News

#NonCiFermaNessuno, riparte il tour motivazionale di Luca Abete

#NonCiFermaNessuno, riparte il tour motivazionale di Luca Abete

#NonCiFermaNessuno, riparte il tour motivazionale di Luca Abete

L’iniziativa itinerante nelle università italiane dell’inviato di Striscia la notizia è giunta alla decima edizione. Partirà l’8 marzo dalla “Sapienza” di Roma, conclusione prevista il 3 dicembre all'Università degli Studi di Bergamo. Il nuovo claim è “Impariamo ad amarci”.

Impariamo ad amarci”, questo il claim della decima edizione di #NonCiFermaNessuno. Il tour di incontri motivazionali di Luca Abete dedicato all’ascolto e al confronto con gli studenti delle università italiane partirà l’8 marzo all’Università “Sapienza” di Roma. Giunta alla decima edizione, l’iniziativa ruoterà attorno a un nuovo tema: l’amore per sé stessi. Un argomento che verrà approfondito nel corso dei dieci talk previsti in altrettanti atenei, per una durata di sei mesi, il doppio delle precedenti edizioni. «Ripartiamo dal sentimento più forte, l’amore – dice Abete – per riscoprire il valore del rispetto per sé stessi e per gli altri. Imparare ad accettarsi. Ma mai ad accontentarsi. Mettersi in discussione non per affliggersi ma per ritrovarsi più forti. Una rivoluzione interiore che si riflette sul mondo circostante».

#NonCiFermaNessuno, un progetto per gli studenti universitari

I protagonisti del progetto e dei talk saranno gli studenti. Paure, disagi, sensazioni di inadeguatezza, problemi nel percorso universitario e nell’approccio al mondo del lavoro. Di questo si parlerà durante il tour, la cui conclusione è prevista il 3 dicembre all’Università degli Studi di Bergamo. In ogni tappa verrà poi consegnato il premio #noncifermanessuno a chi ha vissuto una storia di resilienza che possa essere d’esempio per gli altri studenti. Inoltre, tutti i contenuti multimediali prodotti verranno raccolti sulla #ncfnTV, la web TV della community creata per l’occasione.

Le parole del Ministro dell’Università e della Ricerca: «Non bisogna avere paura di sbagliare»

La campagna sociale (che vanta la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella) può contare anche quest’anno sull’adesione del Ministero dell’Università e della Ricerca. E proprio il Ministro Anna Maria Bernini ha dedicato un pensiero al tour motivazionale: «È con grande piacere che dò il calcio d’inizio a questa iniziativa di cui condivido pienamente lo spirito. Non bisogna avere paura di sbagliare. In moltissimi casi può essere proprio un piccolo fallimento a giocare un ruolo determinante nella conquista di un obiettivo positivo».

Alla base del tour motivazionale c’è la solidarietà e l’attenzione all’ambiente

Alla base del progetto c’è poi la solidarietà e la forte attenzione al tema dell’ecologia. Infatti, grazie alla call to action “Gioca & Dona” verranno raccolti pasti poi donati al Banco Alimentare. Infine, negli atenei saranno installati degli ecocompattatori per promuovere la cultura del riciclo. Lo scopo di questa proposta è sensibilizzare gli studenti sul tema ambientale e al contempo promuovere le opportunità lavorative legate al settore ecologico.

Di seguito tutte le tappe del tour 2024 #NonCiFermaNessuno:

· 8/3 Roma Sapienza – Facoltà Economia
· 18/3 Napoli Università Parthenope
· 9/4 Bari Politecnico
· 22/4 Teramo Università
· 14/5 Firenze Università
· 24/9 Pescara Univ d’Annunzio
· 09/10 Catania Università
· 24/10 Cassino Università del Lazio Meridionale
· 12/11 Catanzaro Università Magna Graecia
· 3/12 Bergamo Università degli Studi

Tutti gli aggiornamenti saranno presenti sulla sezione news del sito www.noncifermanessuno.org e sulla piattaforma social del progetto.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Auto rubate e cannibalizzate: il business degli

Auto rubate e cannibalizzate: il business degli "staffettisti"

Abete spiega il metodo dei cosiddetti staffettisti delle auto rubate: squadre specializzate che le sottraggono in diverse città, le ripuliscono dai sistemi di tracciamento e le smontano per rivendere i pezzi. Con il Generale Marasco, esplora le campagne della provincia di Foggia, dove queste auto vengono spesso bruciate. Tra le vittime, anche la famiglia di una ragazza disabile, derubata di documenti medici essenziali

Il campionato va male? Arriva il mago del calcio

Il campionato va male? Arriva il mago del calcio

La tua squadra di calcio non vince? Nessun problema, il nostro Luca Abete ci presenta il "mago del calcio", un operatore dell'occulto che offrirebbe soluzioni al problema. Un'occasione ghiotta per squadre come la Mandamento Avella, che milita in terza categoria ed è ultima. Andiamo dal mago tramite un gancio del team. Basterà la polvere della fortuna o servirà un talismano? Sentiamo cosa ci propone per sbloccare la situazione anche se non sembra felicissimo di incontrarci

Assegni di inclusione: c'è chi, pur truffando lo Stato, non teme le pene ma solo le tarantelle!

Assegni di inclusione: c'è chi, pur truffando lo Stato, non ...

Il nostro Luca Abete ha trovato a Napoli un commerciante che ha escogitato un sistema furbetto per speculare. Si tratta della simulazione dei regolari acquisti permessi tramite l'assegno di inclusione, che è uno strumento di Welfare: in realtà il negoziante fornirebbe soldi trattenendo una cospicua percentuale per sé. Il soggetto non è preoccupato per il danno alle casse pubbliche ma nutre un'ingiustificata paura per le "tarantelle"

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete contro la solitudine giovanile

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete ...

"Nessun è sol " la frase-chiave dell'iniziativa dell'inviato di Striscia la notizia Luca Abete che riparte da Napoli mercoledì 12 marzo. "Diffonderemo il 'Rialzismo': l'arte di trasformare ogni caduta in trampolino di lancio. I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora dobbiamo imparare ad averne davvero!" Pescara, Siena, Messina, Roma, Catanzaro, Cagliari e Milano le altre tappe di questa undicesima edizione del tour motivazionale che comincia dall'Università "Parthenope" di Na...

Luca Abete indaga sul caso dei medici

Luca Abete indaga sul caso dei medici "scansa visite" a Napoli

Alcuni medici, definiti "massimalisti", che hanno 1500 pazienti a loro carico, sono obbligati a garantire almeno 5 giorni di apertura, suddivisi tra mattina e pomeriggio, per un totale minimo di 15 ore settimanali. Tuttavia, sono arrivate diverse segnalazioni che alcuni di loro non rispetterebbero questa normativa. Luca Abete, con l'aiuto di un "gancio", ha deciso di indagare e ha contattato direttamente gli interessati. Come si saranno giustificati?

Il web rimpiange i tempi d'oro del contrabbando di sigarette

Il web rimpiange i tempi d'oro del contrabbando di sigarette

Sul web impazzano video e commenti che ricordano i tempi d'oro del contrabbando di sigarette con nostalgia. Dalle corse in motoscafo fino allo sbarco a terra per arrivare infine al commercio su bancarella. Negli anni '90 lo Stato affronta a muso duro i trafficanti, emissari delle mafie. Una battaglia che ha visto anche momenti tragici, come la morte dei finanzieri De Falco e Sottile ricostruita per noi da Luca Abete e dal luogotenente Roscica che quel giorno si trovava in auto con loro

Luca Abete e il rivenditore che dice di non pagare le tasse e di vendere sottocosto anche alla Finanza...

Luca Abete e il rivenditore che dice di non pagare le tasse e ...

Dopo averci mostrato quel che accadeva in un negozio di prodotti tecnologici che vende a prezzi scontatissimi a chi non paga in modo tracciabile, Abete ci mostra un'altra attività che si pubblicizza sui social (nei video viene spaccata una vetrinetta o viene simulata una concitata rapina...). Il rivenditore afferma di non pagare le tasse e millanta di avere clienti della Finanza. Allora entrano in scena un gancio e lo stesso inviato. Vediamo che succede...

Iphone sottocosto ma solo con pagamenti non tracciabili: l'inchiesta di Luca Abete

Iphone sottocosto ma solo con pagamenti non tracciabili: l'inchiesta ...

Luca Abete è a Napoli dove un negozio vende prodotti tecnologici a prezzi scontatissimi utilizzando un doppio listino: enorme il risparmio per i clienti se pagano in contanti. Quando l'inviato va a chiedere conto di questa prassi illegale, l'atmosfera si scalda parecchio e i commessi prima cercano brutalmente di allontanarlo poi, con l'indifferenza della vigilanza privata che invece dovrebbe sedare gli animi e scortare l'inviato fino all'uscita, lo trattengono prepotentemente all'interno ...

Abete: furti con scasso, dal piede di porco alla

Abete: furti con scasso, dal piede di porco alla "spaccata"

Il nostro Luca Abete ci racconta di una serie di furti con scasso ai danni di attività commerciali, tutti documentati. I metodi utilizzati dai malviventi sono variegati: dall'impiego di seghe circolari alle più cinematografiche "spaccate" con l'ausilio di un'auto di sfondamento. Tra vetri in frantumi e saracinesche divelte arriva la "piccola antologia del furto con scasso" con pratici utensili in omaggio: dal passamontagna al piede di porco