Le Ricette di Striscia

La “Causa Rellena” di Alexander Robles

La “Causa Rellena” di Alexander Robles

La “Causa Rellena” di Alexander Robles

La ricetta proposta al pubblico di Striscia la notizia viene dalla tradizione peruviana, terra d’origine dello chef che guida il ristorante Azotea a Torino.

Al centro del piatto che Alexander Robles propone al pubblico di Striscia la notizia c’è la tradizione culinaria del Perù, sua terra d’origine. Si tratta della sua interpretazione della “Causa Rellena”, ricetta a base di patate bollite che vengono combinate con diversi ingredienti. In questo caso, lo chef ha scelto di utilizzare barbabietola, peperoncino e wasabi. Il tutto accompagnato dall’ensalada rusa peruana (variante della nostra insalata russa) e chips di patata dolce che rendono la pietanza croccante.  

Nato nel 1989 a Cuzco, in Perù, Robles ha trovato la sua seconda casa in Italia. Dopo aver lavorato nei ristoranti di famiglia, Alexander Robles ha rinunciato agli studi in giurisprudenza e si è traferito nel nostro Paese. Qui ha collezionato alcune esperienze, come quella al ristorante Del Cambio con lo chef Riccardo Ferrero. Il richiamo alle origini lo ha però spinto a rientrare in Perù. E lì, tra gli altri, ha lavorato anche al fianco di Gastón Acuri, uno dei guru del settore nel Paese sudamericano.

Dal 2022 Alexander Robles è alla guida di Azotea

Dopo la parentesi nella sua terra di nascita, è tornato in Italia per proseguire la carriera diventando sous-chefVilla Tiboldi a Canale, in provincia di Cuneo. Ma la sua voglia di cambiare non si è fermata e dopo un po’ ha deciso di abbandonare il Bel Paese, trasferendosi in Arabia Saudita dove è diventato responsabile di un ristorante di cucina italiana fino al 2019, anno in cui è tornato in Italia. Questa volta per non muoversi più. Ha infatti messo le radici a Torino, prima come chef del Carlina Restaurant. Nel 2022 è stato poi scelto per guidare la cucina di Azotea, ristorante di cucina Nikkei che unisce nei suoi piatti la tradizione giapponese e quella peruviana.

Ingredienti

(Per quattro persone)

Patate condite:
• 500 g patata gialla peruviana papa amarilla
• 500 g patata viola
• 300 g acqua
• 50 g zucchero
• 50 g aceto di vino bianco
• 5 lime
• 130 g succo di barbabietola
• 3 aji amarillo
• 20 g pasta di wasabi
• Q.b. sale

Maionese al wasabi:
• 200 g olio di semi
• 40 gr tuorlo
• 30 g aceto di vino bianco
• 10 g wasabi
• q.b. sale

Ensalada rusa peruana:
• 100 g carote
• 100 g rabarbaro
• 100 g edamame puliti
• q.b. sale

Chips di camote:
• 1 camote
• q.b. olio di semi di girasole

Finitura:
• 30 edamame
• 7-8 foglie di nasturzio
• q.b. polvere di alga wakame

Preparazione

Patate condite:

Mettere a bollire le patate con un po’ di sale. Una volta cotte, schiacciarle con lo schiacciapatate e far  raffreddare. Nel frattempo, preparare la pasta di aji amarillo, pulendo i peperoncini. Tagliarli a metà e privarli del semi. Metterli a bollire dentro un pentolino con l’acqua, lo zucchero e l’aceto di vino bianco. Far bollire  per almeno dieci minuti. Togliere dal fuoco e frullare con un po’ di acqua di cottura, con l’aiuto di un  minipimer. Setacciare. Quando le patate si sono raffreddate, metterle in una terrina con la pasta di  peperoncino, il succo di lime e di barbabietola. Amalgamare bene. Condire con wasabi e regolare di sale. 

Maionese al wasabi:

Nel bicchiere del frullatore a immersione, inserire tuorlo e aceto. Frullare fin che il tuorlo inizia a coagulare.  Aggiungere l’olio a filo, il sale e poi il wasabi. Amalgamare. Regolare di sale. 

Ensalada rusa peruana:

Tagliare carote e rabarbaro a brunoise. Saltare in padella con sale e olio evo separatamente, fin quando non  saranno cotti. Far raffreddare. Cuocere gli edamame in acqua bollente per almeno 3 minuti. Bloccare la  cottura in acqua e ghiaccio. Amalgamare la verdura con la maionese.

Chips di camote:

Pelare il camote e tagliare con la mandolina a fette di 3 mm di spessore di 3 mm. Mettere in acqua e ghiaccio.  Dopo 10 minuti, asciugare tamponando con della carta assorbente. Friggere con olio di semi di girasole a una  temperatura di 140°C per almeno 2 minuti, fin quando il camote non diventa croccante. 

Finitura: 

Impiattare le patate con l’aiuto di un sac à poche con bocchetta tonda e larga. Aggiungere 4-5 piccole quenelle di insalata russa, attorno alle patate. Adagiare gli edamame sopra le patate, infine la polvere di alga  wakame, le chips di camote e le foglie di nasturzio.

 

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.