Le Ricette di Striscia

Il “Risotto col latte di capra Casale Roccolo” di Davide Marzullo

Il “Risotto col latte di capra Casale Roccolo” di Davide Marzullo

Il “Risotto col latte di capra Casale Roccolo” di Davide Marzullo

Lo chef di Trattoria Contemporanea a Lomazzo, in provincia di Como, ha lavorato anche con Antonio Cannavacciuolo. Al pubblico di Striscia la notizia propone una ricetta che tra gli ingredienti ha anche liquirizia, cappero e soia ridotta.

Il risotto che Davide Marzullo presenta al pubblico di Striscia la notizia è una pietanza che unisce le note dolciastre della liquirizia e quelle saporite del cappero e della soia ridotta. Ha una consistenza cremosa grazie all’utilizzo del latte di capra Casale Roccolo a cui viene aggiunta una punta di Parmigiano.

Nato nel 1996 nella provincia di Varese, Marzullo è cresciuto nel ristorante dello zio e lì ha iniziato ad apprendere i primi trucchi del mestiere. Dopo aver concluso gli studi in un istituto alberghiero a Gallarate, ha iniziato a fare esperienza in importanti realtà come La Magnolia a Cesenatico e il The Connaught a Londra. Successivamente è stato per quattro anni sous chef al Market Place a Como, decidendo infine di trasferirsi a Copenhagen alla corte di René Redzepi al Noma.

Davide Marzullo al fianco di Antonino Cannavacciuolo

Nel corso della sua carriera ha già preso parte ad alcune competizioni culinarie, come la San Pellegrino Young Chef Academy Competition, nel corso della quale si è aggiudicato uno dei premi speciali per una cucina responsabile e sostenibile. Inoltre, ha partecipato a un celebre cooking show con Antonino Cannavacciuolo e anche lì ha vinto, aggiudicandosi un’esperienza lavorativa a Villa Crespi al fianco del famoso chef campano. Dal 2021 è infine alla guida di Trattoria Contemporanea a Lomazzo, in provincia di Como. Che nel 2022 è stata premiata con la Stella Michelin. Una realtà giovane di co-working nella quale ha proiettato il concetto di Contemporary Dining. Si tratta di una cucina che mescola la tecnica alla sperimentazione, la ricerca alla contaminazione e che mette al centro le materie prime senza tralasciare la passione e l’istinto di chi vi lavora.

Ingredienti

(Per due persone)

150 g riso Carnaroli
3 l brodo vegetale chiaro
Mezzo litro di latte di capra Casale Roccolo ridotto (ottenuto da 2litri di latte fresco di capra)
50 g burro
50 g parmigiano reggiano
10 g olio di oliva
50 g vino bianco per sfumare
sale q.b.

Per impiattare:

10 g polvere di cappero
10 g liquirizia nera in polvere
10 g riduzione di soia

Preparazione:

Scaldare la casseruola e tostare al suo interno il riso accompagnato da una manciata di sale, senza aggiunta di grassi.  Sfumare successivamente con del vino bianco.

Una volta evaporato bagnare il riso per un terzo della sua cottura con del brodo vegetale, per poi concludere il rimanente tempo con il latte di capra.

Arrivato a cottura cominciare a mantecare, prima con burro e non appena ben sciolto e a riposo per qualche minuto, aggiungere il parmigiano reggiano, e l’olio di oliva.

Concludere la mantecatura se necessario con un goccio di latte e procedere all’impiattamento. 

Posizionare il riso alla base del piatto per poi coprirlo completamente con le polveri di liquirizia e cappero e la riduzione di soia.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori del mondo in cucina

Il PandUovo Butterbread Pudding di Andrea Tortora tra i Capolavori ...

Per la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina facciamo la conoscenza di Andrea Tortora, che propone la ricetta del "PandUovo Butterbread Pudding", sua interpretazione di un classico dolce della tradizione britannica che utilizza, in maniera creativa, i lievitati avanzati dalle feste pasquali. Classe 1986, figlio d'arte, Andrea Tortora rappresenta la quarta generazione di una famiglia di pasticcieri

Il

Il "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco" di Alberto ...

Torna "Capolavori del mondo in cucina", la rubrica enogastronomica del tg satirico. Il nostro Paolo Marchi incontra Alberto Gipponi, che propone al pubblico di Striscia la notizia la ricetta del "Cannellone d'aria con gelato al tartufo bianco". Si tratta di un piatto che gioca sull'assenza come centro dei sapori: la pasta, senza ripieno, viene piastrata nella parte bassa, condita con burro nocciola e accompagnata da gelato al tartufo bianco

Il

Il "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino" ...

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina". Il nostro inviato incontra lo chef Mariano Guardianelli, che presenta ai telespettatori del tg satirico la ricetta del "Diaframma di manzo, gamberi rossi dell'Adriatico e peperoncino". Si tratta di un piatto in cui il sapore deciso del manzo si sposa alla delicatezza del gambero, il tutto esaltato dalla leggera piccantezza dell'aja Panca, un tipico peperoncino peruviano