News

250 mila come gli euro della probabile multa alla Rai per pubblicità occulta

250 mila come gli euro della probabile multa alla Rai per pubblicità occulta

250 mila come gli euro della probabile multa alla Rai per pubblicità occulta

Si tratta della sanzione che potrebbe arrivare dall’AGCOM per i 12 episodi di pubblicità non segnalata e per l’utilizzo di Instagram durante il Festival di Sanremo. Casi denunciati proprio a Striscia, nella rubrica “Rai Scoglio24”.

Secondo molti osservatori, come per esempio il responsabile di Audiocoop Giordano Sangiorgi, durante il 73° Festival della Canzone Italiana la Rai avrebbe messo in atto un’evidente sponsorizzazione di Instagram attraverso la promozione del profilo social del direttore artistico Amadeus, supportata dalla presenza dell’influencer e co-conduttrice Chiara Ferragni. Dopo aver effettuato dei controlli per stabilire l’eventuale promozione impropria della piattaforma da parte dei conduttori del festival, il commissario dell’AGCOM Massimiliano Capitanio rivela che la Rai potrebbe anche correre il rischio di ricevere una multa dalla comunità europea per aver violato i limiti della fascia protetta per i minori, mandando in onda scene perturbanti. Secondo le dichiarazioni di Capitanio, le indagini AGCOM hanno portato alla luce 12 casi di potenziale pubblicità occulta per cui la Rai sarebbe costretta a versare una sanzione di 250.000 euro. L’associazione avvocati dei consumatori ha presentato un esposto al CDA della Rai per sincerarsi che le eventuali sanzioni pecuniarie non siano pagate con i soldi del canone versato dai contribuenti, ma siano imputate ai diretti responsabili.

Multa Rai, la denuncia di Rai Scoglio24

In un servizio del 22 marzo 2023 nella rubrica Rai Scoglio24 Pinuccio mostra quanto scrive l’AGCOM in un suo comunicato: il garante «ha dato mandato alla competente direzione di avviare un procedimento sanzionatorio», avvalorando l’ipotesi che verranno emesse multe che potrebbero aggirarsi tra i 250.000 e i 600.000 euro ai danni dell’emittente. Tuttavia, l’inviato del tg satirico non può fare a meno di chiedersi in che modo la Rai potrà saldare una simile sanzione e ipotizza che i dirigenti possano attingere dalle casse del canone. Ma l’avvocato Domenico Romito, Presidente dell’Associazione Avvocati dei Consumatori, annuncia che la sua associazione si mobilierà subito per evitare che la televisione di Stato paghi le sanzioni monetarie con i soldi dei contribuenti.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.