Le Ricette di Striscia

La ricetta del “Panettone con le sue creme” di Simone Finazzi e Davide Comaschi

La ricetta del “Panettone con le sue creme” di Simone Finazzi e Davide Comaschi

La ricetta del “Panettone con le sue creme” di Simone Finazzi e Davide Comaschi

Simone Finazzi e Davide Comaschi rappresentano la parte dolce dell’universo Da Vittorio, eccellenza assoluta della scena gastronomica italiana firmata dalla famiglia Cerea. Simone Finazzi, classe 1970, entra a soli 17 anni nella cucina della famiglia Cerea per uno stage, durante gli studi alberghieri a Lissone (Monza e Brianza). Dopo una gavetta tra pesci e antipasti, approda al mondo della pasticceria, in cui trova terreno fertile per la sua passione per la precisione. Negli anni approfondisce, in giro per l’Italia e l’Europa, l’amore per la pasticceria, che lo porta oggi a essere maître patissier del Gruppo Cerea, per cui dirige il DaV Pastry Lab, il laboratorio di pasticceria da cui partono i prodotti dolci delle varie insegne del gruppo. Davide Comaschi, milanese classe 1980, inizia a 13 anni a studiare pasticceria, approdando al primo stage alla Pasticceria Martesana di Milano, dove rimane per diversi anni per continuare a formarsi e perfezionarsi. Nel frattempo scopre l’amore per il cioccolato, che studia in tutte le sue sfaccettature e che diventa lo strumento ideale per esprimere a pieno la sua creatività. Tanto da diventare nel 2013 il primo chef italiano Campione del Mondo al World Chocolate Masters, il campionato mondiale professionale per il cioccolato. Un percorso professionale intenso, fatto di studi e rigore attraverso il quale è approdato, nel 2022, alla collaborazione con la famiglia Cerea, arricchendo l’offerta del DaV Pastry Lab con le sue competenze nel mondo della cioccolateria. Insieme, Simone Finazzi e Davide Comaschi propongono per il pubblico di Striscia La Notizia una ricetta natalizia per eccellenza, il “Panettone con le sue creme”: il lievitato delle feste, messo a punto negli anni da Finazzi per ottenere una consistenza soffice e golosa, si sposa alla crema al cioccolato e a quella alla vaniglia e mascarpone proposte da Comaschi. Un tripudio di gioia e golosità per le tavole di Natale.

Ingredienti

Panettone
Per la crema leggera al cioccolato:
650 g Panna semi-montata
370 g Cioccolato fondente di ottima qualità al 70%
60 g Zucchero
250 g Latte fresco
40 g Tuorlo d'uovo (2 tuorli)
25 g Amido di riso
Per la crema alla vaniglia e mascarpone:
300 g Mascarpone fresco
250 g Latte freschissimo
130 g Panna 
60 g Tuorlo (3 tuorli)
60 g Zucchero
2 Numero baccelli di vaniglia

Procedimenti

Per la crema al cioccolato, fare bollire il latte e poi versarlo sullo zucchero, l’amido e i tuorli precedentemente miscelati tra loro. Cuocere tutto il composto fino ad addensamento o per la precisione 86 gradi, versare il tutto sul cioccolato a pezzi e mescolare molto bene fino a ottenere una crema lucida e liscia. Infine, unire la panna semimontata e mescolare molto bene senza smontare il composto.
Far riposare in frigorifero per almeno 3 ore e servire sulla fetta di panettone.
Per la crema alla vaniglia e mascarpone, fare bollire il latte e la vaniglia, poi versarlo sullo zucchero, l’amido e i tuorli precedentemente miscelati tra loro. Cuocere tutto il composto fino ad addensamento o per la precisione 86 gradi.
Far raffreddare la crema ottenuta stendendola su un piatto piano stendendola molto bene.
Mescolare il mascarpone con la panna liquida e montare il composto senza smontarlo ma
mantenendo una struttura cremosa e liscia. Far riposare in frigorifero per almeno 2 ore e servire
sulla fetta di panettone.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.