News

Parmesan vs Parmigiano Reggiano, il falso made in Italy vale 100 miliardi: ecco come reagire

Parmesan vs Parmigiano Reggiano, il falso made in Italy vale 100 miliardi: ecco come reagire

Parmesan vs Parmigiano Reggiano, il falso made in Italy vale 100 miliardi: ecco come reagire

Parmesan batte Parmigiano Reggiano. Il falso made in Italy continua a crescere e a preoccupare. Stando ai dati diffusi da Filiera Italia (associazione che riunisce il meglio della produzione agricola nazionale – e ripresi dai maggiori quotidiani, negli ultimi dieci anni il comparto dell’italian sounding alimentare è cresciuto del 70%, superando, nel 2019, i 100 miliardi di euro.

Negli Stati Uniti, infatti, sono state vendute 900mila tonnellate di Parmensan a fronte delle 150mila di Parmigiano Reggiano.

Stando ai dati in possesso del Consorzio, il comparto del Parmigiano Reggiano produce un giro d’affari al consumo pari a 2,4 miliardi di euro, circa 3.7 milioni di forme che giungono sulle tavole di tutto il mondo. Il 60% del prodotto resta in Italia, mentre il 40% viene esportato.
 

L’aumento dei dazi negli Stati Uniti

Lo scorso 18 ottobre, il dazio sul Parmigiano Reggiano è passato dai 2,15 dollari al chilo a circa 6 dollari al chilo. Gli addetti ai lavori si aspettavano un aumento del prezzo al consumo di 5 dollari al chilo, ma – almeno per ora – questo aumento non si è verificato, a causa di una riduzione del prezzo di origine in Italia accompagnato da un cambio favorevole del dollaro.

“Siamo amareggiati perché gli Stati Uniti hanno colpito ingiustamente uno dei settori più forti della nostra economia. Per ora, a causa di un calo dei prezzi del prodotto all’origine, non abbiamo riscontrato problemi, ma temiamo che il governo USA, già dal prossimo mese, possa incrementare ulteriormente i dazi, causando un’inevitabile riduzione dei consumi” ha commentato il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli

Secondo Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, “i dazi USA fanno più male alle nostre eccellenze di quanto era sembrato. Siamo stati messi davanti a un ‘attacco selettivo’ riservato a quelle eccellenze del made in Italy più imitate e contraffatte”.
 

La risposta delle istituzioni

Nell’incontro del 30 gennaio scorso tra il ministro Teresa Bellanova e il segretario dell‘Agricoltura Usa Sonny Perdue si è ribadita la necessità di evitare il ricorso a guerre commerciali: “Noi abbiamo sempre considerato gli Stati Uniti un alleato fondamentale e strategico. E vogliamo che sia così. Sappiamo bene come le questioni in gioco sono di grande sensibilità, non solo per il settore agroalimentare ma per il futuro delle relazioni fra le due sponde dell’Atlantico.

L’introduzione e l’aumento dei dazi avrà effetti negativi per tutti: i consumatori saranno costretti a pagare a prezzi più elevati i prodotti alimentari, le imprese avranno più difficoltà ad esportare e con costi di approvvigionamento più elevati, i Governi saranno costretti a compensare i maggiori costi con risorse pubbliche“. 

Per il Consorzio, intanto, la strategia migliore resta quella della comunicazione: “Faremo del nostro meglio affinché i consumatori americani siano consapevoli del valore della nostra Dop, così che siano disposti a spendere qualche dollaro in più per avere in tavola l’autentico ‘Re dei Formaggi’”, conclude Bertinelli.

Già da tempo Striscia ha preso a cuore la causa. Proprio qualche settimana fa, Stefania Petyx era andata in giro per le strade di New York per far provare agli statunitensi Parmesan e Parmigiano Reggiano, per dimostrare come, all’assaggio, non ci siano paragoni.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al fallimento

Per gli imprenditori processati e assolti c'è la condanna al ...

Stefania Petyx incontra Pietro Cavallotti, che ha visto l’azienda di famiglia crollare dopo due processi che hanno coinvolto lui, suo padre, i suoi zii e cugini, processi poi entrambi finiti con un’assoluzione. Alla fine dell’odissea nei tribunali Cavallotti è tornato in possesso dell’azienda, che però non valeva più niente: la gestione dello Stato è stata fallimentare. Il bello è che tutto è avvenuto nel pieno rispetto della legge, che forse andrebbe cambiata, come spiega a Jimmy Ghione il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Siracusano.

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

Stefania Petyx è a Partinico, in provincia di Palermo, per raccontare la storia di Alessandro, che per scelta e non per necessità, vive in un camper ed è dunque senza fissa dimora. Ma il comune di Partinico si rifiuta di assegnare lo speciale tipo di residenza, previsto dalla legge. Perché? Probabilmente perché la norma è antica e ambigua e ogni comune la interpreta in modo diverso. Riusciranno Stefania Petyx e il bassotto a risolvere questo caso?

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I consiglieri della regione Sicilia, detti deputati, hanno deciso di combattere l'inflazione e si sono garantiti quasi 900 euro al mese in più. Ora ne guadagnano più di 12.000, mentre un deputato al parlamento nazionale supera di poco i 10.000. Stefania Petyx va a chiedere ai deputati se confermeranno la decisione o no: alcuni dicono che voteranno contro, altri che diranno ancora di sì. E molti scappano senza rispondere.

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina Denaro

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina ...

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) in esclusiva le primissime immagini dell'aggressione subita da Stefania Petyx a Campobello di Mazara, ultimo covo del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. L'inviata del tg satirico, in missione per chiedere ai cittadini un selfie contro la mafia, invece di ricevere solidarietà è stata insultata, minacciata e poi quasi investita da un motorino. Il servizio integrale andrà in onda nella puntata del 27 gennaio.