Per il pubblico di Striscia La Notizia Alessandro Gilmozzi propone la ricetta dello “Zelten”, un classico dolce delle feste dei paesi tirolesi, un goloso pan dolce arricchito di frutta secca.
Avete voglia di cucinare un dolce natalizio ma non sapete ancora quale? Il nostro Paolo Marchi, con la sua rubrica “Capolavori del mondo in cucina”, ha quello che potrebbe fare al caso vostro. Ecco la ricetta dello Zelten di Alessandro Gilmozzi.
Alessandro Gilmozzi, El Molin e il legame con il territorio
Classe 1965, nato nel cuore delle Dolomiti, in Val di Fiemme, Alessandro Gilmozzi è tra gli chef più interessanti d’Italia per il suo legame con il territorio e la tendenza costante alla ricerca e all’innovazione. Figlio d’arte, cresce in una famiglia di ristoratori e prosegue il suo percorso presso importanti cucine al fianco di chef del calibro di Michel Bras e Alain Ducasse. Forte di queste esperienze, nel 1990 apre la sua insegna El Molin a Cavalese, nella Val di Fiemme, dove da oltre trent’anni porta a tavola tutto ciò che le montagne trentine offrono di buono, come licheni ed erbe di montagna che studia e raccoglie quotidianamente. I prodotti vengono poi valorizzati da una cucina che si avvale delle migliori competenze tecniche per dare vita a piatti che mescolano la tradizione e l’innovazione.
Ingredienti
Latte Intero 150 gFarina debole 400 g
Zucchero di canna 200 g
Uova intere 150 g
Burro 150 g
Noci sgusciate 60 g
Pinoli 30 g
Mandorle pelate 60 g
Uva sultanina 20 g
Fichi secchi 100 g
Canditi di arancio 30 g
Scorza di arancio 30 g
Lievito per dolci 16 g
Cannella in polvere 15 g
Resa della ricetta: 3 stampi di diametro 15 cm
450 g di impasto per ciascun stampo.
Procedimento
Lasciar ammorbidire il burro a temperatura
ambiente e poi montarlo in planetaria con lo
zucchero di canna.
Quando il composto sarà bello arioso versare a
fino le uova e montare ancora.
Sciogliere la pasta di scorza d’arancio nel latte
leggermente stemperato.
Alternare nel composto di uova e burro le
polveri setacciate e il latte con l’arancio.
Per ultimo aggiungere la frutta secca.
Porre l’impasto nello stampo e decorare a
piacere.
Cuocere 175°C per 30 minuti.