News

È lui o non è lui? Cerrrrrto che è lui! Tanti auguri a Ezio Greggio, re di “Striscia la notizia” che oggi compie gli anni

È lui o non è lui? Cerrrrrto che è lui! Tanti auguri a Ezio Greggio, re di “Striscia la notizia” che oggi compie gli anni

È lui o non è lui? Cerrrrrto che è lui! Tanti auguri a Ezio Greggio, re di “Striscia la notizia” che oggi compie gli anni

Ezio Greggio compie oggi, lunedì 7 aprile, 71 anni. Un bel traguardo accompagnato da un record che parla da solo: è il conduttore che ha firmato più puntate di Striscia la notizia in assoluto — ben 4.383 — fin dalla prima storica messa in onda del 7 novembre 1988, quando debuttò alla guida del tg satirico di Antonio Ricci accanto all’indimenticabile Gianfranco D’Angelo.

Nel corso degli anni, il suo nome è diventato inseparabile da quello di Enzo Iacchetti, con cui forma la coppia più longeva della trasmissione: 2.727 puntate insieme in 31 edizioni. Un sodalizio comico che ha fatto la storia della tv italiana.

Dietro al bancone più irriverente del piccolo schermo, Greggio ha condiviso la conduzione anche con numerosi altri volti noti della televisione: Raffaele Pisu, Ric, Claudio Lippi, Michelle Hunziker, Emilio Fede, Franco Neri, Gerry Scotti, Silvia Toffanin ed Enrico Beruschi.

Ma ora Greggio è quasi inseparabile da Iacchetti. E così per fargli gli auguri oggi Striscia pubblica questo video con alcuni irresistibili fuorionda da momenti topici della loro conduzione, compreso il gran finale: ossia la gag dell’enorme “sega” dentata con cui Ezio vuole tentare una delicata operazione su Enzino…

Ezio Greggio: dal “Drive In” a Striscia la notizia, passando per teatro e cinema

Ezio Greggio è uno dei volti simbolo della comicità italiana degli anni ’80 e ’90. Il grande successo arriva con “Drive In”, il varietà cult di Italia 1, dove lancia battute fulminanti e tormentoni entrati nell’immaginario collettivo, come il celebre “È lui o non è lui? Cerrrrto che è lui!”, che ancora oggi riecheggia nello studio di Striscia la notizia.

Il suo stile ironico e sopra le righe lo porta anche al cinema, dove lavora con registi del calibro di Carlo Vanzina, Enrico Oldoini e Neri Parenti, ma anche dietro la macchina da presa. Dirige commedie parodistiche come “Il silenzio dei prosciutti”, “Svitati” e “Box Office 3D”, dissacrando il cinema internazionale con la sua comicità surreale. Non mancano esperienze a teatro e in libreria, dove porta sempre la sua inconfondibile verve.

Ma Greggio non sarebbe Greggio senza i suoi tormentoni, che da decenni sono entrati nel vocabolario della tv italiana. Impossibile dimenticare il leggendario “Ce la fa! Ce la fa!… Non ce la fa.”, o il suo “Glielo dico subito… ve lo dico dopo!”, lanciato nel 1989 e diventato una sorta di firma comica durante i blocchi pubblicitari di Striscia.

Ironico, dissacrante, instancabile, Greggio ha saputo reinventarsi in ogni decennio, senza mai perdere quella faccia da eterno ragazzo di provincia che lo ha reso un’icona pop. A 71 anni, è uno dei pilastri della satira televisiva italiana, con il sorriso sempre pronto, la battuta affilata e, chissà, forse anche qualche nuovo tormentone in arrivo.

Tanti auguri Ezio!

Ultime News

tutte le news