News

Migranti: ancora un incendio in Grecia nel campo profughi di Samos

Migranti: ancora un incendio in Grecia nel campo profughi di Samos

Migranti: ancora un incendio in Grecia nel campo profughi di Samos

Ancora incendi in Grecia nei campi di accoglienza per i migranti. Dopo quello che due settimane fa ha colpito il campo profughi di Moria nell’isola di Lesbo, questa volta nell’isola di Samos.

Circa 5mila persone sono state evacuate dal campo profughi di Vathy a causa delle fiamme e per poco non si è sfiorata la tragedia.

Il bollettino medico parla infatti solo di qualche intossicazione da fumo: otto persone sono state trasportate in ospedale, mentre altre sono state soccorse sul posto da medici volontari, tra cui quelli di Medici Senza Frontiere. La ong è intervenuta fornendo mediatori interculturali e assistenza psicologica d’emergenza oltre a distribuire beni di prima necessità alle persone coinvolte nell’incendio.

Circa 600 di loro, i cui containers o tende sono andati distrutti, hanno trovato una sistemazione in alcuni edifici dell’isola.

«Nel campo di Vathy, circa 6.000 persone, la metà sono donne e bambini, vivono in condizioni terribili in una struttura progettata per accoglierne 650. La maggior parte vive in rifugi di fortuna senza accesso regolare a servizi igienici o docce», denuncia la ong.

Qui le immagini del rogo.

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, le fiamme sarebbero divampate in seguito alle proteste dei migranti, in una situazione che risulta particolarmente tesa per via delle condizioni disumane in cui sono costretti a vivere e a convivere tra etnie e culture diverse.

«A Samos, le équipe di MSF forniscono circa 40.000 litri d’acqua ogni giorno e assistenza psicologica. Migliaia di persone vivono in condizioni igienico-sanitarie inumane con gravi conseguenze e rischi per la salute. Il 36% dei nostri pazienti a Samos manifesta sintomi gravi come depressione, disturbi post traumatici e comportamenti autolesionistici, aggravati dall’estrema precarietà in cui vivono».

Una situazione non diversa da quella che vi avevamo mostrato più di un mese fa, quando la nostra Rajae si era recata a Lesbo per documentare quello che succede e come si vive nel campo profughi di Moria.

Nel servizio vi avevamo detto che le persone bloccate sulle isole erano 24mila. Da allora sono già aumentate arrivando a oltre 32mila.

Per mettere fine a tutto questo, Striscia ha accolto l’appello di Medici Senza Frontiere che ha chiesto all’Unione Europea di mettere in salvo almeno donne e bambini.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.