News

Stasera a Striscia Rampello e la Lughenia da passola

Stasera a Striscia Rampello e la Lughenia da passola

Stasera a Striscia Rampello e la Lughenia da passola

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”Davide Rampello torna a Livigno (Sondrio), un paradiso per gli sport invernali che però fino a poco tempo fa rimaneva isolata per nove mesi l’anno a causa della neve.

Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Beniamino, che faceva l’operaio e che oggi si dedica all’orto, coltiva le rape bianche. Dopo la raccolta, Beniamino le mette ad appassire. L’inverno è stagione di Lughenia da passola: il salame di rapa bianca essiccata. Le rape vengono cotte, poi si aggiunge la carne di maiale. Infine si uniscono le rape e l’aglio e si impasta aggiungendo sale, vino bianco e spezie. Si insacca tutto nel budello di agnello e si sale in soffitta: il salame di rapa viene appeso alle travi di legno e asciuga per un mese.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata