Le Ricette di Striscia

Il “Pollo alla salentina” di Agnese De Donatis

Il “Pollo alla salentina” di Agnese De Donatis

Il “Pollo alla salentina” di Agnese De Donatis

La ricetta proposta al pubblico di Striscia la notizia viene dalla tradizione culinaria del Salento, alla quale la chef e imprenditrice è molto legata.

Patate, pomodorini e profumi dell’orto. Sono questi gli ingredienti del “Pollo alla salentina“, il secondo piatto che Agnese De Donatis propone al pubblico di Striscia la notizia. La pietanza, da cuocere per circa un’ora e mezza nel forno a 190o, proviene dalla tradizione culinaria del Salento. La chef ha coltivato la passione per la cucina fin da piccola. Dopo essersi diplomata alla Boscolo Etoile Academy, ha fatto diverse esperienze e si è occupata anche di formazione in alcuni ristoranti.

Agnese De Donatis, la pasticceria e il bed & breakfast

Poi ha deciso di mettersi in proprio inaugurando due realtà. La prima è nel centro di Casarano in provincia di Lecce, un’insegna di pasticceria che propone prodotti tradizionali ma anche di ispirazione francese, sia dolci che salati. Nella campagna intorno al paese ha invece aperto Villa De Donatis, un bed & breakfast con cucina che è sorto tra le mura della casa di famiglia costruita da suo padre nel 1959. Un luogo sulla cui tavola non mancano mai piatti che omaggiano i prodotti del Salento.

Ingredienti

4 Cosce di pollo
4 Sovracosce di pollo
4 Patate a pasta gialla
1 Cipolla rossa o 1 cipollotto selvatico
10 Pomodorini Piccadilly o Fiaschetto
3 “caroselle” (si tratta delle infiorescenze del finocchio selvatico, in alternativa si possono utilizzare i semi di finocchio - metà cucchiaino da caffè)
15 Lampascioni sott’olio
3 Cucchiai di olive taggiasche sott’olio (sono meno amarognole rispetto a quelle in salamoia)
1 Bicchiere di olio extravergine d’oliva
1 Spicchio di aglio
Timo q.b.
Alloro q.b.
Origano q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Preparazione

Lavare e asciugare e tagliate a metà i pomodorini.

Pelare e tagliare a spicchi abbastanza grandi le patate.  

In una ciotola mettere le cosce e le sovracosce di pollo, la cipolla rossa tagliata a fette grosse, l’aglio, i pomodorini, le patate, le olive, i lampascioni, le spezie, il pepe e il sale.

Aggiungere abbondante olio extravergine di oliva e mescolare bene con le mani in modo da condire tutto il pollo.

Lasciare riposare per un’ora circa coperto da pellicola trasparente (se si ha tempo, meglio se per una notte intera!).

Trasferire il pollo e tutto il condimento in una teglia.

Cuocere il “Pollo alla Salentina con patate” in forno preriscaldato ventilato a 190° per un’ora e mezza circa, girandolo dopo 40 minuti circa dall’inizio della cottura 

Una volta che il “Pollo alla Salentina con patate” sarà ben cotto anche all’interno sfornarlo e servirlo caldo.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.