #Conduttori

Un post condiviso da Striscia la notizia (@striscialanotizia) in data: 27 Ott 2018 alle ore 3:01 PDT

5. Striscia la mostra. Per celebrare le prime 20 edizioni di Striscia la notizia, nel novembre 2007 alla Triennale di Milano è stata allestita la mostra “Venti di Striscia”, che ha registrato un afflusso record, con oltre 50 mila visitatori. Voluta dal Presidente della Triennale dell’epoca, Davide Rampello, e curata dalla scenografa Margherita Palli, la mostra raccontava l’evoluzione del programma attraverso oltre 4 mila monitor (in cui scorrevano le immagini di altrettante puntate di Striscia), 100 Tapiri reinterpretati da 10 grandi artisti e designer, e teche in plexiglass contenenti oggetti che svelavano il dietro le quinte. Sempre in occasione della mostra “Venti di Striscia”, Electa ha pubblicato l’omonimo libro che ripercorre dalla A alla Z la storia del Tg satirico.

6. Inchieste e scoop. Dall’uranio impoverito, alle truffe di Vanna Marchi, dalla denuncia della falsa beneficenza dall’attore Edoardo Costa, alla scoperta delle bufale dell’avvocato Canzona. Senza dimenticare il caso dell’Elettrosmog delle antenne di radio Vaticana o lo scandalo della Banca popolare di Lodi e del governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio. A Striscia si deve anche la prima inchiesta sulla “terra dei fuochi” e la scoperta della truffa del Tubo Tucker. Da 32 anni, grazie ai telespettatori che inondano di segnalazioni la redazione, il Tg satirico continua a realizzare grandi inchieste, come quelle di Vittorio Brumotti, che denuncia lo spaccio di droga in giro per l’Italia, sino ad arrivare all’attualissima “Candidopoli”: liste civetta presentate alle Amministrative, firme false e candidati a loro insaputa.

7. Superconduttori. Quando si parla di Striscia la notizia tutti pensano a Greggio, Iacchetti, Hunziker, Scotti, Ficarra e Picone, ma in 32 anni si sono alternati ben 69 conduttori. L’elenco completo potete trovarlo qui.

8. Scambio fatale. Enzo Iacchetti è a Striscia per un fortunato errore: all’epoca (stagione 1994-1995), la produzione del programma lo convocò al posto di Gianni Ciardo, che gli somigliava molto. Greggio e Iacchetti piacquero talmente tanto insieme, che a oggi sono la coppia più longeva del Tg satirico con 2.453 puntate al loro attivo. 

9. La rottura del bancone. La puntata del 1° marzo 1999 racchiude uno dei momenti cult della televisione italiana: Gerry Scotti che sfonda il bancone di Striscia la notizia davanti a un incredulo Gene Gnocchi. Tuttora, la clip è una delle più cliccate sul sito di Striscia.


10. D’Alema “Fu–Fu”. Striscia la notizia è una fucina di tormentoni: uno dei più celebri è sicuramente il “Fu-Fu” di Massimo D’Alema, il gesto che l’ex Presidente del Consiglio faceva soffiando sui pugni. Da quel tormentone nacque il brano Fu-Fu Dance (1996), cantato dal Gabibbo, e il relativo videoclip.

11. Ti spacco la faccia! Il Gabibbo ha da poco compiuto 30 anni: è nato il 1° ottobre 1990 a Striscia la notizia e a oggi ha realizzato 872 servizi. Antonio Ricci nel libro Me tapiro ne ha spiegato la genesi: «A me interessava solo parodiare gli esternatori, i populisti catodici che in quegli anni, urlando, cominciavano a entrare nelle case dei telespettatori: parlo di Giuliano Ferrara, Vittorio Sgarbi, Gianfranco Funari, Michele Santoro. Chi poteva rappresentarli meglio di un pupazzo rosso che con gli occhi fuori dalla testa gridava: “Ti spacco la faccia”? Il Gabibbo è la pancia: non parla, rutta. Vuol significare che in tv qualunque banale pupazzo, se bercia o arringa moraleggiando, può ottenere il massimo della credibilità e popolarità».

12. Il Partito del Gabibbo (PdG). Fondato a Livorno il 27 settembre 1997, il PdG appoggiò la candidatura del pupazzo di Striscia per le elezioni suppletive del Collegio senatoriale del Mugello, dove sfidò Antonio Di Pietro, Giuliano Ferrara e Sandro Curzi. Lo slogan elettorale era: “Più populista di Antonio Di Pietro, più pelato di Sandro Curzi e più rosso di Giuliano Ferrara. Se dovete votare un Gabibbo, votate l’originale!”. La candidatura venne però ritirata quando, in seguito al terremoto in Umbria e nelle Marche, il Gabibbo fu chiamato dalle popolazioni colpite dal sisma. In quell’occasione, tramite una raccolta fondi, riuscì a donare più di 500 milioni di lire. 
Inoltre, alle elezioni del 1992 per il Presidente della Repubblica, il Gabibbo prese quindici voti. «Inquietante, certo, ma forse è più inquietante che poi abbiano eletto Scalfaro», commentò Antonio Ricci.

13. Le 52 Regole. Esiste un vero e proprio “Codice di Striscia”, pubblicato nel 1998 sul libro Striscia la tivù. “Cercare di evitare la retorica e l’indignazione, tranne quella esageratamente parodistica. «È una vergogna» può dirlo solo il Gabibbo che è un pupazzo” (punto 25) e “Il dubbio è padre di Striscia” (punto 45) sono solo due delle sempre valide 52 regole (in continuo aggiornamento) che di fatto stabiliscono la linea editoriale del programma.

14. Se lo dice la Bocconi! Dal 1992 al 2010, grazie alle sue denunce, Striscia ha aiutato lo Stato a recuperare la cifra record di 7 miliardi e 800 milioni di euro. Il dato è stato pubblicato in una ricerca condotta dall’Università Bocconi (La rilevanza sociale, culturale ed economica di Striscia la notizia dalla nascita ad oggi). E se si tiene conto che da allora è trascorso un decennio, non è da escludere che la cifra possa essere raddoppiata. 

15. Ci faccia causa! A oggi sono oltre 250 le cause legali intentate contro Striscia la notizia. A queste vanno aggiunte le oltre 200 diffide che mediamente arrivano ogni stagione.

16. Unico al mondo. Negli studi di Cologno Monzese è stato allestito il museo di Striscia la notizia. Sono esposti veri e propri cimeli legati a fatti memorabili della trasmissione ed è la prima e unica esposizione permanente al mondo dedicata a un programma televisivo. Tra i “pezzi forti” il costume delle Veline denunciato per vilipendio alla bandiera italiana e la lettera scritta al Gabibbo da l’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema. Tra le curiosità una copia del romanzo “Mamma li turchi!” dello scrittore transalpino Gabriel Matzneff, dove un gruppo di francesi in Italia impara la nostra lingua guardando in tv Striscia la notizia.

17. Striscia il Guinness. Nella storia della televisione non esiste un programma satirico di informazione con più puntate di Striscia. Infatti, come ha riconosciuto ufficialmente nel novembre 2011 il Guinness World Records, lo storico Tg satirico di Antonio Ricci è il “più longevo programma televisivo satirico di informazione per numero di puntate al mondo”.

18. I segreti di Sanremo. Striscia da sempre denuncia le magagne che si celano dietro al Festival di Sanremo: la prima volta fu nel 1990, anno in cui il Tg satirico riuscì a rivelare in anteprima assoluta il podio (i Pooh, Toto Cutugno, Minghi e Mietta).

19. Arriva la bomba. Sulla scrivania di Antonio Ricci anni fa arrivò addirittura un pacco bomba. Il capo della vigilanza scoprì l’innesco e chiamò gli artificieri. Il pacco, portato in un campo non molto lontano dagli studi in cui veniva registrato il programma, esplose con un boato che fece tremare i vetri degli edifici del circondario.

20. “Wall of fame”. Di fronte al palazzo di Striscia la notizia, a Cologno Monzese, nel 2019 è stato inaugurato un murales di venti metri per cinque opera dell’artista Lapo Fatai. Una sorta di “Ultima Cena” in chiave circense: al centro, un Gabibbo di oltre due metri domina la scena con una frusta in mano, cercando di addomesticare 26 Tapiri che si esibiscono in acrobazie ed evoluzioni.

21. Variopinte creature. Gli inviati di Striscia sono giornalisti? Antonio Ricci ha dato una risposta nel libro Me tapiro. «Striscia è una comunità di recupero. I nostri inviati non sono giornalisti, ma variopinte creature che trovano la loro ragione di essere lavorando tutti assieme. Gente con lo sturacessi in testa, tapirofori, abitanti di rossi pupazzi pieni di acari, mitomani emuli di san Francesco, travestiti, acrobati ciclisti, ex attori porno soft, peppie pentite e non: tutti a cercare un brandello di “verità”, a costo di farsi riempire di botte».

22. Inviati a rischio.  Da Valerio Staffelli a Jimmy Ghione, da Edoardo Stoppa a Luca Abete, da Moreno Morello, finito all’ospedale, a Max Laudadio, da Rajae alle coltellate ricevute da Vittorio Brumotti, sono tanti gli inviati che hanno subito minacce e violente aggressioni.
A Stefania Petyx, che si presentò a casa di Ninetta Bagarella, moglie di Totò Riina, anni dopo hanno fatto esplodere l’auto con una bomba carta, a Edoardo Stoppa addirittura incendiato il cottage, Luca Abete è stato aggredito e minacciato non solo da tanti malfattori, ma anche da alcuni poliziotti, mentre Vittorio Brumotti rischia la vita ogni giorno tra spacciatori che in più di un’occasione hanno usato delle armi contro di lui. E che dire di Valerio Staffelli? Fabrizio Del Noce (all’epoca direttore di Raiuno) gli ruppe il naso con un microfono, mentre le scorte sia di Antonio Fazio sia di Francesco Cossiga lo malmenarono. Una parola va anche spesa per i tanti cameraman delle troupe degli inviati: botte, lividi e tante telecamere distrutte.
 
Qui trovate le aggressioni rimaste nella storia

23. Il premio. Il Tapiro d’oro nasce nel 1996 come premio da consegnare a chi ha compiuto un gesto eclatante, che poi gli si è ritorto contro o ha scatenato indignazione. Anche il Tapiro d’oro, come altre invenzioni di Striscia, ha un’origine biblica: «È la trasposizione dell’idolatrato Vitello d’oro», dice Antonio Ricci. In pochi ricordano che il primo tapiroforo designato fu il Gabibbo, che solo nel 1997 lasciò l’incombenza a Valerio Staffelli. In tutta la storia di Striscia sono stati consegnati 1.341 Tapiri d’oro. La più attapirata della storia è Belén Rodríguez (28), seguita da Rosario Fiorello (25) e Antonio Cassano (15).

24. Sputo d’autore. La prima statuetta consegnata dall’esordiente Valerio Staffelli non fu un Tapiro, ma un Lama d’oro, recapitato a Pippo Baudo il 14 marzo 1997 per uno sputo all’autore televisivo Paolo Taggi.

25. Supertapiro. Esiste una versione XL del Tapiro d’oro, consegnata in alcune circostanze speciali. A oggi, sono stati consegnati 19 Tapiri giganti, di cui 2 gonfiabili. A riceverne di più, a pari merito, sono stati la Federazione Nazionale Stampa Italiana (5) e il Festival di Sanremo (5). Il terzo posto è di Silvio Berlusconi (3).


26. Il trasformista. Dario Ballantini nel corso degli anni ha dato vita a ben 64 personaggi. Tra i più celebri: lo stilista Valentino, Gianni Morandi, Valentino Rossi, Vasco Rossi, papa Francesco, Luca Cordero di Montezemolo, Roberto Maroni, Nanni Moretti, Margherita Hack, Susanna Camusso, Matteo Renzi, Matteo Salvini, Giuseppe Conte e l’ultima creatura, Roberto Speranza.

27. Il coniglio commercialista. Sul bancone di Striscia si sono avvicendati 35 cagnolini, ma una cosa che pochi ricordano è che nel 1994 sul bancone del Tg satirico c’è stato addirittura un coniglio bianco, presentato ai telespettatori come “il commercialista di Emilio Fido”. Emilio Fido (il riferimento era al giornalista poi reso famoso da Striscia grazie al tormentone “Che figura di m…da”), invece, era un barboncino, all’epoca ospite fisso del Tg satirico.

28. Bionde e more. Nel 1988 le 4 Veline arrivavano in studio scivolando attraverso i tubi di plexiglass della posta pneumatica per portare ai conduttori i fogli con le notizie (le veline, appunto). Diventarono 2 dalla seconda edizione: rigorosamente una mora e una bionda. A oggi satirico si sono alternate 41 Veline (compresa la Velina extralarge Emanuela Aurizi). L’elenco completo è disponibile qui.

29. Non solo donne. Oltre alle Veline, sul bancone di Striscia hanno ballato 4 Velini (Edo Soldo, Luca Maria Todini, Elia Fongaro e Pierpaolo Pretelli).

30. Ragazze da record. Shaila Gatta e Mikaela Neaze Silva, a fine stagione saranno le più longeve della storia di Striscia: con oltre 900 puntate, supereranno la coppia Nargi-Caracciolo (885 puntate).

31. Quando cadde il governo. I fuori onda sono un marchio di fabbrica di Striscia. Il primo eclatante fuori onda risale al 25 novembre 1994: in attesa del collegamento con lo Speciale Tg4, il Segretario del PPI Rocco Buttiglione propose all’allora portavoce di Forza Italia Antonio Tajani un’alleanza tra i loro partiti per le successive elezioni, oltre al “ridimensionamento” di Alleanza Nazionale. Il servizio sollevò una bufera politica. Secondo Silvio Berlusconi, il fuori onda di Striscia causò la caduta del suo primo governo. 

32. Il sole delle verità e l’onda del dubbio. Vi siete mai chiesti perché nella scenografia ci sono sempre due soli e due onde? Non sono affatto casuali. Secondo Antonio Ricci, i due soli stanno a indicare che non c’è un’unica fonte che illumini la verità, mentre le onde raffigurate sotto la scrivania rappresentano il dubbio che spinge l’uomo a cercare la verità. L’onda, infatti, ha la forma di un punto di domanda, non di un punto esclamativo. Anche il logo di Striscia ha l’andamento di un’onda.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
31 marzo 2023

31 marzo 2023

960 tentativi per prendere la patente - La Russa e le avventure di Giorgia Meloni ai comandi del caccia F35 - Il denaro? Oggi è quasi tutto un numero scritto su una tabella - A Parma c'è un monumento-robot ai confini della realtà - Orietta Berti e il furto di immagine sul web: «È tutto falso, denuncio» - I Sansoni: con tutte queste fake news, ci vuole intelligence - Brumotti in bici sulla caserma incompiuta di Latina - Giorgia Meloni bersaglio della satira: non è Mosè, forse è Noè? - Torna ...

6 marzo 2023

6 marzo 2023

Vietato fumare anche all'aperto - Nuovi mostri, che c'è da ridere ad "Avanti un altro"? - Call center un po' troppo aggressivi: occhio alla disdetta - La Russa e il viaggio in Israele: il prossimo sarà a Cuba - Chiambretti e Shyamalan, Madame e Edo: separati alla nascita - Come si gioca? Tutti uniti, uno per uno, tutti per tutti - Palermo, grandi affari al mercato senza regole - Raccolte fondi di Aboubakar Soumahoro: arriva una denuncia - "Siamo donne!", altro che Jo e ...

17 febbraio 2023

17 febbraio 2023

Londra, consegnata una lettera dopo 107 anni - Highlander Dj presenta: "Nessuno ci vuole votare!" - Riverider mette i leggings nel paniere dell'Istat - Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo - Tutto quello che non sappiamo sul mondo della tecnologia - I camici celebrativi di Fontana e le feste di Berlusconi assolto - CPR di Palazzo San Gervasio: l'avvocato lo scelgono loro - Davide Rampello e l'antica tessitura di Zoagli - Brumotti libera i parcheggi per disabili a ...

16 febbraio 2023

16 febbraio 2023

Blanco indagato per danneggiamento - Più limoni meno Meloni: ma chi l'ha scritto, Fedez? - Violenze al Centro rimpatrio: la stampa tace, si muovono gli attivisti - Il sosia che non ti aspetti: Mengoni è uguale a Berrettini - Capitan Ventosa contro l'interferenza dei telecomandi - Scuole al freddo senza riscaldamento, da Nord a Sud - La vita difficile degli architetti di Facile Ristrutturare - Fedez, Rosa Chemical e Blanco potrebbero costarci 600mila euro - Il Vespone punge sulla sentenza ...

15 febbraio 2023

15 febbraio 2023

Il pluri incaricato Vittorio Sgarbi - Per Damilano il centrosinistra vince: che figura di m… - Francesca Cipriani, una pupa a "Fatti e rifatti" - Trattamenti pericolosi: non medici operativi nel centro estetico dei Vip - La preziosa "Torta di mele" di Cesare Murzilli - MCC e i falsi miti di Internet, da sfatare uno per uno - San Valentino e l'amore che arriva solo con il posto fisso - Il mistero dello spottone social di Sanremo: gratis o no? - Macchine incidentate vendute senza dirlo: ...

13 febbraio 2023

13 febbraio 2023

Sanremo e la politica sono due cose diverse? - Napoli, dove sono finiti i parcheggiatori abusivi al Maradona? - Dopo Sanremo e le Regionali, dirige l'orchestra La Russa - Esclusivo: a Caivano nel covo dello spaccio della cocaina - Ma che bacio rubato, anche questo era preparato - Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato - Il Festival dei meme: baci e dentiere a Sanremo - Littizzetto, i calci di Blanco alle rose erano una performance! - Per Marco Mengoni a ...

11 febbraio 2023

11 febbraio 2023

Jean Todt, orologi all'asta per 31 milioni di euro - Casanova, magia allo zucchero al Circo "Armando Orfei" - Il Gianni Morandi di Ballantini colpisce ancora a Sanremo - Pane raffermo e acciughe integrali anti-spreco a Dronero - Diventare giornalista, un sogno che (a volte) si paga - Applicazioni e gadget per gli amici a quattro zampe - Ecco come cuocere al forno i metalli e far bene all'ambiente - Il bambù gigante, la pianta che dà ossigeno al mondo - Rai tirchia: incassa 50 milioni e a ...

8 febbraio 2023

8 febbraio 2023

Corea, presentata un'automobile rivoluzionaria - La dura vita dell'equilibarista: tanti rischi nessun contratto - "Fatti e rifatti" a Sanremo: Chiara, Chiara, Francesca… e Ama - De Micheli, la candidata segretaria del PD con il mattarello - Elodie, due parole per Salvini: "Buon appetito!" - Risotto all'aglio nero e muffa di capra dei fratelli Vergine - La supercazzola della macchina che misura le energie - Attraversamenti selvaggi: a Como passaggi a livello in città - Amadeus, Tapiro per i ...

7 febbraio 2023

7 febbraio 2023

Pennsylvania, diplomato a 9 anni - Napoli, abitanti in una casa provvisoria comunale da 14 anni - Il pastore guaritore non si ferma: "Sono un santo" - Lucci si porta avanti: "La prima serata del Festival? Un trionfo" - Attacco hacker all'Italia: come è andata veramente - MinisterChef, la pasta alla Norma secondo Ignazio La Russa - Per un centesimo di troppo una multa da 52.000 euro - Il Vespone e il pallone spia sopra l'America - Indiana Ghiones e il convento abbandonato di Orte - ...

4 febbraio 2023

4 febbraio 2023

Polo Sud: si è staccato un enorme iceberg - Capitan Ventosa e la multa da incubo - «In gabbie come animali, ho visto uno ingoiare batterie per suicidarsi» - Milano: via Negrotto al buio, di notte diventa una discarica - Piatto antispreco alla piemontese: le cajettes con salsiccia - "Ambiente Ciovani", la lista degli animali a rischio estinzione - Luca Sardella e il segreto per un giardino perfetto - "Striscia la magia" va alla scoperta della mente umana - Il metaverso: un universo ...

3 febbraio 2023

3 febbraio 2023

Hoverbike, la moto volante in stile Star Wars - A Chiampo, il paese del marmo e dei maestri scalpellini - I Sansoni e la Mission Impossible: ricordare le password - Tutti i politici cantano: "Voglio andare a Sanremo" - Lucci e le sfide del governo Meloni: Zaniolo, Al Bano, Gegia, Totti e Ilary - "Piegamenti nudo e al freddo: al CPR mi hanno rovinato" - Mancati pagamenti, errori, spese extra: mica Facile Ristrutturare - Tor Bella Monaca, la droga nascosta nei muri e nei motorini - La Russa ...

27 gennaio 2023

27 gennaio 2023

Avatar, Ezio ed Enzo su Pandora - Il bodyshaming della mafia e altra satira su Messina Denaro - Emergenza pediatri a Portici (Napoli): perché sono così pochi? - Highlander Dj e la canzone che grida vendetta - La Puglia insegna la lingua dei segni a tutti i bambini - Frate Ezio, l'erborista di Genova che cura con la natura e le erbe - I Sansoni in "Non è un Paese per pensionati" - Capitan Ventosa alle prese con le strade sconnesse di Milano - Macché politica, il presunto suicida ...

26 gennaio 2023

26 gennaio 2023

Colorado, non leccate i rospi - La guerra al ca... prezzi si combatte anche sui cartelloni - MCC e i consigli per combattere le fake news acchiappaclick - Recensioni online di Facile ristrutturare: c'è qualcosa di strano - Il Vespone e i nuovi nomi del Movimento 5 Stelle - Lucci e le proposte per fermare la terza guerra mondiale - Shakira litiga con la suocera, Piqué con Cristiano Militello - Borseggi a Milano, ci è scappato il ferito - Cosa non si è detto dell'arresto di Matteo Messina ...

25 gennaio 2023

25 gennaio 2023

Sciopero dei benzinai? La risposta elettrica di Enzino - Ventosa e l'alcol troppo accessibile nelle aree di servizio - "Ambiente Ciovani" visita il parco sostenibile del Gran Paradiso - Grillo e quelle 300 mila ragioni per non lasciare la politica - Risse per entrare all'ufficio immigrazione: chi ci guadagna? - La grande bellezza di Roma coperta dalla pubblicità - Trombetta a Cesenatico: liberate quei cavalli dal fango - "Facile ristrutturare", non per tutti c'è un lieto fine - Antonio ...

24 gennaio 2023

24 gennaio 2023

Shrinkflation, stessi prezzi confezioni più piccole - Cracco: avocado kiwi e coriandolo, la ricetta del cambiamento - Con MCC esploriamo gli angoli segreti di Google - La metro di Milano invasa dalle borseggiatrici. E scoppia il far west - Il Vespone punge sui viaggi in Africa di Giorgia Meloni - Bagni Star e il suo clone Bagni 48 (attenti alle clausole scritte in piccolo) - Enrico Lucci e il governo Meloni: la retromarcia su Roma - Tutti i nomi (sbagliati) di Messina Denaro - Aboubakar ...

23 gennaio 2023

23 gennaio 2023

Madonna e il quadro scomparso da un secolo - Meloni, Messina Denaro e PD, la satira è tutta per loro - Da Berlusconi a Calenda, un anno per cantare con Highlander Dj - Soumahoro e le donazioni rimborsate dopo 2 anni (e dopo i servizi di Striscia) - Crisi Juventus, le battute dell'Avvocato da lassù - La Russa scatenato: dal Padrino a Berlusconi, ne ha per tutti - Bagni Star, il mistero delle società tra vongole e ristrutturazioni - Staffelli indaga: quanti scontrini fiscali "dimenticati" a ...

21 gennaio 2023

21 gennaio 2023

Fusione nucleare, il contributo italianoFusione nucleare, il contributo del genio italico - Le scuole che lasciano i bambini al freddo come pinguini - Miccone di Stradella trionfo dello scarto: pane e bucce di banane - Sport e disabilità: lo Stato può aiutare, ecco come - Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna - Zac! Basta un taglio e il Made in Albania diventa Made in Italy - L'intelligenza artificiale? È uno studente non molto preparato - Arlecchini, coperte e ...

20 gennaio 2023

20 gennaio 2023

La prima copia della Divina Commedia - Highlander Dj e la grande invasione dei cinghiali a Roma - Nella città di Messina Denaro nessuno fa un selfie contro la mafia - Livigno, tra neve e chiese si cucina la pecora come una borsetta - I Sansoni e il mistero sul pentito di mafia Baiardo: sa prevedere il futuro? - La Russa contro il bavaglio ai giornalisti: meglio il nastro isolante! - Aboubakar Soumahoro e il giallo del mutuo per la casa a Roma - Perché il gossip non è cosa nostra? Lucci ...