News

Incompiute a Palermo: prosegue l’odissea della bretella di Brancaccio

Incompiute a Palermo: prosegue l’odissea della bretella di Brancaccio

Incompiute a Palermo: prosegue l’odissea della bretella di Brancaccio

Prosegue l’odissea degli svincoli di Brancaccio a Palermo. L’opera, avviata nel 2005 e mai portata a termine, è stata spesso al centro delle polemiche per le continue vicissitudini che ne hanno impedito la conclusione, rendendola una delle grandi incompiute del capoluogo siciliano di cui già vi avevamo parlato in diverse occasioni nei servizi di Stefania Petyx.
 


Ora, arriva un nuovo aggiornamento. La giunta comunale ha approvato, infatti, il 12 novembre una delibera che modifica parzialmente il provvedimento del 29 agosto 2018, inerente al completamento degli svincoli autostradali e delle altre opere di urbanizzazione, nonché alla razionalizzazione delle strutture polifunzionali nell’area di Brancaccio.

Con la delibera si dà mandato al Suap – Servizio Infrastrutture e Servizi a Rete, Pianificazione del Territorio, Servizio Mobilità Urbana – «di acquisire i pareri tecnici necessari all’approvazione del progetto inoltrato dalla Multi per l’esecuzione di un complesso sistema di interventi edilizi e urbanistici. Contestualmente, si dà mandato al Capo dell’Area Infrastrutture di nominare il RUP dell’intervento per l’approvazione del progetto stesso e di incaricare il costituendo tavolo tecnico di predisporre lo schema di una nuova Convenzione Urbanistica che il SUAP – cui vengono attribuiti incarichi di impulso e coordinamento di tutte le attività sopra citate – sottoporrà alla Giunta comunale e successivamente all’approvazione del Consiglio comunale».

Come si legge su ilsicilia.it, però, «una volta approvato il progetto degli svincoli “lato mare”, serve l’ok alla nuova convenzione in variante tra Comune e Multi che dovrà scrivere il Suap. E poi infine, serve l’ok del Consiglio Comunale come “opera di urbanizzazione a scomputo”, ratificando l’accordo dello scorso agosto. Dopo l’approvazione del Consiglio partirà un iter lungo altri 25 mesi, cioè altri 2 anni». 

E questa non è che la prima tranche di lavori previsti, quelli della bretella lato mare. Per la seconda tranche, riguardante quella lato monte, il Comune, con delibera di Giunta n.173 del 17/10/2019, ha dato via all’iter per sbloccare i fondi residui regionali dell’appalto (2,5 milioni).
La Giunta Orlando in pratica ha dato l’ok alla contabilità finale, al certificato di collaudo e al quadro tecnico-economico finale. Ma la strada è ancora lunga e soprattutto tortuosa.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?