News

Milioni di mascherine distribuite col logo della Presidenza del Consiglio potrebbero non rispettare gli standard di legge

Milioni di mascherine distribuite col logo della Presidenza del Consiglio potrebbero non rispettare gli standard di legge

Milioni di mascherine distribuite col logo della Presidenza del Consiglio potrebbero non rispettare gli standard di legge

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Moreno Morello affronta un tema che potrebbe trasformarsi in uno scandalo nazionale. Si tratta delle mascherine chirurgiche prodotte da Fca e distribuite nelle scuole italiane con il logo della presidenza del Consiglio dei ministri.

Dopo le numerose segnalazioni sull’odore e sulla consistenza dei dispositivi medici, Striscia la notizia ha portato ad analizzare 3 confezioni, selezionate a caso e riferibili a 2 lotti diversi, prodotte nello stabilimento di Mirafiori (TO).

Nei due lotti i test hanno rivelato una capacità di filtrazione rispettivamente del 67% e del 77%, decisamente inferiore quindi al 95% previsto dalla legge. Anche il coefficiente di respirabilità è risultato anomalo con un valore di 52,6 Pa/cm², dato che per legge deve essere inferiore a 40 Pa/cm².

Qualche perplessità arriva anche dalla “validazione” garantita dall’Istituto Superiore di Sanità alle mascherine messe in commercio. Il motivo? L’ente non effettua test aggiuntivi e concede la sua certificazione solo sulla base dei documenti che le aziende stesse inviano.

Per districarci meglio sull’annosa questione delle mascherine, il nostro inviato aveva già realizzato un servizio.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

«I parenti dei migranti deceduti in mare in territorio italiano potrebbero essere risarciti dallo Stato», dice l'esperto di assicurazioni a Moreno Morello. Si parla del Fondo di garanzia per le Vittime della Strada (FGVS), che garantisce un risarcimento alle persone trasportate e danneggiate in tutti i casi in cui un veicolo o un natante, anche stranieri, siano sprovvisti di assicurazione o non identificati. Possibile che non ci abbia mai pensato nessuno?

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha chiuso i portali Bancodellasalute.it e Officinalia.com, che erano stati oggetto dei servizi di Moreno Morello dopo le molte segnalazioni di disservizi giunte a Striscia la notizia. I prodotti per animali ordinati e pagati spesso non venivano consegnati - spiega l'AGCM nella sua ordinanza. Tutto a posto ora? Chissà! L'unica certezza è che l'inviato continuerà a vigilare sulla vicenda.

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Moreno Morello ne parla dal novembre 2020, quando cominciò l'inchiesta di Striscia la notizia su Watly, l'avveniristico "computer termodinamico" che, secondo il suo inventore Marco Attisani, poteva rendere potabile anche l'acqua più inquinata. Ci credevano anche Luigi Di Maio e il Parlamento europeo. Ma ora la Guardia di Finanza di Udine ha disposto il sequestro di 1.581.009,75 euro e ipotizza il reato di truffa aggravata. Questa è la storia.

Per un centesimo di troppo una multa da 52.000 euro

Per un centesimo di troppo una multa da 52.000 euro

Moreno Morello indaga su un caso che ha dell'incredibile: un cittadino è stato multato per aver emesso fatture a clienti che pagavano in contanti per 2.000 euro quando il limite di legge era 1.999,99. Per quel centesimo in più, un errore ripetuto 13 volte, ora rischia 52.000 euro di multa. Una storia istruttiva: ora che il limite all'impiego del contante si è alzato, non fate lo stesso errore, la cifra da non superare è 4.999,99 euro.