Le Ricette di Striscia

Lo “Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato” di Daniele Lippi

Lo “Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato” di Daniele Lippi

Lo “Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato” di Daniele Lippi

Lo chef del ristorante Acquolina di Roma propone al pubblico di Striscia una ricetta in cui i sapori delicati incontrano gusti più decisi. Il tutto esaltato da burro di malga e whisky.

Una portata in cui vince l’equilibrio tra sapori delicati e sapori intensi, un mix esaltato dal burro di malga e dal whisky. Questo è l’identikit dello “Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato” di cui lo chef Daniele Lippi propone la ricetta agli spettatori di Striscia la notizia. Ma attenzione: per tutto il mese di maggio e giugno, in Italia è in vigore un fermo biologico che vieta la raccolta dei ricci di mare. Tuttavia, si possono consumare quelli congelati o importati sia a casa vostra che al ristorante.

E pensare che Daniele Lippi, classe 1990, aveva iniziato a studiare ingegneria informatica e solo dopo ha capito che la sua strada era un’altra. Si iscrive così ad un corso del Gambero Rosso, per poi fare il suo “debutto” nelle cucine del Convivio di Angelo Troiani, dove rimane per dieci anni. Quindi ricopre il ruolo di capo chef

Daniele Lippi, uno chef da Acquolina (in bocca)

Continua poi la sua formazione facendo numerose esperienze. Tra queste, quella al Pavillon Ledoyen di Yannick Alléno a Parigi, al Piazza Duomo di Alba al fianco di Enrico Crippa, a Chicago all’Alinea di Grant Achatz e a Barcellona, al Lasarte di Martin Berasategui con Paolo Casagrande. Dal 2019 è alla guida della cucina del ristorante Acquolina a Roma, dove ha ottenuto due Stelle Michelin. Inoltre, insegna gourmet all’interno dell’Hotel The First Roma Arte.

Ingredienti

350 g Spaghetti di mais senza glutine
150 g Burro di malga
30 g di Whisky
8 g Colatura di alici
4 Porri grandi
4 Ricci di mare freschi

Preparazione

Montare il burro in una planetaria con l’utilizzo di una foglia. Successivamente amalgamare poco alla volta il whisky e la colatura di alici. Pulire i ricci con l’aiuto di una forbice, di seguito sciacquarli delicatamente con un po’ di acqua salinata ed estrarre la polpa con un cucchiaino.

Per la polvere di porri

Tagliare i porri a fette, tostarli in forno alla temperatura di 180 gradi per circa 20/30minuti. Dopodiché con l’aiuto di un mixer frullare il composto ottenendo una polvere bruciata molto sottile e aromatica.

Per la pasta

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolare in una bowl, amalgamare di tanto in tanto il burro. Successivamente impiattare gli spaghetti, adagiare la polpa di ricci e spolverare con la polvere di porro bruciato.

Ultime Ricette

tutte le Ricette

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

La

La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego del ristorante Makorè a Ferrara. Gli chef propongono la ricetta della "Rana pescatrice alla puttanesca", reinterpretazione di un piatto tradizionale italiano: i filetti di pesce sono glassati con salsa ai datterini e accompagnati da una crema di olive nere, con l'aggiunta di olive taggiasche, capperi ed erbe aromatiche.

Le

Le "Linguine al burro, garum di agone e amchoor" di Caranchini

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Davide Caranchini del ristorante Materia, aperto insieme alla compagna Ambra Sberna a Cernobbio, sul lago di Como, premiato dalla Stella Michelin. Lo chef propone la ricetta del piatto in cui interpreta in versione nordica gli spaghetti con colatura di alici, sostituendole con l'agone, un pesce di lago, e arricchendo il tutto con una spolverata di amchoor, una spezia ottenuta dal mango.

Il

Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Valerio Serino e Lucia De Luca del ristorante Tèrra e del pastificio artigianale e biologico Il Mattarello a Copenaghen, che propongono la ricetta del "Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano", piatto fresco che sfrutta una parte solitamente scartata della capasanta, il corallo, tutto esaltato dal sapore leggermente piccante della lattuga di mare.

Lo

Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" ...

Nella rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra Daniele Lippi del ristorante Acquolina, insegna gourmet all'interno dell'hotel The First Roma Arte. Lo chef propone la ricetta dello "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e polvere di porro bruciato", un piatto che unisce sapori delicati e sapori intensi, esaltati dal burro di malga e dal whisky, un esempio della sua cucina che mette al centro la curiosità e che sorprende con piatti ...

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.