News

Parmesan vs Parmigiano Reggiano, il falso made in Italy vale 100 miliardi: ecco come reagire

Parmesan vs Parmigiano Reggiano, il falso made in Italy vale 100 miliardi: ecco come reagire

Parmesan vs Parmigiano Reggiano, il falso made in Italy vale 100 miliardi: ecco come reagire

Parmesan batte Parmigiano Reggiano. Il falso made in Italy continua a crescere e a preoccupare. Stando ai dati diffusi da Filiera Italia (associazione che riunisce il meglio della produzione agricola nazionale – e ripresi dai maggiori quotidiani, negli ultimi dieci anni il comparto dell’italian sounding alimentare è cresciuto del 70%, superando, nel 2019, i 100 miliardi di euro.

Negli Stati Uniti, infatti, sono state vendute 900mila tonnellate di Parmensan a fronte delle 150mila di Parmigiano Reggiano.

Stando ai dati in possesso del Consorzio, il comparto del Parmigiano Reggiano produce un giro d’affari al consumo pari a 2,4 miliardi di euro, circa 3.7 milioni di forme che giungono sulle tavole di tutto il mondo. Il 60% del prodotto resta in Italia, mentre il 40% viene esportato.
 

L’aumento dei dazi negli Stati Uniti

Lo scorso 18 ottobre, il dazio sul Parmigiano Reggiano è passato dai 2,15 dollari al chilo a circa 6 dollari al chilo. Gli addetti ai lavori si aspettavano un aumento del prezzo al consumo di 5 dollari al chilo, ma – almeno per ora – questo aumento non si è verificato, a causa di una riduzione del prezzo di origine in Italia accompagnato da un cambio favorevole del dollaro.

“Siamo amareggiati perché gli Stati Uniti hanno colpito ingiustamente uno dei settori più forti della nostra economia. Per ora, a causa di un calo dei prezzi del prodotto all’origine, non abbiamo riscontrato problemi, ma temiamo che il governo USA, già dal prossimo mese, possa incrementare ulteriormente i dazi, causando un’inevitabile riduzione dei consumi” ha commentato il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli

Secondo Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, “i dazi USA fanno più male alle nostre eccellenze di quanto era sembrato. Siamo stati messi davanti a un ‘attacco selettivo’ riservato a quelle eccellenze del made in Italy più imitate e contraffatte”.
 

La risposta delle istituzioni

Nell’incontro del 30 gennaio scorso tra il ministro Teresa Bellanova e il segretario dell‘Agricoltura Usa Sonny Perdue si è ribadita la necessità di evitare il ricorso a guerre commerciali: “Noi abbiamo sempre considerato gli Stati Uniti un alleato fondamentale e strategico. E vogliamo che sia così. Sappiamo bene come le questioni in gioco sono di grande sensibilità, non solo per il settore agroalimentare ma per il futuro delle relazioni fra le due sponde dell’Atlantico.

L’introduzione e l’aumento dei dazi avrà effetti negativi per tutti: i consumatori saranno costretti a pagare a prezzi più elevati i prodotti alimentari, le imprese avranno più difficoltà ad esportare e con costi di approvvigionamento più elevati, i Governi saranno costretti a compensare i maggiori costi con risorse pubbliche“. 

Per il Consorzio, intanto, la strategia migliore resta quella della comunicazione: “Faremo del nostro meglio affinché i consumatori americani siano consapevoli del valore della nostra Dop, così che siano disposti a spendere qualche dollaro in più per avere in tavola l’autentico ‘Re dei Formaggi’”, conclude Bertinelli.

Già da tempo Striscia ha preso a cuore la causa. Proprio qualche settimana fa, Stefania Petyx era andata in giro per le strade di New York per far provare agli statunitensi Parmesan e Parmigiano Reggiano, per dimostrare come, all’assaggio, non ci siano paragoni.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?